Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta chiesa e stato

Sia la Chiesa cattolica a proporre modifiche a 8 per mille e IRC

Le relazioni fra gli Stati e le Chiese nei paesi europei sono per la maggior parte sostenute dallo schema concordatario. L’Italia stessa – in tal senso – si è mossa nei confronti della Chiesa Cattolica con i Patti Lateranensi del 1929 e gli Accordi di Villa Madama del 1984. Il tema, tornato alla ribalta nell’estate scorsa in seguito al dibattito sul ddl Zan, ci ha portato a operare riflessioni sull’utilità di questo strumento e, cosa ben più importante, sui suoi contenuti. È interessante notare innanzitutto che tale schema concordatario non sia l’unico vigente in Europa ma che ne esistano anche altri [1] . In Francia viene affermato il principio di laicità e non vi sono regolamentazioni fra lo Stato e le Chiese, con l’eccezione della presenza del sistema concordatario per la regione dell’Alsazia-Lorena. In alcuni Paesi (Regno Unito, Grecia, Malta, Danimarca, Finlandia) con modalità e tipologie diverse si ritrova la presenza di una Chiesa di Stato. In Belgio si distingue tra culti ricon...

Call for Papers n. 11: Omotransfobia, Concordato, IRC

Cari amici,  Nipoti di Maritain apre una nuova call for papers per il numero 11 della nostra Rivista. Di seguito i tre quesiti: Ambito etico/morale : «  Il Catechismo della Chiesa Cattolica chiede di evitare “ogni marchio di ingiusta discriminazione” verso le persone omosessuali. Ma le vittime di omofobia, bifobia e transfobia stanno davvero a cuore ai cattolici? Quale impegno è necessario per superare discriminazioni e violenze?  » Ambito politico/sociale : «  A distanza di quasi un secolo dai Patti Lateranensi e di oltre trent’anni dagli Accordi di Villa Madama, quali sono stati i benefici e le problematiche del regime concordatario? Si possono porre le relazioni tra Santa Sede e Repubblica Italiana su basi diverse?  » Ambito pastorale/ecclesiale : «  Insegnamento della Religione Cattolica nella scuola italiana: come abolirlo, modificarlo o difenderlo?  » Accettiamo brevi interventi di risposta di massimo 1000 parole (meno di due pagine) da  far...

Benigni e la laicità

di Lorenzo Banducci   Ieri sera mi sono divertito e commosso. Divertito perché Roberto Benigni con quel suo accento fieramente toscano riuscirebbe a far sorridere chiunque anche se leggesse l’elenco telefonico. Commosso, perché quando si sente parlare in questi termini della nostra Costituzione non si può far altro che battere le mani ed essere felici. Benigni ci ha fatto volare alto e ci ha ricordato che qualche motivo per essere fieri del nostro Paese lo abbiamo e dobbiamo tenercelo ben stretto nonostante l’attuale crisi morale e nonostante questa continua decadenza dei costumi e della politica.

Se uno esce dalla Chiesa

Nel 2011, nella Repubblica federale di Germania, hanno formalmente lasciato la Chiesa cattolica 126.000 persone (su un totale di 24,5 milioni di membri). Lo hanno fatto negli uffici della pretura o dell’anagrafe, quindi di fronte a un’autorità statale, che poi ha normalmente informato la rispettiva comunità parrocchiale. Le modalità dell’uscita dalla Chiesa sono regolate da leggi statali a livello dei Land della Repubblica federale. Questo dipende dallo specifico quadro giuridico delle relazioni fra lo stato e la Chiesa esistente in Germania dal tempo della Repubblica di Weimar. Secondo la Costituzione tedesca (art. 140 della Legge fondamentale), le Chiese sono «enti di diritto pubblico». In quanto tali sono autorizzate a imporre tasse. Lo fanno sotto forma di «tassa per la Chiesa», che viene calcolata sulla base dell’imposta sul reddito e ammonta all’8 o 9% della stessa. La riscossione della tassa per la Chiesa viene effettuata in genere dagli uffici delle imposte statali; pe...