Passa ai contenuti principali

La famiglia e le sue reti relazionali - La figura del padre


di Manuel Versari

L’esistenza dell’uomo è oggi rappresentata da una sempre più fitta rete di relazioni. L’ampiezza e l’intensità di tali relazioni hanno oltrepassato, oggi, i confini di ogni nazione, mentre l’accelerazione e la facilità di questi rapporti richiedono di adeguarsi a contesti sempre più differenti. Da una parte, dunque, un ampio spazio per ciascuno, con sempre minori barriere e sempre maggiori stimoli; dall’altra, il bisogno di legami affettivi, gli unici in grado di fornire certezze e sicurezza. Insomma, un panorama che si fa avventuroso al punto di perdersi.
Ho cercato, basandomi su un’alchimia tra Scienze Educative e un mio personale pensiero, di analizzare l’importanza dei singoli ruoli in una relazione famigliare, perché esprimano al meglio le loro personali capacità dentro un piano che è quello dell’insieme. Tutto ciò senza la presunzione di insegnare niente a nessuno, ma esclusivamente con l’intento di una riflessione su cui poi ognuno farà il suo ragionamento.


Vorrei partire, dunque, dalla figura del PADRE.

Credo sia utile, però, tenere distinti i due termini, genitore e padre. Il genitore è colui che genera un figlio e oggi sappiamo che questo scopo lo si raggiunge con un atto d’amore, ma anche con gesti che ledono l’amore e in troppi casi la donna. Chi genera, concorre volente o nolente a far nascere la storia di una vita.
Generare è questione di una “ginnastica d’organi” che poi finisce. In questo caso un genitore maschile non è padre, non lo è ancora. La paternità è un’acquisizione continua, una questione che si esprime nelle relazioni con chi è stato generato. E si può diventare padre persino di un figlio che non si è generato. Il padre, chiunque converrebbe, deve essere essenzialmente presente. Eppure le statistiche affermano che, in media un papà trascorre meno di cinque minuti al giorno in modo autenticamente educativo con i propri figli. Non è solamente questione di tempo dunque, ma di effettiva comunicazione. Esserci, discorrere con i figli del lavoro e dei problemi, invece di limitarsi a conversazioni formali, imparando a notare tutti quei piccoli e grandi segnali che i ragazzi inviano continuamente. Un padre è un modello, che lo voglia o no. In primo luogo per valori come l’onestà, la lealtà e la benevolenza. Nella società, la nostra, esistono realtà senza un padre, con un padre assente, con un padre dedito solo al denaro. Esistono anche padri che seppelliscono i figli di oggetti, riempiendo la loro bocca di slogan perché non possano gridare che hanno bisogno di avere un contatto vero ed autentico invece che un palliativo simbolico. Vogliono un padre, magari rotto e non un motorino nuovo. Un padre per vivere e per crescere, un padre per diventare padre. Fare il papà significa prima di tutto essere un uomo che vuole aiutare un altro a diventare uomo. Tutti in famiglia si aspettano protezione da questa figura. Un papà protegge anche imponendo delle regole e dei limiti di spazio e di tempo, dicendo ogni tanto "no". Un padre incoraggia e dà forza. Il papà dimostra il suo amore con la stima, il rispetto, l'ascolto, l'attenzione. Di qui nasce nei figli quell'atteggiamento vitale che è la fiducia in se stessi. Un papà insegna a comportarsi costruttivamente, a contare sulle proprie forze ma nello stesso tempo a superare la vergogna di chiedere sostegno quando si sperimenta di non farcela da soli; a vivere con coraggio, a saper godere delle cose senza essere schiavi delle cose; a dedicare tempo a se stessi, per entrare in contatto con l'anima, il mondo, e per chi è credente soprattutto con Dio.
Nel passato il padre era il portatore dei "valori", e per trasmettere i valori ai figli bastava imporli.
Oggi bisogna dimostrarli. Spesso, però, la vita moderna ci impedisce di farlo. Come si fa a dimostrare qualcosa ai figli, quando non si ha neppure il tempo di parlare con loro, di stare insieme tranquillamente, di scambiare idee, progetti, opinioni, di palesare speranze, gioie o delusioni? Non esistono e non possono esistere formule perfette. Il compito del padre, del singolo padre, non può che essere messo a punto da quel padre in relazione a quel figlio dentro quella precisa famiglia. Una concretezza che rende ridicola ogni formulazione manualistica. Credo di aver invece tratteggiato la figura del padre entro quei limiti che mai andrebbero oltrepassati e di aver descritto alcune indicazioni che le Scienze Educative danno, in modo che ogni padre si possa riconoscere nel desiderio di costruire con amore le risposte ai propri bisogni e a quelli del figlio. La paternità rappresenta forse la più grande conquista per un uomo. E non c’è mai un limite per essere totalmente soddisfatti. I miei studi e la mia attenzione per il mondo giovanile e per i comportamenti umani in generale non potevano che servire a raccontare, con passione, il fulcro delle difficoltà di molti padri che non esistono e sovente stazionano sotto lo stesso tetto con un figlio “rotto”. Bisogna dire, però, per essere giusti e anche positivi che esistono anche moltissime storie di genitori e figli che non fanno notizia, di padri che svolgono questo compito in maniera felice, con i figli che sono a loro legati anche quando si allontanano per fare nuove esperienze, poiché la paternità non è un circuito da cui non si può uscire, ma una guida. E allora il padre può andare in luoghi dove non è nemmeno mai stato e fare esperienze mai fatte attraverso il figlio, e realizzare che la paternità si concretizza appieno nei figli dei figli.

“Non arrogatevi il diritto di prendere decisioni al posto dei vostri figli, ma aiutateli a capire i loro bisogni, e non si spaventino se ciò che amano richiede fatica e fa qualche volta soffrire: è più insopportabile una vita vissuta per niente.” (S. Ambrogio, IV sec.)

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Quale sessualità nel fidanzamento?

So che la parola "fidanzamento" non è attuale. Non si usa più dire il mio fidanzato o la mia fidanzata, ma il mio ragazzo o la mia ragazza. Questo spostamento del nome include certamente anche un certo spostamento nel concepire e nel vivere il periodo che precede il matrimonio. Però mi pare di poter affermare che, pur con delle variazioni più o meno consistenti, esiste anche oggi nei giovani, dopo una prima stagione di rapporti amicali e anche allargati, la voglia e il desiderio di un rapporto intenso di esperienza d'amore a due, la quale pur essendo aperta a tutto, e quindi anche alla sua dissoluzione, tenda ad esprimersi nell'intimità, nella fedeltà, nella crescita dei due attraverso il dialogo amoroso che li interroghi e li stimoli. Quale posto può occupare il corpo in questo cammino di intimità e di crescita? E' una realtà da estraniare in maniera totale e radicale perché inquinante il rapporto affettivo o pericolosa perché non facilmente dominabile? ...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...