Passa ai contenuti principali

La sessualità come apertura alla trascendenza: spiritualità, erotismo e etica cristiana


di Niccolò Bonetti

Lo scorso 8 Gennaio si è tenuta presso l'aula studio FUCI un incontro dal titolo “La sessualità come apertura alla trascendenza: spiritualità, erotismo e etica cristiana” tenuto dal fucino Niccolò Bonetti.


La relazione ha fatto una panoramica generale sul senso della sessualità nel cattolicesimo contemporaneo confrontando la posizioni magisteriali con alcuni nuovi approcci teologici.
La sessualità ha radicalmente cambiato il suo senso negli ultimi cinquant'anni ma le chiese non sono riuscite più a trasmettere una visione credibile di affettività vissuta in modo cristiano rimanendo spesso legate ad una concezione astratta, metafisica, biologistica e statica della sessualità.
La sessualità è un fatto complesso e variegato che non si riduce né alla genitalità né alla procreazione, è un aspetto fondamentale e globale della persona umana; essa è strutturalmente relazione e dialogo, apertura all'altro\a e dono di sé, fattore di socializzazione ed espressione della propria interiorità.
Essa inoltre assume per il\la credente il significato di apertura alla trascendenza poiché nel dono reciproco e integrale degli amanti non solo si prende coscienza di sé tramite l'altro\a ma ci si  apre al mistero della relazione trinitaria.
Paiono quindi inadeguati gli approcci teologici e pastorali che riducono la sessualità alla procreazione o la ritengono sempre immorale al di fuori dell'istituto matrimoniale o della coppia eterosessuale:  per quanto solo nel matrimonio sacramentale la sessualità sia pienamente adeguata ed espressione corretta dell'amore della coppia, questo non comporta che, quando non sussistano queste condizioni per fattori esterni non colpevoli, ci si trovi di fronte sempre a egoismo, perversione o lussuria.
Integrare la sessualità nella persona è un cammino mai concluso e non bisogna rinchiudere la persona all'interno di norme statiche e rigide ma mirare sempre alla fioritura e alla maturazione della persona, al suo bene concreto nella sua data situazione di vita, affinché diventi capace di donarsi senza reticenze o egoismi integralmente all'altro\a per divenire con lui\lei una sola carne.

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di