Passa ai contenuti principali

Fra Cristoforo e il Cristianesimo che soccorre gli irrequieti


di Domenico Bilotti

Se volessimo schematicamente dividere in due tronconi la critica manzoniana sui personaggi de “I Promessi Sposi”, avremmo probabilmente quelli che vedono nei personaggi di Manzoni funzioni narrative molto tornite, ma sempre strumentali a uno svolgimento logico-morale, da un lato, e quelli che, invece, sottolineano la dignità e l’autonomia di ogni singola voce, anche la più piccola (anche la “comparsa”, si direbbe al cinema), dall’altro. 


La singolarità e l’eccezionalità di un personaggio come Fra Cristoforo metterebbero d’accordo le due tendenze, salvo poi vederle a ridividersi sui perché e sui quanto di questa singolarità e di questa eccezionalità. 

Fra Cristoforo è frate cappuccino. Lo ricaviamo, innanzitutto, dal modo in cui sono raccontate le modalità attraverso cui il personaggio si adegua -e con che profondità ben più che auto-identificativa- alle prescrizioni interne della sua appartenenza, che, in realtà, eccedono o attuano e specificano l’ambito propriamente canonistico (in ciascun ordine, infatti, può essere forte anche quella consuetudine che non arriva mai a codificazione scritta di regola e, nondimeno, anima profondamente la vita e l’obbedienza dei singoli membri). 

E, tuttavia, la parvenza fisica di Lodovico-Cristoforo giace tutta nella dialettica tra Provvidenza e inquietudine esistenziale. Il volto è scavato dal digiuno, ma anziché presentarsi emaciato acquisisce una carica di austerità e forza. Gli occhi saettano e lo stesso artefice di quello sguardo (a turno: vivace, furente, compassionevole) deve tenerli a bada, con mesta, sobria e fallibile autorevolezza e auto-coscienza.
Potremmo dire che in Cristoforo dietro ogni ruga c’è una cicatrice: un accidentato crocevia tra intemperanze caratteriali, insofferenza all’ingiustizia, eventi luttuosi e inquietudine interiore. 

Caratteristiche, del resto, che, in una continuità giustamente valutata di “sapore giansenistico”, non sono estranee all’uomo che c’era prima del saio: di modi signorili, figlio di uomo di commerci e fortune materiali, ma di limitato ascendente sul ceto propriamente nobiliare, il giovine detestava e inveiva contro soverchierie e convenzionalismi. È a causa di questi, in particolar modo: sul diritto di precedenza al passo con un nobile, che compie un delitto: certo è anche peccato, ma nella sua ontologia per gli ordinamenti giuridici secolari sta, verosimilmente, a metà tra lo sdegno per gli eredi del mondo post-feudale e le loro rigide maniere artefatte, che difendono la propria asserita inviolabilità, e il ricorso al duello per questioni solo formalmente riconducibili all’onore, sebbene implicanti un’astiosità mai dichiarata verso l’arroganza del potere dogmatico, censitario ed ereditario (Manzoni ci dice che si può essere nemici senza conoscersi). 

Lodovico, però, lungi dal divenire guerrigliero o brigante, come molti furono, anche in ossequio all’idealismo, tra il XIII e il XVII secolo in Italia, riconosce nella propria condotta davvero il crimen che nasce dall’offuscamento dei cuori: non si risponde a male con male, a una violenza di classe (alta) con una violenza ricercata a tutela di una classe più bassa. Si rifugia, così, in un convento e qui troviamo gli estremi di un altro, possibile, contenzioso giuridico che nel voto di Lodovico riceve compensazione, ma che, probabilmente, Manzoni tocca senza sapere scendere nel dettaglio: la situazione paradossale dei cappuccini del convento. Essi si trovano a dare, e devono dare, rifugio a chi ha chiesto loro asilo, tremebondo, ma così facendo vanno contro al desiderio di vendetta di una famiglia nobiliare, che, altrimenti, dovrebbe aprire un alterco formale con l’istituzione ecclesiale, per farsi ridare o, comunque sia, riottenere il presule e -facile a dirsi- farne scempio.

Non manca in Cristoforo la forza di prendere decisioni che mettono in moto la storia. Se quella sua personale è definitivamente movimentata dal desiderio di un’esistenza più vera, che, però, ha coinciso con un gesto tra ribellione e furore, tra delitto e liberazione, tra segregazione e purezza, nel quadro generale dell’opera grande rilievo assume il progetto di istruire la fuga di Lucia e Renzo dal territorio lecchese. 

Del resto, ancora nel primo scorcio del volume, il colloquio di Cristoforo con Don Rodrigo, così discontinuo rispetto ai bagordi del Palazzotto (una vita che, verosimilmente, non aveva caratterizzato per libagioni, sfrontatezze e, soprattutto, gratuite ingiustizie nemmeno il giovane Lodovico), si conclude con una premonizione finale, stanca, un po’ irata, preoccupata, che annuncia al “tirannello” sventure e, soprattutto, apre brecce, poi richiuse, nella sua coscienza. 

Ed è sempre un Cristoforo di pensosa spiritualità e di approfondito travaglio interiore che affronta la peste, che altera la temperatura del corpo e devasta i pensieri dei più: nel suo tormentato e, però, certo abbandono di resistenze biofisiche al morbo assassino, non trasecola per il dolore, ma ammonisce a non ricercare vendetta. 

Come Don Rodrigo non è buttato dal Manzoni nell’improbabile resa dei conti di un girone infernale (il Griso lo vende per trenta denari, in fondo dovremmo dire, se aderissimo a un’interpretazione esclusivamente negativistica del personaggio evangelico di Giuda), come Renzo viene restituito solo alla fine del libro a quel sogno di robusti vincoli familiari esteriori e di benessere monocorde, così Cristoforo si immerge stanco nel suo letto di morte. Il giovane non conformista, l’omicida occasionale da rissa e duello che poteva pure finire ucciso, il cappuccino devoto, il viandante che cerca la tregua col potere solo a beneficio della quieta esistenza degli umili, lì convenuti e da sempre riuniti, non cessano di restituirci un personaggio così inquieto, eppure (o proprio per questo) di integrità sensazionale. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...

Commento al Vangelo 25 novembre 2018 - Cristo Re: Gv 18,33-37

Il quarto vangelo coglie l’occasione del colloquio tra Gesù e Pilato - che nessuno probabilmente udì - per coinvolgerci in un confronto sulla regalità di Cristo. Da un lato, la prospettiva imperiale: il “re dei giudei” crea problemi politici. Ma il pericoloso rivoluzionario è proprio quell’uomo consegnatogli dai giudei? Il governatore Pilato, che giudeo non vuol essere, ne dubita: «Tu, indifeso persino dai tuoi amici, proprio tu saresti il re dei giudei? Cosa avresti fatto? Ci sono davvero delle prove credibili contro di te?». Non ci crede. Gesù, insomma, non gli pare affatto un pretendente al trono. Dall’altro lato, Gesù domanda chi gli ha suggerito che lui sarebbe sovrano. Lo Spirito di Dio o l’Accusatore? Entrambi lo sanno! I Romani che temono una congiura contro Cesare o i sommi sacerdoti che temono il Messia che renderà vano il loro ruolo? I primi stiano tranquilli, gli altri un po’ meno... Gesù dice che il suo regno non è un regno come gli altri che si estendono geogr...