Passa ai contenuti principali

Fede e storia


La crisi dell'elaborato a tema storico negli esami di stato che concludono gli studi superiori è un sintomo importante, che porta a un dibattito non nuovo: questa crisi non nasce oggi o ieri, ma se ne dibatte - spesso senza consapevolezza - da parecchi anni. 
 Scelto da meno del 2% degli studenti, probabilmente sparirà con la prossima riforma dell'esame: un modo celere per cancellare il problema e, allo stesso modo, per non doversi impegnare nella ricerca di altre vie. 
La soluzione del Ministero è un po' come quella del medico che nasconde il sintomo e si disinteressa della malattia: perché togliere il tema che interessa meno, non risolve il nodo del disinteresse - e dell'ignoranza - degli studenti e dei cittadini nel campo storico. Se servissero riprove di questa ignoranza, credo sia sufficiente raccoglierle ascoltando un po' di dibattiti in giro o leggendo i commenti sui social network. Il problema non è sapere chi è stato incoronato la notte di Natale dell'800 o in che anno si è svolta la battaglia di Lepanto: il vero dramma è la totale incapacità di leggere i fatti e di effettuare collegamenti. La storia si basa su quello, non sui numeri, sulle date e sui re, e quindi è una perfetta palestra per insegnare a farlo anche nella vita. Ne discende una doppia importanza: da una parte quella propria della disciplina in quanto tale, dall'altro quella delle competenze che si acquisiscono facendo buona storia in una buona scuola. La direzione mantenuta dai governi e dai ministeri da che ne ho memoria, invece, è stata esattamente quella opposta. Facile criticare, si potrà rispondere. Eppure chi è un po' pratico di scuola e di storia - e sono sempre meno - ha risposte e proposte pronte per il Ministero. O per chiunque intenda ascoltare. 
Gli strumenti per prevenire c'erano e sono gli stessi che ora possono essere messi in campo per guarire: più storia. Più storia come identità personale e sociale, più storia come capacità di leggere il tempo, gli avvenimenti e i racconti, più storia come riconoscimento del fatto che lì si fonda la radice di ciò che siamo e che il presente non ha alcun significato se non conosce il passato da cui proviene e non riesce a orientarsi verso il futuro che desidera. Stare nel presente guardando al passato e pensando il futuro è il ruolo della storia nella società: lo si può ammettere o lo si può negare, lo si può anche combattere, ma è una verità che non cambierà, non meno di quanto si possa volare negando l'esistenza della gravità. Come tradurre "più storia" nell'agire scolastico? La risposta immediata sarebbe "più ore di storia", ma ovviamente è una risposta che porta con sé numerosi problemi e, in fin dei conti, potrebbe rivelarsi sbagliata. La risposta più corretta, invece, proviene dall'analisi dei problemi che l'insegnamento di storia incontra, soprattutto nella scuola secondaria di secondo grado: una storia ancora troppo spesso fatta di date e di nomi, raccontata come un susseguirsi di fatti, insegnata da docenti che hanno una formazione storica universitaria ma non specialistica. La prima grande rivoluzione nell'insegnamento della storia non può che essere la separazione delle cattedre di storia e filosofia: solo assegnando ai laureati in storia - a persone che hanno condotto studi sul metodo storico e sulla storiografia - questi corsi si può gettare nuova linfa su un settore che è in crisi come nessun altro. Potrà sembrare un privilegio, ma sarebbe soprattutto una battaglia: una battaglia in prima linea con poche speranze di tornare a casa. Inutile spedire in questa carneficina specialisti di altri settori, servono truppe formate per quel terreno. E quelle truppe sono gli storici. La seconda decisione discende dalla prima: cambiare il modo di fare storia. Soprattutto nei licei e nei trienni conclusivi è necessario che si parli e si faccia storia usando un approccio laboratoriale e storiografico. Gli studenti devono sapere come nasce la narrazione storica e perché: è la strada più semplice per afferrare l'importanza del loro passato per il presente e il futuro. Toccare con mano è sempre una chiave didatticamente vincente e vale anche per la storia. L'ultimo passo è mantenere l'importanza all'esame della storia e spingere perché la lettura e l'elaborazione dei testi sia un passaggio solido e consueto in tutte le scuole secondarie. 

Andrea Bosio

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Ma i papisti si salveranno?

di Niccolò Bonetti "Serpenti, razza di vipere, come potrete scampare dalla condanna della Geenna? " Matteo 23,33 Molti cattolici aderiscono con fede non solo ai dogmi ma a qualunque parola che fuoriesca dalla bocca del papa. Il loro è un totalmente affidamento alla gerarchia senza dubbi o perplessità. Sono totalmente eteronomi. Il catechismo della Chiesa cattolica viene elevato a definitiva verità cattolica e ogni minima deviazione dal suo dettato viene ritenuta eresia.