Passa ai contenuti principali

Chi è davvero don Darovis?


di Andrea Virga

È proprio degli stolti guardare il dito e non la luna, e, infatti, un famigerato sito “cattolico” e “tradizionalista”, in occasione dell’annunciato e storico incontro tra Papa Francesco e il Patriarca di Mosca Kirill presso l’Aeroporto Internazionale “José Martí” dell’Avana, con la mediazione di Raúl Castro, non trova meglio da fare che andare a scovare, come fosse una bandierina da contrapporre, l’unico sacerdote fondamentalista di Cuba, paragonandolo addirittura al Fra’ Cristoforo manzoniano. E sorvoliamo sul fatto che Manzoni sia stato il simbolo del cattolicesimo liberale e patriottico ottocentesco, scomunicato con tutto il Parlamento dopo Porta Pia e attaccato da «La Civiltà Cattolica» alla sua morte.

La storia di questo sacerdote non è propriamente una novità in quanto risale al 2011, ma, a quanto pare, solo recentemente il suo caso è stato conosciuto in Italia. Autore dell’intervista un anonimo collaboratore del sito, tale “Alessio”, già messosi in luce per il suo anticomunismo fascistoide ignorante e fazioso. Costui si vantava in un commento (nel quale cita la sua conoscenza del sacerdote in questione) di «essere un esperto di certi posti» con riferimento a Cuba e Venezuela. Peccato poi ripetere una sequela di castronerie e luoghi comuni confutati da qualsiasi osservatore imparziale. Non è mai stato dimostrata, ad esempio, la calunnia per cui la famiglia Castro Rúz sarebbe milionaria (le proprietà terriere di famiglia furono anzi nazionalizzate durante la Rivoluzione!).

Così come è falso che il Venezuela sia uno Stato particolarmente in miseria. Benché soffra per la corruzione delle strutture statali e la guerra economica mossa dall’opposizione (prevalentemente di centrosinistra) al governo, il reddito medio pro capite, a parità di potere d’acquisto è più o meno equivalente a quello turco o romeno; idem quello cubano. Il problema sta semmai nella scarsa reperibilità di certi beni, che sono oggetto di accaparramento e mercato nero col fine di mettere in crisi il governo. Inoltre, la Repubblica bolivariana del Venezuela continua a proibire l’aborto e a tutelare il matrimonio, costituzionalmente definito come unione tra un uomo e una donna. Non a caso, persino Forza Nuova, che questo “Alessio” invita a votare, aveva reso omaggio al Comandante Hugo Chávez, in occasione della sua dipartita. Ma è inutile aspettarsi coerenza da questo tipo di macchiette che costellano la destra italiota. Insomma, è evidente che una visita da turista, priva della necessaria preparazione culturale, non serve affatto a conoscere meglio un Paese, anzi.

Veniamo al “Fra Cristoforo” cubano, tale Darovis Caballero Sosa, di San Miguel de los Baños (municipio di Jovellanos, provincia di Matanzas), un giovane sacerdote nato nel 1984. L’articolo lamenta che il giovane ha perso lo stipendio da sacerdote e camperebbe in condizioni precarie con la sola pensione dell’anziana madre (circa 10 $). Peccato che, nonostante l’alto prezzo della connessione internet (4,50 $ l’ora), continuasse a mantenere account twitter e facebook. Questo per tacere dei generi di prima necessità distribuiti gratuitamente attraverso il sistema di razionamento, e del basso costo della vita nelle campagne cubane, dove quasi tutti hanno l’orto. Insomma, non sarebbe certo il primo cubano ad esagerare le proprie difficoltà economiche per impietosire gli stranieri, in questo Paese paradossale dove i salari statali non superano i 60 $ al mese, ma gli smartphone con connessione internet sono onnipresenti.

Tuttavia, le sue difficoltà non sono affatto dovute a questioni politiche. A differenza del “Fra Cristoforo” originale, don Darovis si guarda ben bene dal rischiare grane attaccando apertamente il socialismo, benché oggigiorno – a fronte del fatto che per ragioni di diplomazia internazionale il governo cubano ha abbastanza le mani legate – fare l’oppositore, con la paghetta da Miami, è quasi diventata una professione (come ammettono gli stessi Statunitensi) . Il “Nostro”, invece, si limita a seguire media controrivoluzionari (es. Radio Martí) su Twitter. Del resto, a Cuba, vige ormai piena libertà religiosa, da oltre vent’anni.

