Passa ai contenuti principali

Post

Dio non è un sistema, bensì una vita.

Il problema del male  è centrale nella riflessione di Schelling,del secondo periodo. Egli, ispirandosi a Jacob Böhme (1575–1624), ritiene si debba operare una distinzione fra Dio come natura (principio oscuro) e Dio come spirito (principio luminoso). Dio non è sistema, ma vita, ed il distacco della natura dallo spirito è il male di Dio. Il bene invece consiste nel recupero della natura nello spirito.   Dunque per spiegare il male non ci è dato altro all’infuori dei due princípi in Dio. Dio come spirito (l’eterno legame di entrambi) è l’amore purissimo, ma nell’amore non può mai esserci una volontà del male, e cosí nemmeno nel principio ideale. Ma Dio stesso, per poter essere, abbisogna di un fondamento ( Grund ), se non che questo non è fuori di lui, ma in lui; e Dio ha in sé una natura, la quale, benché appartenga a lui stesso, è diversa da lui. Nell’intelletto divino vi è un sistema, ma Dio stesso non è un sistema, bensí una vita, ed è in ciò che risiede la risposta al

I "semi-professionisti" del fariseismo politico

di Rocco Gumina Recentemente il governatore siciliano Rosario Crocetta è stato al centro di una polemica che lo ha riguardato circa i presunti “professionisti” dell’antimafia. Una questione che in passato, come tutti sanno, ha visto come protagonisti alcune fra le più grandi personalità, in ambito culturale e intellettuale, che la Sicilia ha generato negli ultimi cinquant’anni. La querelle che ha investito il fondatore del Megafono , può stimolare indirettamente - come realtà dirimpettaia - una riflessione sui “semi-professionisti” del fariseismo politico, che mi pare coinvolga sempre in maggior modo quel che rimane dei partiti nazionali e anche quel che emerge dalla realtà locale. Dico “semi-professionale” non per gettare discredito su qualcuno, ma a mo’ di caratterizzazione di qualcosa: basti pensare al fatto che alcuni deputati al parlamento si fanno chiamare cittadini, oppure all’orientamento di movimenti e associazioni che si muovono in ambito locale, i quali scambiano con

Cittadini di fatto e cittadini di diritto….se non ora quando?

di Flavia Modica Di recente, in un’intervista a Radio 24, il Ministro per l’Integrazione Kyenge è tornata sul tema della cittadinanza agli stranieri residenti in Italia, in particolare definendo in modo più dettagliato il concetto di ius soli a cui aveva fatto riferimento nelle prime dichiarazioni in materia, poco dopo la sua nomina al Ministero. Le suddette dichiarazioni avevano suscitato, e continuano a suscitare tutt’ora, un acceso dibattito sul tema, che non sempre purtroppo ha mantenuto toni adeguati ad un dibattito politico. «Come ministro ho posto un problema non per imporre un modello, ma con l'obiettivo di suscitare un dibattito nel Paese per adattare la normativa alla realtà italiana di oggi».  La Kyenge ha avuto senz’altro il merito di riaccendere i riflettori su un problema estremamente attuale, ma che fatica a trovare interlocutori seri e costanti nei nostri esponenti politici e al quale non è ancora stata data una risposta.

L’Unione Europea “portatrice sana” di democrazia e pace.

di Manuela Cilia L’anno scorso l’Unione Europea ha vinto il prestigioso Premio Nobel per la Pace. Il comitato per il Nobel ha voluto premiare “il contributo dato per oltre 60 anni dall’UE alla promozione della pace e riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani”. Questa onorificenza testimonia quanto l’UE abbia fatto in campo di diritti umani. Basta consultare l’art. 2 del Trattato sull’Unione Europea come modificato dal Trattato di Lisbona (TFUE) per comprendere i valori su cui l’UE si fonda: “L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri.”

Tutto ciò che possiamo dire di Dio è falso

Procedendo quindi nella nostra ascesa diciamo che [la causa universale] non è né anima, né intelligenza, e non possiede né immaginazione, né opinione, né parola, né pensiero; che essa stessa non è né parola, né pensiero; e che non è oggetto né di discorso, né di pensiero. Non è né numero, né ordine, né grandezza, né piccolezza, né uguaglianza, né disuguaglianza, né somiglianza, né dissomiglianza; non sta ferma, né si muove, né rimane quieta, né possiede una forza, né è una forza; non è luce; non vive e non è vita; non è né essenza, né eternità, né tempo; non ammette neanche un contatto intellegibile; non è né scienza, né verità, né regno, né sapienza; non è né uno, né unità, né divinità, né bontà, non è neppure spirito, per quanto ne sappiamo; non è né figliolanza, né paternità, né qualcuna delle cose che possono essere conosciute da noi o da qualche altro essere; non è nessuno dei non-esseri e nessuno degli esseri, né gli esseri la conoscono in quanto esiste; e neppure essa conos

Sessualità come esperienza della presenza di Dio

Il piacere sessuale nella sua verità, è l'unico fra i piaceri di cui l'uomo può godere, che perché possa essere impone all'uomo di uscire da sé, spezzando ogni egoismo. Soltanto l'uomo fa l'amore, gli altri animali si accoppiano: la diversità del termine dice che non c'è godimento pieno e vero se tutto il proprio essere non è donato, dato, travasato nell'altro, in un godimento che è anzitutto comunicazione di persone.Quando un uomo e una donna si uniscono nell'amore,il corpo diventa strumento, diventa espressione, diventa linguaggio di due persone che si comunicano la profondità del proprio essere: man mano che il rapporto si svolge, si amplia, raggiunge il suo culmine, è tutto l'essere che parla,che dice chi è,entrando in una comunicazione totale in cui tacciono le parole per dare spazio alla trasparenza più completa; l'orgasmo è un grido muto di svuotamento totale: «ecco, ti ho detto tutto» .

Tommaso D'Aquino e il sacerdozio femminile

di Umberto Eco Non sono riuscito a trovare ancora, nella dottrina, delle ragioni persuasive per cui le donne debbano essere escluse dal sacerdozio (...). Non ho trovato ragioni scritturali (...). L’argomento simbolico non mi soddisfa. Nè mi soddisfa l'argomento arcaico per cui la donna in certi momenti della sua vita secerne impurità (...) Quando mi trovo così smarrito su questioni di dottrina io ricorro all'unica persona di cui mi fido, che è Tommaso d'Aquino. Or a Tommaso, che prima di essere dottore angelico era un uomo di straordinario buon senso, a più riprese si trova ad affrontare il problema se il sacerdozio sia solo prerogativa maschile. Per limitarci alla Summa Theologiae, se lo chiede in II, 11, 2, e si trova di fronte all'affermazione paolina ( nemmeno i santi sono perfetti) per cui le donne nell'assemblea ecclesiale debbono tacere, nè possono insegnare. Ma Tommaso trova nei Proverbi che “Unigenitus fui coram matrem meam, ea docebat me” .Come ne esc