Passa ai contenuti principali

La contestazione nella Chiesa

di Yves Congar

Gli avvenimenti del maggio-giugno 1968, che hanno bloccato per due mesi le bozze della presente ristampa in fondo ad un sacco postale, ci spingono ad aggiungere alcune pagine alla conclusione… Alla situazione post-conciliare della chiesa, già difficile, quegli avvenimenti hanno aggiunto le incertezze di un clima rivoluzionario e di una contestazione universale e permanente. In un clima del genere, le cose ieri ancora solide e sicure appaiono di colpo superate o almeno prive di interesse.
Non è stato il Concilio a creare i nuovi problemi né la nuova disposizione d’animo. E’ ingiusto e anzi insulso attribuirgli le difficoltà che proviamo oggi, con un sentimento d’inquietudine e di pena, perfino nel dominio della fede.
Ma è vero che il Concilio ha aperto la chiesa ai problemi e che ha pure, prima di altre istanze pubbliche, percepito la trasformazione del mondo. Esso ha cominciato a promuovere, a tutti i livelli, delle strutture di corresponsabilità. Ha pure tolto le barriere che restringevano la libertà di parola e di ricerca: anche se vi sono certi abusi, ciò non toglie che si tratti di un grande bene. Tutto è stato posto in discussione: le forme liturgiche, le formule classiche della presenza eucaristica, lo stato sacerdotale e il celibato dei preti, la lettura fin qui ingenua delle testimonianze della Scrittura, altre affermazioni ingenue ma tradizionali delle realtà soprannaturali. La riscoperta del mondo, l’interesse per l’uomo e il suo progetto nel mondo sono diventati dominanti al punto d’essere talvolta esclusivi: l’orizzontalismo non è un pericolo chimerico! [...]
La parola d’ordine, per quest’anno 1968 è “contestazione”: una bella parola, osservava P.-H. Simon….: “Contestare, significa rifiutare da testimone –testis – cioè con una convinzione intima, uno slancio vitale, in cui il sentimento e la ragione non sono dissociati…”
Ma è pure una parola temibile, poiché rischia di esprimere un proposito di non accettare più nulla e di costituire la divisa di un’era di universale e radicale lacerazione.
L’ondata di contestazione raggiunge evidentemente la chiesa, poiché la chiesa non è costituita da un popolo diverso da quello che in parte ha innalzato le barricate e occupato le fabbriche. Le forme spettacolari e, come tali, materia adatta al giornalismo, assunte da questa ondata contestatrice, non possono far dimenticare la gravità, diremmo anzi la serietà del movimento. Discerniamo infatti nella violenza e nella globalità del rifiuto un immenso bisogno di partecipare alla creazione di valori in seno a comunità personalizzanti. Ora, questo interessa necessariamente la chiesa di Cristo e degli Apostoli. Ma l’interrogativo critico le è rivolto ugualmente. [...]
Vi sono delle cose che la contestazione non può fare nella chiesa:
1 – distruggere la carità o agire in maniera tale, porre delle circostanze tali da ferire la carità nel cuore. Accettare di distruggere l’unità dei cattolici, fino al punto in cui non si possa più spezzare assieme il pane eucaristico. La questione non appare poi così semplice se si va al di là di una formula ideale e vaga, perché non si può parimenti, in nome di questa unità, reprimere ogni discussione, sterilizzare ogni impegno efficace e concreto, ogni presa di posizione temporale eventualmente compiuta in nome del cristianesimo…;
2 – mettere in causa la struttura pastorale gerarchica della chiesa quale deriva dall’istituzione del Signore;
3 – negare o mettere in discussione in maniera precipitata e avventata o irresponsabile degli articoli di dottrina per i quali si deve al contrario essere disposti a dare la propria vita;
4 – classificare una volta per tutte e senza badare al “margine di fraternità” coloro che la pensano in maniera diversa da noi, nella categoria dei cattivi, degli irricuperabili; fare su di essi una croce come per i dannati senza speranza;
5 – non sembra si possano ammettere espressioni di contestazione nella celebrazione liturgica e, per esempio, nella omelia. Ciò creerebbe nell’assemblea un clima insopportabile di tensione e d’irritamento. Qualunque siano le nostre reazioni, gli altri hanno diritto alla pace e al rispetto delle loro posizioni. Esistono altre possibilità per dare uno sbocco alla legittima contestazione.
Noi accettiamo la contestazione se essa implica che tutti possano effettivamente esprimersi ed essere ascoltati…
Per parte nostra, crediamo all’importanza e al valore unitivo della considerazione seguente: quando una questione è molto complessa, puòlegittimamente prestarsi a parecchie sfaccettature, e dunque a parecchi giudizi, nessuno dei quali può pretendere di esaurire la totalità dei dati. Bisogna dunque ammettere la possibilità di un’altra opzione e di altre conclusioni diverse dalla propria. Bisogna tener conto del “margine di fraternità”…”

Vera e falsa riforma della Chiesa,Congar

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...

Commento al Vangelo 25 novembre 2018 - Cristo Re: Gv 18,33-37

Il quarto vangelo coglie l’occasione del colloquio tra Gesù e Pilato - che nessuno probabilmente udì - per coinvolgerci in un confronto sulla regalità di Cristo. Da un lato, la prospettiva imperiale: il “re dei giudei” crea problemi politici. Ma il pericoloso rivoluzionario è proprio quell’uomo consegnatogli dai giudei? Il governatore Pilato, che giudeo non vuol essere, ne dubita: «Tu, indifeso persino dai tuoi amici, proprio tu saresti il re dei giudei? Cosa avresti fatto? Ci sono davvero delle prove credibili contro di te?». Non ci crede. Gesù, insomma, non gli pare affatto un pretendente al trono. Dall’altro lato, Gesù domanda chi gli ha suggerito che lui sarebbe sovrano. Lo Spirito di Dio o l’Accusatore? Entrambi lo sanno! I Romani che temono una congiura contro Cesare o i sommi sacerdoti che temono il Messia che renderà vano il loro ruolo? I primi stiano tranquilli, gli altri un po’ meno... Gesù dice che il suo regno non è un regno come gli altri che si estendono geogr...