Il fatto è che, da parroco del proprio paesello, era entrato in conflitto con il proprio vescovo, Mons. Manuel Hilario de Céspedes y García Menocal.  Quest’ultimo appartiene alle più distinte famiglie cubane, con un bisnonno Padre della Patria (Carlos Manuel de Céspedes, eroe dell’insurrezione del 1868 e primo Presidente della Repubblica di Cuba) e uno zio Presidente della Repubblica (il veterano della Guerra d’Indipendenza Generale Mario García Menocal). Il fratello era Mons. Carlos Manuel, figura di spicco della Chiesa a Cuba, per decenni addetto alle relazioni con il Governo, e cappellano de facto della famiglia Castro. È grazie anche ai suoi sforzi se si è arrivati ad una conciliazione tra Stato e Chiesa negli anni ‘90.

Il nocciolo del problema consisteva nella celebrazione della Messa (29 giugno 2011) secondo la forma straordinaria del rito romano celebrata da don Caballero in Matanzas, con l’aiuto dell’associazione Una Voce Cuba, che già da anni organizzava Messe private nella forma straordinaria, avvalendosi di sacerdoti tradizionalisti inviati dalla Spagna (in particolare sono in contatto con le comunità andaluse di Sevilla e Cordoba). Il presule Mons. de Céspedes aveva proibito ulteriori celebrazioni affermando che “la Messa porterebbe con sé discordia, divisione e finirebbe per turbare l’unità e la pace all’interno della chiesa locale”.

In ogni caso, la questione era stata deferita alla Commisione Pontificia Ecclesia Dei, che era intervenuta a favore di Una Voce Cuba, e già dal 18 dicembre 2011, don Darovis era tornato a celebrare. Ulteriori foto lo mostrano nel dicembre 2012 e febbraio 2013. Tuttavia, nello stesso anno, con l’abdicazione di Papa Benedetto XVI e l’elezione di Papa Francesco, si consuma la rottura tra Una Voce Cuba, che resta in piena comunione, e don Darovis, che, complice anche l’esaltazione tipica della giovinezza, abbraccia l’eresia sedevacantista e fonda con qualche altro giovane fanatico il gruppuscolo Cuba Católica (il cui sito è in linea dal novembre 2015).

Le accuse di modernismo mosse alla Chiesa di Cuba sono però essenzialmente infondate. Ho visitato numerose parrocchie all’Avana e altrove, e non mi c’è affatto questo progressismo dilagante. Naturalmente, la varietà di situazioni ecclesiali è ampia: dagli elementi più conservatori, benestanti e iberici, a quelli più popolari, con rischi di sincretismo africano. Così come varia l’atteggiamento della Chiesa verso lo Stato: dalla prevalente linea dialogante del Card. Alamino Ortega, Arcivescovo dell’Avana, e dei fratelli Céspedes, a quella minoritaria più dura di Mons. García Ibañez, Arcivescovo di Santiago, che parla apertamente contro il governo, senza peraltro subire conseguenze di sorta. In ogni caso, le gerarchie ecclesiastiche, pur avendo chiesto clemenza per i prigionieri politici, ormai liberati, negano ogni appoggio a chi vorrebbe sovvertire lo Stato cubano, ben consci che spalancare le porte al liberal-capitalismo statunitense non cambierebbe le cose che in peggio.

Ma del resto, il fondamentalismo irreale e gnosticheggiante di questi personaggi, oltre che scismatico ed eretico, fa a pugni con il realismo proprio del cattolicesimo, della fede in un Dio fattosi Carne e Sangue. Al loro impotente e inoffensivo salafismo cattolico, contrapponiamo volentieri l’abbraccio festante di Francesco e Kirill, Patriarchi della Prima e della Terza Roma, decisi a superare le barriere storiche perché la Cristianità inizi a respirare finalmente a pieni polmoni.


Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...

Commento al Vangelo 25 novembre 2018 - Cristo Re: Gv 18,33-37

Il quarto vangelo coglie l’occasione del colloquio tra Gesù e Pilato - che nessuno probabilmente udì - per coinvolgerci in un confronto sulla regalità di Cristo. Da un lato, la prospettiva imperiale: il “re dei giudei” crea problemi politici. Ma il pericoloso rivoluzionario è proprio quell’uomo consegnatogli dai giudei? Il governatore Pilato, che giudeo non vuol essere, ne dubita: «Tu, indifeso persino dai tuoi amici, proprio tu saresti il re dei giudei? Cosa avresti fatto? Ci sono davvero delle prove credibili contro di te?». Non ci crede. Gesù, insomma, non gli pare affatto un pretendente al trono. Dall’altro lato, Gesù domanda chi gli ha suggerito che lui sarebbe sovrano. Lo Spirito di Dio o l’Accusatore? Entrambi lo sanno! I Romani che temono una congiura contro Cesare o i sommi sacerdoti che temono il Messia che renderà vano il loro ruolo? I primi stiano tranquilli, gli altri un po’ meno... Gesù dice che il suo regno non è un regno come gli altri che si estendono geogr...