Passa ai contenuti principali

Forse giusta, ma mai santa: la guerra è profana

In risposta all’affermazione «la guerra nazionale spagnola è una guerra santa, e la più santa che la storia abbia mai conosciuto», Jacques Maritain nel 1937 ha prodotto uno scritto di altissimo valore morale e politico dal titolo “Sulla guerra santa”. In queste pagine il filosofo cattolico mette a fuoco la propria posizione di fronte al conflitto che stava interessando la Spagna. Dopo la vittoria elettorale del Fronte Popolare nel 1936, la rivolta militare organizzata in Marocco dal generale Francisco Franco aveva dato il via a una atroce guerra civile. L’affermazione iniziale, criticata da Maritain e pronunciata dai gesuiti spagnoli, risultava giustificata – secondo loro – affermando che in tale guerra fosse in gioco l’esistenza stessa d’ogni religione, naturale o positiva, e il fondamento naturale della società.

La guerra civile spagnola veniva dunque definita dai mezzi di propaganda come una guerra “santa”. Come tale era combattuta anche da persone che dal resto d’Europa partivano in sostegno alle truppe del generale Franco. Maritain contesta questa tesi. In altre civiltà considerate “sacrali” – come quella degli antichi ebrei, quella islamica, o quella cristiana del medioevo – la nozione di guerra santa poteva avere un significato: essa comunque era combattuta contro stranieri che minacciavano queste comunità dall’esterno e non all’interno di tali comunità tra fratelli e concittadini. «La guerra per sua essenza appartiene a Cesare, è per eccellenza qualcosa di temporale, perché coinvolge fino in fondo – fino al sacrificio degli uomini – la città temporale», afferma il filosofo francese. Nelle civiltà come la nostra dove il temporale è differenziato dallo spirituale la nozione di guerra santa perde di significato.

Interessante anche la parte in cui Maritain parla del concetto di guerra giusta, la quale – in quanto guerra – rimane pur sempre «qualcosa di profano e di secolare, non di sacro». In questo sta la distinzione fra i due termini. Una guerra può essere giusta, anche se l’uso della forza «nella gerarchia dei mezzi è lungi dall’essere il più elevato», ma non se ne può invocare la santità; «che si uccida se si crede necessario uccidere in nome dell’ordine sociale o della nazione, ed è già una cosa abbastanza orribile, ma non si uccida nel nome del Cristo Re», dice Maritain. In questo senso il pensatore francese iniziava ad anticipare la dottrina della Chiesa che, con l’enciclica “Pacem in Terris” di San Giovanni XXIII, giudica «estraneo alla ragione che la guerra possa essere uno strumento adatto per rivendicare i diritti violati».

Lungimirante la parte conclusiva del testo, in cui Maritain vede – a partire da tale guerra civile – il rischio per una guerra mondiale atroce che coinvolga in modo totale tutte le potenze europee. Di lì a poco la storia gli avrebbe purtroppo dato ragione. Vale dunque la pena rileggere oggi queste pagine di Maritain, perché, seppur criticato per essere dalla stessa parte dei “comunisti”, Maritain scelse di stare con chi stava difendendo libertà e democrazia. Come lui si impegnarono molti altri cristiani, che, rifiutando la scelta della “guerra santa” promossa da Franco, si fecero portavoce all’estero dell’immane tragedia che stava colpendo il popolo spagnolo. 

Lorenzo Banducci su Nipoti di Maritain n.8 (novembre 2019), pp. 60-61.

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Commento al vangelo 4 luglio 2018: Mt 8,28-34

Ciò che fa impressione oggi è che i due indemoniati fanno proprio tutto da soli. Talmente soli che sarebbe un solo indemoniato, diviso in due. Escono da quei morti che vivono tra i morti, gli vanno incontro furiosi, gridano. Lo riconoscono come Figlio di Dio, qualcuno con cui non hanno alcuna cosa in comune. Se lo dicono loro, però, badate. Nessun legame vogliono avere con lui. Lo aspettavano, ma se l'erano presa comoda perché pensavano di avere più tempo. Quello di Gesù invece urge, è già qui, siamo in questi ultimi tempi. Sempre da soli, i due indemoniati chiedono che, se Lui li scaccia, di mandarli nella mandria di porci. Lo scongiurano, vogliono entrare nell'infedeltà. Qualcuno si aspetterebbe un Gesù che inizia a declamare qualche formulona, potentissima, in latino, come nei film, e invece no. Neppure li scaccia. Semplicemente li lascia liberi: andate! Lo stesso invito missionario che fa a noi, nelle ultime righe del vangelo: andate! La reazione all'avvicinarsi di Ges