Passa ai contenuti principali

Ratio et amo


di Lorenzo Bianchi
 
Uno degli attributi che possiamo assegnare a Dio è senza dubbio quello della razionalità nel suo massimo grado: ciò è comprensibile per due vie, una induttiva l’altra deduttiva. La seconda è la più facile da osservare e si basa sull’ordine stesso delle cose esistenti, nient’altro che la quarta via tomista dei gradi di perfezione: se noi possiamo dirci razionali, vi deve essere necessariamente un ente che lo sia in massimo grado il quale sia causa di tale razionalità, “e questo chiamiamo Dio”.

La prima è un po’ al contrario: proprio perché siamo dotati della razionalità, ci riesce più o meno facile notare un certo ordine di perfezione in tutto ciò che ci circonda (solo per dirne una, il meccanismo stesso della vita). Ora, molti di questi fattori riscontrabili o sono totalmente indipendenti dalla nostra volontà (la fotosintesi clorofilliana funzionerà sempre nel medesimo modo, checché mi gusti o meno tale processo) o decisamente al di fuori della nostra portata d’azione, per cui sarebbe assurdo ritenerci la causa di essi (chi di noi muove le maree oceaniche o innalza le catene montuose?). Di conseguenza, è necessario postulare l’esistenza di un responsabile ancora più razionale di tutti questi fenomeni, e ancora una volta risalendo lunga una sorta di concatenazione ideale arriveremo a Dio.

 

Di conseguenza, da tutto ciò discende facilmente anche l’assunto seguente: ci risulta molto più facile amare Dio quando lo scopriamo così razionale. Questo fatto non è meramente accademico, un’arida conclusione sillogistica, ma implica senza se e senza ma anche i nostri sentimenti, il nostro amore: come abbiamo detto sopra, noi stessi ci scopriamo esseri razionali e come tali siamo affascinati ed attratti da tutto ciò che lo è a sua volta (chi tra i lettori preferirebbe conversare con uno stupido piuttosto che con un intelligente?). Questa fascinazione, quest’attrazione però, come detto, non è un meccanismo automatico ed involontario che bypassa la nostra volontà (tant’è che noi possiamo deliberatamente scegliere di rifuggire un intelligente per accompagnarci ad un idiota): è necessario che il nostro volere ci spinga verso l’oggetto che ci attrae.

Ed è proprio quei che entra in gioco l’amore, sentimento ove la volontà gioca un ruolo decisivo: esso difatti non è un sentimentalismo irrazionale come si potrebbe essere portati a credere, in realtà il volere gioca in esso un ruolo determinante. Essa infatti riconosce che l’oggetto a cui tendiamo è meritevole di tutto noi stessi e per questo ci fa conformare tutto in funzione di lui: la persona amata sarà sempre nei nostri pensieri, la sua presenza ci renderà radiosi e ogni attimo trascorso assieme a lei varrà più di mille anni spesi in qualsiasi altra attività.

 

Così è qui che comprendiamo ciò che ho detto prima: ci risulta più facile amare Dio sapendolo sommamente razionale, questo perché lo sentiamo più vicino, meno “altro” da noi. Non a caso la Bibbia sintetizza tutto ciò nell’affermazione che l’uomo è creato ad immagine e somiglianza di Dio: non solo noi stessi rispecchiamo il Creatore ma siamo pure uniti a lui da quest’attrazione del simile-cum-simile, dell’amato verso colui che ama. Riconosciuto Dio come razionale, il nostro amore ci indirizza verso di Lui perché vi riconosce Qualcuno che è meritevole di tutto noi stessi.

Tutto ciò non sarebbe possibile se Dio non fosse razionale, concezione tipica dei fideisti: in questo schema Dio agirebbe in maniera totalmente arbitraria, privo di qualsiasi limite o regola d’azione (avremmo realizzato il famoso quesito “può Dio far sì che non sia più ciò che è avvenuto?”); insomma, per dirla con le parole di mago Merlino, “un bel guazzabuglio moderno!”. E noi, che ruolo avremmo in tutto questo? Ci riuscirebbe amare un Dio capriccioso che intendesse ‘sì’ per un ‘no’ e viceversa e pure al contrario e all’inverso? Ma nemmeno, saremmo costretti ad arrestarci ben prima dell’amore nella sua conoscenza: già il livello della mera comprensione risulterebbe precluso, dato che questa mera volontà divina non sarebbe scandagliabile dalla ragione.

 

Si giunge così ad affermare che Dio deve essere estremamente razionale: solo in questo modo ci risulta più facile amarlo; e viceversa, noi lo amiamo proprio perché riconosciamo in lui questa somma razionalità che ci permette di relazionarci con lui.
 
(Lorenzo Bianchi)

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...

Commento al Vangelo 25 novembre 2018 - Cristo Re: Gv 18,33-37

Il quarto vangelo coglie l’occasione del colloquio tra Gesù e Pilato - che nessuno probabilmente udì - per coinvolgerci in un confronto sulla regalità di Cristo. Da un lato, la prospettiva imperiale: il “re dei giudei” crea problemi politici. Ma il pericoloso rivoluzionario è proprio quell’uomo consegnatogli dai giudei? Il governatore Pilato, che giudeo non vuol essere, ne dubita: «Tu, indifeso persino dai tuoi amici, proprio tu saresti il re dei giudei? Cosa avresti fatto? Ci sono davvero delle prove credibili contro di te?». Non ci crede. Gesù, insomma, non gli pare affatto un pretendente al trono. Dall’altro lato, Gesù domanda chi gli ha suggerito che lui sarebbe sovrano. Lo Spirito di Dio o l’Accusatore? Entrambi lo sanno! I Romani che temono una congiura contro Cesare o i sommi sacerdoti che temono il Messia che renderà vano il loro ruolo? I primi stiano tranquilli, gli altri un po’ meno... Gesù dice che il suo regno non è un regno come gli altri che si estendono geogr...