Cosa ce ne facciamo del Gesù storico? In quali modi un profeta ebreo vissuto duemila anni fa può ancora provocarci? Possiamo dialoga re con lui di sesso, razzismo, coronavirus e pluralismo religioso? Possiamo aprirgli le porte delle chiese e delle aule scolastiche, liberandole dagli stereotipi che le popolano? La messe di studi prodotti negli ultimi decenni è abbondante. Ma sono ancora pochi gli operai pronti a raccoglierne i frutti e a distribuirli. L’uomo Gesù scandalizza sempre, tanto a destra quanto a sinistra. Questo numero di Nipoti di Maritain trascina fuori dai “ghetti” accademici la figura storica di Gesù per riattivarne il messaggio. Nipoti di Maritain esce per la prima volta in edizione cartacea, in libreria, con un corposo numero 10 monografico sul Gesù storico. Riattivare il Gesù storico. Nipoti di Maritain 10 , pubblicato da Effatà Editrice , Cantalupa (Torino), 2021; br., pp. 288, cm 12x12, € 17,00. ISSN: 9788869296345. INDICE Editoriale di Piotr Zygulski e Federico
Quando andavo a scuola volevo “esonerarmi” dall’IRC. Infatti, pur avendo più dei miei compagni un interesse verso la spiritualità, mi risultava scomodo un Insegnamento della Religione Cattolica nell’istituzione scolastica laica. A disturbarmi era precisamente l’aggettivo cattolica , considerando i tempi del ruinismo politico e del mio protestantesimo adolescenziale. Alla fine continuai a seguirla: i docenti non avevano impostazioni dottrinali né aggiungevano studio ma si limitavano a innocui cineforum , spesso privi di attinenza al religioso; come me, la maggioranza dei miei compagni. Ora mi ritrovo per contrappasso dall’altra parte della barricata, da insegnante IRC a Savona. Mediamente trovo metà degli studenti non avvalentesi; ma le percentuali raggiungono il 90% nelle periferie a prevalenza musulmana. Ai superstiti chiedo le motivazioni della frequenza: l’abitudine del “l’ho sempre fatta”, “mi piacevano i film che vedevamo alle medie”, “abito lontano e non so che fare se esco p