Passa ai contenuti principali

Qui si fa l'Europa o si muore!


di Lorenzo Banducci

Senza gli aiuti della Bce la Spagna sarebbe sprofondata nel baratro.

Questo hanno ammesso candidamente dalla nazione iberica mentre si apprestavano a varare una manovra terribile da 65 miliardi di euro contenente:

-         Tagli agli stipendi degli statali

-          Niente tredicesima

-          Aumento dell’IVA dal 18 al 21 per cento

-          Aumento delle bollette energetiche e delle tasse universitarie

-          Tagli notevoli all’assistenza sanitaria pubblica che porteranno 260mila anziani a non avere più diritto alle cure mediche pubbliche


Una nazione che si ritrova dunque lacerata da un debito pubblico fuori controllo e da una speculazione irrefrenabile in questa estate bollente e che porta inevitabilmente i giovani a fuggire verso il Nord Europa, mentre per chi resta c’è solo la disoccupazione salita al 25%.


La situazione diventa ancor più difficile dal momento che le piazze si stanno riempiendo di persone che protestano per la mancanza di un futuro certo per la loro Spagna. Il timore da parte di tutti è quello di rivivere il dramma greco di dover varare una serie di sacrifici dolorosi, senza però una garanzia certa di uscire dalla situazione di crisi.


La risposta a questi dubbi è in realtà molto complessa. Da un lato le nazioni come la Spagna, la Grecia e anche l’Italia hanno l’obbligo di ridurre il proprio debito pubblico, ma questo procedimento che richiede cambiamenti forti nelle abitudini e nella cultura di un paese dovrebbe essere più graduale e diluito nel tempo. Dall’altro lato la drammaticità della crisi impone scelte rapide per raffreddare i mercati bollenti e rassicurare l’Unione Europea che si sta facendo carico, con i suoi prestiti, di impegni importanti.

Ma quale può essere una soluzione adeguata ad arginare la crisi della zona Euro? Solo se ci sarà una risposta compatta da parte di tutta l’Unione verso il superamento di interessi nazionali ed in direzione della grande realizzazione del sogno degli Stati Uniti d’Europa riusciremo in questo, comunque non facile, intento.

Mi rendo conto che non sto dicendo nulla di nuovo rispetto a quanto sia Monti sia altri leader europei hanno fatto capire ad Angela Merkel, ma si rende necessario, adesso più che mai, un colpo di coda decisivo verso quest’ottica altrimenti a farne le spese non saranno soltanto i cittadini dei paesi indebitati, ma anche i paesi più ricchi fra cui spicca indubbiamente la Germania.

E’ la storia che ci chiede questo: il compimento del progetto voluto con forza da grandi uomini come De Gasperi, Adenauer e Schuman che pensarono a un’unione di Stati Europei innanzitutto per salvaguardare la pace da poco ottenuta. Ora c’è bisogno insieme di vincere un’altra guerra più subdola di quella combattuta sui campi da battaglia, ma che tocca nel profondo le nostre vite e ci costringe a pensare a un Mondo e ad un’Europa diversi. Unità e solidarietà potranno diventare le due nuove parole chiavi di questo corso:

1-    Unità politica oltre che economico-monetaria, ma soprattutto unità di intenti verso la realizzazione del bene comune.

2-    Solidarietà nei confronti di chi ha più bisogno di aiuto a causa di decenni di politiche errate caratterizzati dalla mancanza di quel rigore che stiamo imparando a conoscere dai Paesi del Nord Europa.


Facendo mio uno slogan di garibaldina memoria mi viene da dire che “qui si fa l’Europa o si muore”, nella speranza che non ci sia bisogno di partire in barca con mille uomini valorosi per ottenere questo scopo, ma che bastino la pazienza della diplomazia e il coraggio di chi vuole cambiare.


(Lorenzo Banducci)

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Quale sessualità nel fidanzamento?

So che la parola "fidanzamento" non è attuale. Non si usa più dire il mio fidanzato o la mia fidanzata, ma il mio ragazzo o la mia ragazza. Questo spostamento del nome include certamente anche un certo spostamento nel concepire e nel vivere il periodo che precede il matrimonio. Però mi pare di poter affermare che, pur con delle variazioni più o meno consistenti, esiste anche oggi nei giovani, dopo una prima stagione di rapporti amicali e anche allargati, la voglia e il desiderio di un rapporto intenso di esperienza d'amore a due, la quale pur essendo aperta a tutto, e quindi anche alla sua dissoluzione, tenda ad esprimersi nell'intimità, nella fedeltà, nella crescita dei due attraverso il dialogo amoroso che li interroghi e li stimoli. Quale posto può occupare il corpo in questo cammino di intimità e di crescita? E' una realtà da estraniare in maniera totale e radicale perché inquinante il rapporto affettivo o pericolosa perché non facilmente dominabile? ...

Ma i papisti si salveranno?

di Niccolò Bonetti "Serpenti, razza di vipere, come potrete scampare dalla condanna della Geenna? " Matteo 23,33 Molti cattolici aderiscono con fede non solo ai dogmi ma a qualunque parola che fuoriesca dalla bocca del papa. Il loro è un totalmente affidamento alla gerarchia senza dubbi o perplessità. Sono totalmente eteronomi. Il catechismo della Chiesa cattolica viene elevato a definitiva verità cattolica e ogni minima deviazione dal suo dettato viene ritenuta eresia.