Passa ai contenuti principali

Dall'Insegnamento della Religione Cattolica a Scienza delle Religioni?

L’insegnamento della religione nella scuola italiana presenta diverse criticità che è giusto riconoscere per amor del vero, nonostante spesso provengano da ambienti accecati dall’odio anti-cattolico. Prima di tutto, si tratta di una materia esplicitamente confessionale: non a caso, si parla addirittura di “religione cattolica” quasi il cattolicesimo non fosse una confessione cristiana ma una religione a sé stante. Inoltre l’intesa fra Ministero della Pubblica Istruzione e la Conferenza Episcopale Italiana del 1985 stabilisce che «L’Insegnamento della Religione Cattolica è impartito da insegnanti in possesso di idoneità riconosciuta dall’ordinario diocesano (il Vescovo) e da esso non revocata, nominati, d’intesa con l’ordinario diocesano, dalle competenti autorità scolastiche ai sensi della normativa statale»: com’è evidente, questo fatto compromette l’autonomia e la laicità della scuola italiana assoggettando la nomina di alcuni docenti ad un’autorità extrastatale che potrebbe ritirare tale idoneità a suo beneplacito (per quanto in teoria sarebbe possibile il ricorso alla Congregazione per l’Educazione Cattolica).

Bisogna poi considerare che le stesse indicazioni nazionali di un insegnamento che dovrebbe “culturale” (e non religioso) sono predisposte dalla CEI e sottoposte per l’approvazione del Ministero dell’Istruzione in una anomala commistione di ambito ecclesiastico e ambito statale. Inoltre è bizzarro osservare che sia possibile non avvalersi di una disciplina tanto importante per la formazione culturale di uno studente come la religione tanto più che l’analfabetismo religioso in Italia, nonostante l’opera degli IdR, ha raggiunto livelli preoccupanti come mostra ad esempio il “Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia del 2014” a cura di A. Melloni. Quale segno più palese dello statuto incoerente e contraddittorio di questa disciplina?

In aggiunta, esistono persino casi in cui l’IRC diventa una forma larvata di catechesi in cui il docente non si limita a presentare la “religione cattolica” ma fa attiva opera di evangelizzazione nei confronti degli studenti ponendosi come una sorta di longa manus dell’autorità ecclesiastica nella scuola italiana. Tuttavia queste critiche non devono condurre a suggerire la soppressione dell’IRC nelle scuole statali (peraltro impossibile essendo collegato ad una norma concordataria) in quanto un insegnamento di questo genere è presente in gran parte dei paesi europei  senza contare che solo un laicismo intollerante (o una visione intimistica della religione) negherebbe storicamente il peso del fenomeno religioso nella cultura e la storia italiana. Come uscire da questa situazione considerate, da una parte, le evidenti criticità dell’IRC e la crescita sempre più consistenti degli alunni non avvalentesi e, dall’altra, la necessità di mantenere e rafforzare un insegnamento di cultura religiosa nella scuola italiana per combattere il dilagare dell’ignoranza religiosa?

A mio parere, l’unica soluzione priva di contraddizioni è sostituire (o, qualora non sia possibile, almeno affiancare) l’insegnamento della religione cattolica con quello della scienza delle religioni che potrebbe essere insegnata da laureati nell’omonima laurea (LM-64) oppure da laureati magistrali in storia, filosofia, antropologia culturale, scienze religiose o teologia purché abbiano conseguito un adeguato numero di CFU su temi storico-religiosi. Infatti la disciplina delle scienze delle religioni ha una sua chiara e solida dimensione scientifica essendo presente in diversi atenei italiani come Roma, Torino e Venezia: essa non richiede necessariamente alcuna pre-comprensione religiosa per essere insegnata rispettando in questo modo la laicità della scuola ma non è nemmeno in sé ostile al fatto religioso essendo per principio avalutativa e anormativa e lasciando la valutazione della veridicità delle rivelazioni religiose alla filosofia e alla teologia. Tale studio del fenomeno religioso dovrebbe essere globale e riguardare ogni sua dimensione senza preclusioni (antropologica, culturale, storica, sociologica, rituale, artistica, intellettuale, ecc.) e potrebbe essere fecondamente fatto dialogare con altre discipline come la storia, la filosofia, l’educazione civica, la letteratura e la storia dell’arte. Ovviamente anche in un insegnamento religioso di questo genere sarebbe corretto assegnare la maggioranza del programma alla fede cristiana visto che, dal punto di vista culturale, è quest’ultima religione (nella sua versione cattolica) ad avere esercitato storicamente in Italia il maggior peso culturale e sociale.

A tali condizioni, essendo cessato il carattere confessionale, sarebbero eliminate alla radice le motivazioni per poter richiedere di non avvalersi di questo insegnamento e, di conseguenza, quest’ultimo dovrebbe essere reso obbligatorio, equiparato in tutto a qualunque altra disciplina e portato a un numero di ore dignitoso.

Niccolò Bonetti

Nato a Lucca nel 1990, dopo la maturità classica ha conseguito la laurea triennale e poi quella magistrale in Filosofia presso l’Università di Pisa, presso la quale ha conseguito anche la laurea magistrale in Storia e Civiltà. È dottorando in Storia delle Società, delle Istituzioni e del Pensiero presso l’Università di Trieste. È impegnato nell’Azione Cattolica, nel centro culturale “P.M. Vermigli” fondato dalla Chiesa valdese di Lucca e nel Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale di cui è vicepresidente diocesano. È stato impegnato nella Federazione Universitaria Cattolica Italiana, per la quale è stato consigliere centrale. Con Lorenzo Banducci è tra i fondatori di “Nipoti di Maritain”.

L'articolo è stato pubblicato online sulla rivista Nipoti di Maritain n.11 (marzo 2022)


Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di