Passa ai contenuti principali

Ho sognato di vivere in un paese normale

di Lorenzo Banducci

Stanotte ho fatto un sogno. Ho sognato di vivere in un paese normale.


In questo fantasioso e assurdo paese c’era rispetto fra i poteri dello stato e le sentenze della magistratura venivano rispettate senza discussioni, onde evitare che si generassero squilibri nella complessa architettura istituzionale e sfiducia da parte dei cittadini.
Nel paese che ho sognato si discuteva di libertà, di diritti, di uguaglianza e di solidarietà.
Nel paese che ho sognato gli immigrati erano considerati una ricchezza e non un fardello da abbandonare senza vita su una spiaggia della Sicilia orientale (dove peraltro ho avuto il piacere di trascorrere alcune giornate estive).
Nel paese che ho sognato il lavoro era il cardine su cui si fondavano tutte le politiche, perché grazie ad esso la persona acquisiva una sua propria dignità e uno scopo da condurre per tutta la vita.
Nel paese che ho sognato l’istruzione, la ricerca scientifica, la sanità, l’agricoltura, il trasporto pubblico, la cultura e lo sport non erano considerate semplici voci di spesa, ma veri e propri spazi in cui investire le risorse migliori e le idee più innovative per costruire un futuro ricco e prosperoso.
Nel paese che ho sognato le tasse erano direttamente proporzionali alla qualità dei servizi offerti e si preferiva tassare le grosse rendite finanziarie e i beni immobili rispetto al lavoro.
Nel paese che ho sognato lo sviluppo era pensato a misura d’uomo e nel rispetto dell’ambiente.
Nel paese che ho sognato la criminalità era combattuta da tutti i livelli dello stato senza concedere ad essa sponde o accordi.
Nel paese che ho sognato si lavorava per la pace e per la concordia fra i popoli e le nazioni.
Nel paese che ho sognato si combatteva con tutte le forze per garantire stabilità e forza all’Unione Europea: unica istituzione (dall'Impero Romano) in grado di garantire la pace in Europa per un periodo tanto lungo.
Nel paese che ho sognato si discuteva senza paura e senza preconcetti di sorta su temi etici e bioetici, ricercando sempre di rispettare le opinioni e la coscienza di tutti.


Nel paese in cui sono nato e vivo, invece, si è smesso, salvo che in rarissime occasioni, di discutere delle suddetti questioni riassumibili poi in una sola parola: futuro. Da vent’anni rimaniamo avvinghiati alle sorti di un unico cittadino, la cui storia personale annebbia le nostre vite e ci rende tristemente sudditi e succubi. 
Ci è richiesto ancora una volta uno sforzo immane per superare questa crisi divenuta profonda e radicata in diversi settori del nostro paese. Per uscirne l’Italia, il mio paese, ha bisogno delle sue forze migliori. Non perdiamo la speranza almeno noi giovani. A noi spetterà il duro compito di cucire le ferite che dividono l’Italia intera fra italiani e immigrati, fra destra e sinistra, fra nord e sud, fra berlusconiani e anti-berlusconiani, fra laicisti e credenti e far sì che prevalga uno spirito diverso in grado di risollevare le nostre sorti e cambiare le nostre vite.

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...

Commento al Vangelo 25 novembre 2018 - Cristo Re: Gv 18,33-37

Il quarto vangelo coglie l’occasione del colloquio tra Gesù e Pilato - che nessuno probabilmente udì - per coinvolgerci in un confronto sulla regalità di Cristo. Da un lato, la prospettiva imperiale: il “re dei giudei” crea problemi politici. Ma il pericoloso rivoluzionario è proprio quell’uomo consegnatogli dai giudei? Il governatore Pilato, che giudeo non vuol essere, ne dubita: «Tu, indifeso persino dai tuoi amici, proprio tu saresti il re dei giudei? Cosa avresti fatto? Ci sono davvero delle prove credibili contro di te?». Non ci crede. Gesù, insomma, non gli pare affatto un pretendente al trono. Dall’altro lato, Gesù domanda chi gli ha suggerito che lui sarebbe sovrano. Lo Spirito di Dio o l’Accusatore? Entrambi lo sanno! I Romani che temono una congiura contro Cesare o i sommi sacerdoti che temono il Messia che renderà vano il loro ruolo? I primi stiano tranquilli, gli altri un po’ meno... Gesù dice che il suo regno non è un regno come gli altri che si estendono geogr...