Passa ai contenuti principali

Introduzione alla costituzione dogmatica "Lumen Gentium"


di Mario Iannuzziello


LaCostituzione Conciliare Lumen Gentium già dal titolo presenta la Chiesa sotto una nuova luce: la Chiesa come Luce delle Genti. La Chiesa, infatti, è mistero, popolo di Dio, comunione: mistero perché la Chiesa è la comunità dell’amore divino, che appare “un popolo radunato dall’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo” (LG 4); Popolo di Dio perché la Chiesa procede dall’alto, dal disegno di Dio e questa definizione mette in risalto sia il carattere di mistero sia quello di soggetto storico, che in ogni circostanza la Chiesa concretizza in modo indivisibile; comunione, ex LG nn. 14-15, perché consiste nella partecipazione alla vita divina e quindi alla fraternità ne nasce.




Da ciò deriva una nuova concezione della Chiesa, non più societas iuridice perfecta, ma Mistero e Popolo di Dio, ovvero segna il passaggio da un’ecclesiologia
societario – universalistica ad una ecclesiologia di comunione, nella triplice accezione: mistica, eucaristico - sacramentale ed ecclesiologica.

I Laici, di cui si tratta al capitolo IV, vengono per la prima volta definiti in modo positivo, infatti si legge “Col nome di laici si intende qui l'insieme dei cristiani ad esclusione dei membri dell'ordine sacro e dello stato religioso sancito nella Chiesa, i fedeli cioè, che, dopo essere stati incorporati a Cristo col battesimo e costituiti popolo di Dio e, nella loro misura, resi partecipi dell'ufficio sacerdotale, profetico e regale di Cristo, per la loro parte compiono, nella Chiesa e nel mondo, la missione propria di tutto il popolo cristiano.” (LG 31) a cui pertiene “l’indole secolare”.

Anche il Catechismo della Chiesa cattolica, ai nn. 897 – 913, riflette questa nuova ecclesiologia, in particolare al n. 899 in cui si legge “I fedeli laici si trovano sulla linea più avanzata della vita della Chiesa; grazie a loro, la Chiesa è il principio vitale della società. Per questo essi soprattutto devono avere una coscienza sempre più chiara non soltanto di appartenere alla Chiesa, ma di essere la Chiesa, cioè la comunità dei fedeli sulla terra sotto la guida dell'unico capo, il Papa, e dei vescovi in comunione con lui. Essi sono la Chiesa”, ma ancor di più quando tratta del sacerdozio comune dei fedeli in esplicazione dei tria munera ricevuti durante il Battsimo.

L’ecclesiologia espressa dal Concilio si riflette all’interno del Codex Juris Canonici ed in particolare nel libro II: infatti dalla Lumen Gentium prende il titolo (De populo Dei), deriva il principio fondamentale dell’uguaglianza nella dignità e nell’agire di tutti i fedeli, la dottrina della Chiesa come comunione e la determinazione delle relazioni intercorrenti fra i diversi membri del Popolo di Dio. La struttura stessa del libro II si muove su tre concetti chiave che costituiscono le tre parti del libro: i fedeli, la costituzione gerarchica della Chiesa, gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica; quindi una radicale riforma dal Codex del 1917 in cui la struttura era chierici, religiosi e laici. Il canone 204, che apre il libro, definisce il Christifidelis come “coloro che, essendo stati incorporati a Cristo mediante il battesimo, sono costituiti popolo di Dio e perciò, resi partecipi nel modo loro proprio dell'ufficio sacerdotale, profetico e regale di Cristo, sono chiamati ad attuare, secondo la condizione propria di ciascuno, la missione che Dio ha affidato alla Chiesa da compiere nel mondo.” Ed ancora il canone 208, sul principio di uguaglianza “ Fra tutti i fedeli, in forza della loro rigenerazione in Cristo, sussiste una vera uguaglianza nella dignità e nell'agire, e per tale uguaglianza tutti cooperano all'edificazione del Corpo di Cristo, secondo la condizione e i compiti propri di ciascuno.”, i canoni 224-231 sugli obblighi ed i diritti dei fedeli laici, in particolare il can. 225, che disciplina la missione dei laici, ne individua il fondamento, la Cristoconformazione battesimale, LG n. 31, ne indica le modalità e gli ambiti di esercizio: quindi emerge che i laici non hanno una missione suppletiva, ma attraverso i laici è la stessa Chiesa, mistero e Popolo di Dio, che si rende presente nel Mondo.

Ed è da questa nuova concezione di Chiesa che nascono documenti come l’Apostolicam Actuositatem sull’apostolato dei laici e l’esortazione apostolica Christifideles laici del Beato Giovanni Paolo II.

(Mario Iannuzziello)

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di