Passa ai contenuti principali

Scontro fra diritti?

di Rocco Gumina

Il recente svolgimento a Palermo del Pride (per gli organizzatori) o del gay Pride (per i denigratori), ha riaperto anche in Italia il dibattito su di un tema molto discusso il quale riesce a dividere intimamente le sensibilità del nostro popolo e che non arriva veramente a concludersi tramite una proposta pacificatrice che sia in grado di rifarsi alla realtà delle cose. Di certo siamo dinanzi ad uno dei temi caldi dell’attualità politica italiana degli ultimi anni (tutti ricorderanno la discussione sui Pacs o sui Dico) che investe emotività, profili culturali, posizioni politiche ed etiche molto diverse fra loro.

Un corpo politico che vuole discutere seriamente su di un tema così lacerante per la propria esistenza è chiamato certamente a mettere da parte spinte sentimentali e prese di posizione a priori, per discutere insieme nella prospettiva della ricerca di una risoluzione anche temporanea della questione alla luce di alcuni necessari presupposti che chiamerei logico - naturali.
Proprio la recente manifestazione palermitana sembra aver riproposto la tematica nell’ottica dello scontro fra diritti. Infatti, da un lato si cerca di difendere quelli della famiglia naturale, dall’altra si tenta di estenderli e darli una volta per tutte come acquisiti senza un minimo di riflessione critica su quello che questo possa comportare. Cosi i primi si ritengono dignitari di diritti da tutelare, i secondi invece discriminati e, animati da un atteggiamento combattivo, operano in vista dell’ottenimento di quello che ritengono spetti loro in un regime di post-modernità e, a parer di questi, di post-cristianità.
A me sembra che non si tratti proprio di uno scontro fra diritti. L’uomo nasce come tale. La legge riconosce quello che egli è per sua natura. Nel corso dei secoli le comunità umane e politiche hanno affermato sempre più ampliamente quello che l’uomo è sin dai primordi della sua storia. Egli preso nella sua realtà naturale, la quale è stata riconosciuta via via nel corso dei secoli dalle legislazioni, deve essere tutelato poiché portatore di diritti in quanto uomo. Si pensi al testo della Costituzione italiana nei primi 12 articoli fondamentali dove possiamo veder esposto il diritto alla piena realizzazione della persona tramite il lavoro, lo studio, la sanità, la libertà, la cultura ecc. Fra essi non appare il diritto alla paternità e alla maternità. Non perché i padri costituenti lo abbiamo dimenticato, ma poiché questo più che essere un diritto è una possibilità che l’uomo e la donna sono chiamati a realizzare nella prospettiva biologica, come in quella educativo – spirituale largamente intesa.
Proprio tale precisazione ci invita a puntellare altre questioni della tematica presa in oggetto. Infatti, se la paternità non è un diritto, ma una possibilità, essa va compiuta alla luce di talune situazioni e non in ogni scenario possibile. La condizione originaria e originante della paternità, come della maternità, è l’unione stabile fra l’uomo e la donna che chiamiamo famiglia. È evidente che esistano altri percorsi possibili per l’esercizio della paternità (si pensi alle adozioni, alle comunità per minori, all’impegno che ogni uomo e ogni donna possono compiere per la crescita di persone bisognose e sfortunate in diversissime situazioni), ma la forma ordinaria è quella che risiede nella famiglia. Pertanto, essa ha in sé per propria natura una caratteristica che la fa essere originale e non imitabile da parte di altre forme di unione umana (nonostante quello che possano pensare e stabilire il Parlamento francese e la Corte suprema americana). Tale sfondo teorico, nel caso di un riconoscimento legislativo delle unioni fra persone dello stesso sesso come già avvenuto in alcuni Stati, sul versante del diritto deve necessariamente porre su piani diversi l’unione fra l’uomo e la donna che chiamiamo famiglia la quale viene sancita dal matrimonio civile e/o religioso, e l’eventuale unione fra persone dello stesso sesso.
In uno scenario come quello della comunità sociale e politica italiana la diversità di voci, di impressioni, di indirizzi e di opinioni appare più che comprensibile. Non lo è altrettanto il clima di scontro a base emotiva e non logico – razionale che spesso alimenta il dibattito su questi temi. Ad esempio dovrebbe essere dato per scontato il fatto che quando si affrontano tali questioni non è mai in dubbio il rispetto per la persona e pertanto va esclusa ogni forma di discriminazione. Ma il non discriminare non comporta automaticamente mettere sullo stesso piano unioni affettive stabili di tipo eterosessuale ed omossessuale le quali non possono avere le medesime caratteristiche e finalità, perché sono “realtà” e dimensioni dell’umano differenti.
Un altro dato certo sul tema è il comportamento pessimo da parte dei diversi rappresentanti istituzionali e partitici della politica locale e nazionale. Si passa, infatti, da affermazioni che preannunciano il giudizio imminente di Dio (vedasi qualche esponente del consiglio comunale di Palermo), a iniziative parlamentari volte a chiarire la partecipazione di un ministro all’evento del Pride palermitano (il nisseno Alessandro Pagano). Al politico rappresentante dei cittadini è richiesto non un atteggiamento di continua campagna elettorale da perpetuare con la strumentalizzazione di tesi conservative o progressiste, ma la capacità di mediazione e proposizione fra più istanze nel tentativo di rimanere ancorati all’uomo in quanto tale e non all’idea di esso che ci siamo fatti cammin facendo. Infatti, i diritti risiedono nell’essere umano e non nelle proposizioni fra le più varie che di questo ci facciamo. Per tale motivo non è ipotizzabile parlare sul tema in questione di “scontro fra diritti”, ma sarebbe opportuno riflettere su di uno “scontro fra comprensioni fondate e alternativamente fondate dell’umano”. Il Presidente USA Obama dopo la sentenza della Corte suprema americana che eguaglia le unioni eterosessuali ed omosessuali  ha affermato che si è compiuto un passo avanti verso l’uguaglianza. Ciò non è vero per il fatto che l’uguaglianza prevede il rispetto e l’accettazione della cosa o della realtà così come appare e si dice, e non come la s’intende orientare alla luce di convincimenti che possono essere relativi al tempo, alla cultura, ad una maggioranza politica.


Commenti

Anonimo ha detto…
Sono d'accordo con questo articolo, scritto in modo pacato ma diretto e preciso.

L'omosessuale che pretende il "matrimonio" di fatto rinnega la propria omosessualità, chiudendo gli occhi all'oggettività della propria situazione.

Lasciando stare Bibbie, San Paoli vari e Papi, valutando dal punto di vista puramente logico
chi può affermare che un insieme uomo-donna sia uguale ad un insieme omosessuale?
La scienza, la medicina, la fisiologia, la psicologia, la psichiatria, la filosofia e sopratutto il buon senso dicono il contrario.

Verifichiamo la possibilità per le persone omosessuali di accedere a tutto ciò, che serve dal punto sociale e burocratico, rifiutiamo ogni tipo di violenza ma il matrimonio è uomo-donna aperto alla prole.

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di