di Domenico Bilotti
Se volessimo schematicamente dividere in due tronconi la critica manzoniana sui personaggi de “I Promessi Sposi”, avremmo probabilmente quelli che vedono nei personaggi di Manzoni funzioni narrative molto tornite, ma sempre strumentali a uno svolgimento logico-morale, da un lato, e quelli che, invece, sottolineano la dignità e l’autonomia di ogni singola voce, anche la più piccola (anche la “comparsa”, si direbbe al cinema), dall’altro.
Se volessimo schematicamente dividere in due tronconi la critica manzoniana sui personaggi de “I Promessi Sposi”, avremmo probabilmente quelli che vedono nei personaggi di Manzoni funzioni narrative molto tornite, ma sempre strumentali a uno svolgimento logico-morale, da un lato, e quelli che, invece, sottolineano la dignità e l’autonomia di ogni singola voce, anche la più piccola (anche la “comparsa”, si direbbe al cinema), dall’altro.