Passa ai contenuti principali

Italicum, se il fine non giustifica i mezzi


di Lorenzo Banducci

 

Si è concluso poco fa l’iter legislativo della nuova legge elettorale italiana, il famoso Italicum. Una legge che ha sicuramente diviso l’opinione politica e che alla fine è stata approvata dalla sola maggioranza di governo, fatta eccezione per i parlamentari della minoranza del Partito Democratico che hanno votato contro.

Cosa prevede.

L’Italicum è un sistema elettorale proporzionale (il numero di seggi verrà assegnato in proporzione al numero di voti ricevuti) e il calcolo sarà fatto su base nazionale, ma modificato fortemente da un premio di maggioranza.

La lista che supera il 40% dei voti ottiene un premio di maggioranza: raggiungendo in tutto 340 seggi, cioè circa il 54% del totale dei seggi della Camera.
Se nessuna lista supera il 40% dei voti è previsto un ballottaggio tra le due liste (non le coalizioni dunque, ma le liste) che hanno ottenuto più voti. La lista che prende più voti dell’altra ottiene il premio di maggioranza. Fra il primo e il secondo turno non sono possibili apparentamenti o collegamenti di lista: competono le liste così come sono state presentate all’inizio.
E' prevista una soglia di sbarramento del 3 per cento per ottenere seggi alla Camera ed evitare la frammentazione della rappresentanza.

Saranno costituiti 100 collegi che comprenderanno fino a 600mila persone. In Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige si voterà in nove collegi uninominali.
Saranno possibili le cosiddette candidature multiple: i capilista (e solo loro) potranno cioè essere inseriti nelle liste in più di un collegio (come già accadeva nel Porcellum), fino a un massimo di 10 collegi.

I 100 capilista saranno scelti direttamente dai partiti (ma non si esclude che ogni singolo partito possa fare delle selezioni aperte come ad esempio le primarie).
Prima sono eletti i capilista, poi – se la lista ha diritto ad altri posti – i candidati eletti con le preferenze, gli elettori ne potranno esprimere due: obbligatoriamente un uomo e una donna pena la nullità della seconda preferenza. Tra i capilista, non più del 60 per cento sarà dello stesso sesso.

 

Il merito.

Le legge elettorale così prevista è, a mio avviso, sicuramente da considerarsi un passo in avanti rispetto al sistema elettorale precedente: il famigerato Porcellum con cui abbiamo convissuto negli ultimi anni. Si poteva sicuramente fare di più in ordine al tema dei capilista bloccati, ma alla fine si è scelto di fare così. Altro tema discusso è quello della governabilità/stabilità che si ritiene maggiormente garantita da questo nuovo sistema. Questo punto rimane da valutare in modo adeguato in un sistema politico/parlamentare come il nostro che è sempre caratterizzato dalla frammentazione. Vedremo se effettivamente sarà frequente la formazione di governi monocolore o monopartito, come pare conveniente fare in un sistema elettorale come questo, o se comunque negli eventuali ballottaggi le liste rimaste (e magari in svantaggio) tenteranno apparentamenti non ufficiali (facilmente ottenibili con scambi di poltrone del futuro governo quali ministeri, sottosegretariati o incarichi) pur di non consentire all’avversario politico di vincere le elezioni.

 

Il metodo.

Personalmente sono rimasto deluso dal modo con cui è stato troncato il dibattito alla Camera su questa legge per mezzo dell'utilizzo della fiducia. Tralascio qui il discorso sulla costituzionalità di questo gesto e rimando per questo all'art 72 della nostra Carta, ma anche alla replica di chi, in materia, è più esperto di me.
Non si può dire comunque che in questi due anni non si sia parlato di legge elettorale come ha anche fatto notare Renzi nella lettera inviata ai segretari dei circoli del PD: “L'abbiamo proposta alle primarie del dicembre 2013, con due milioni di persone che ci hanno votato. L'abbiamo ribadita alla prima assemblea a Milano. L'abbiamo votata in direzione a gennaio 2014. L'abbiamo votata, modificata sulla base delle prime richieste della minoranza interna, alla Camera nel marzo 2014. L'abbiamo di nuovo modificata d'accordo con tutta la maggioranza e l'abbiamo votata al Senato nel gennaio 2015. L'abbiamo riportata in direzione nazionale e l'abbiamo votata. Poi abbiamo fatto assemblea dei deputati e l'abbiamo votata ancora una volta. L'abbiamo votata in Commissione e adesso siamo alla terza lettura alla Camera, in un confronto parlamentare che è stato puntuale, continuo, rispettoso”.

Al di là di questo rimane un dato di fatto che alla fine l’approvazione sia avvenuta senza le opposizioni in aula e che, ancora una volta, le regole del gioco siano state definite dalle sole forze politiche di maggioranza (nemmeno totalmente in accordo). E’ una macchia che resta in questo percorso legislativo, una forzatura inutile e pure ingiustificata visto che tale legge entrerà in vigore solo nel 2016 quando il cammino per la riforma complessiva del sistema costituzionale sarà definito.

Difficile anche comprendere la scelta di Renzi di non provare a rimettere in discussione alcune cose (penso in particolare alla questione delle preferenze) con la minoranza interna del PD una volta che il patto con Berlusconi e Forza Italia – meglio noto come patto del Nazareno – era saltato.

Tutto questo iter, divenuto una forzatura nei metodi, rischia di compromettere il cammino delle riforme istituzionali anche in vista del referendum confermativo che metterà nelle mani dei cittadini la possibilità di annullare tale percorso. L’Italicum infatti, ha valore solo per la Camera dei Deputati e nel caso in cui, per qualsiasi ragione, non andasse in porto la riforma del Senato rischiamo di avere un sistema elettorale misto: Italicum alla Camera e Consultellum (la legge elettorale stabilita dalle decisione della Consulta) al Senato.

Capisco la frenesia di Renzi nel voler portare a casa il cambiamento da lui promesso al Paese, ne capisco anche l’astio per un sistema così lento e farraginoso quale è il nostro, ma forse un po’ più di prudenza su un tema tanto delicato perché riguarda ciò che è comune a tutti, ovvero le regole, sarebbe stata gradita. Stavolta "il fine non giustifica i mezzi".

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di