Passa ai contenuti principali

La mia settimana sociale dei cattolici italiani

di Lorenzo Banducci

Torino te la immagineresti grigia, fredda e persino un po’ rigida. Popolata di persone in abiti scuri, che vagano con le loro valigette, perse nei loro pensieri e concentrate nei loro affari. Come in tutti i pregiudizi la falsità scompare di fronte alla realtà dei fatti. Torino e la sua gente, Torino e le sue vie mi hanno accolto con affetto e grande dolcezza dal 12 al 15 settembre per la 47° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. Torino ha saputo mostrare il suo lato migliore, che è fatto anche di quelle figure sul cui volto brilla incessante la luce della fede e di Cristo. Torino e i suoi “Santi Sociali”: da don Bosco ad Allamano, dal Murialdo al Cottolengo hanno illuminato dal Cielo questa importante momento per la Chiesa Italiana.


  1. La famiglia al centro
Il tema della settimana sociale: “La famiglia, speranza e futuro per la società italiana” è stato largamente sviluppato da autori illustri e dai laboratori, vero strumento di confronto e dibattito fra i partecipanti all’interno della settimana. Positivi alcuni spunti emersi che prevedono sostanzialmente un’attenzione particolare al sistema famiglia, così in crisi in questi anni. Dal fisco, al lavoro, dalla maternità/genitorialità, all’educazione dei figli, dall’attenzione alle famiglie immigrate, all’ambiente. Sono stati tanti i temi toccati, forse perfino troppi in così poco tempo, ma sicuramente hanno avuto il merito di portare a riflettere le persone e a confrontarsi su un cammino che comincia adesso, ma che richiede di essere sviluppato in futuro anche nelle singole diocesi.

  1. Criticità della settimana
Inevitabile per me non porre l’accento in queste righe su alcune criticità che hanno caratterizzato la settimana sociale.
Innanzitutto ammetto di aver trovato difficoltà nel praticare quello spirito di povertà e di umiltà a cui continuamente ci richiama il Vangelo e sul quale non smette mai di insistere Papa Francesco. Per povertà, sia chiaro, non intendo pauperismo o sciatteria, ma semplicemente sobrietà. Non possiamo chiedere alle nostre istituzioni sforzi e sacrifici se non ci impegniamo in prima istanza nel metterle in atto a pieno nei nostri ambienti. Ecco perché avrei forse evitato, fossi stato nella CEI, le prenotazioni negli hotel di lusso ed il maxi-schermo sul palco del teatro sopra il quale si sono tenute le relazioni (giusto per citare due cose). Proprio pochi giorni fa Papa Francesco aveva invitato ad ospitare i rifugiati nei conventi e nelle strutture ecclesiastiche, non sarebbe stato altrettanto fattibile fare questo almeno per alcuni di coloro che sono accorsi a Torino così da provare ad abbattere le spese e venire incontro alle Diocesi e alle associazioni? E’ uno stile sul quale ancora dobbiamo lavorare come Chiesa, per diventare più credibili agli occhi del Mondo che da fuori ci guarda.
Entrando invece nel merito dei contenuti della settimana, non posso non notare, come aspetto critico, almeno un paio di mancanze:
a) Non ho sentito fare, in 4 giorni di confronti e conferenze, una minima auto-critica nè da parte dei vertici della Chiesa Italiana, né da parte dei laici sull’attuale condizione della famiglia nel nostro Paese. E’ impossibile quantomeno non porci degli interrogativi su tale tema. Siamo sicuri, ad esempio, che avvenga in modo adeguato la preparazione delle giovani coppie al sacramento del matrimonio, o troppo spesso tale passaggio viene considerato una pura formalità? I giovani, dopo la Cresima, vengono seguiti con attenzione e con percorsi seri di formazione e di discernimento vocazionale da parte delle nostre comunità, oppure tendono a venir abbandonati a loro stessi? Come è possibile che in 50 anni di governi, in buona parte guidati da politici di ispirazione cattolica, non si siano fatte riforme concrete per la famiglia? Siamo sicuri, come ho sentito ripetere, che “non ce le abbiano fatte fare” tali riforme?
E’ solo dopo aver risposto con puntualità a tali interrogativi che potremo iniziare a fare un discorso concreto riguardante i problemi esterni al nostro mondo cattolico che hanno condizionato l’attuale crisi del sistema familiare italiano. La tanto richiamata “teoria del gender”, che sicuramente non aiuta la famiglia, andrebbe forse vista, parafrasando il Vangelo, più come la pagliuzza nell’occhio dell’interlocutore rispetto alla trave che non ci permette di vedere con chiarezza all’interno dei nostri cuori.
b) Un’altra mancanza che mi ha colpito è stata quella riguardante le problematiche delle coppie conviventi e dei divorziati. Sicuramente si tratta di questioni che richiedono cautela e attenzione, ma mi sarebbe piaciuto quantomeno l’utilizzo di un lessico diverso. Il poco tepore che emana l’affermazione “cordiale attenzione”, pronunciata dal Cardinal Bagnasco, da rivolgere alle coppie separate è indice di una formalità e di una rigidezza di cui la Chiesa italiana deve liberarsi, come ci si libera da un peso, per affrontare concretamente temi che riguardano una grossa percentuale delle nostre famiglie.

3. Un’esperienza di crescita e un messaggio di speranza


Questi tre giorni torinesi sono stati una grande esperienza di crescita e formazione. Ho potuto stringere legami e allargare il raggio delle mie conoscenze. La condivisione delle nostre attività diocesane e associtative è stata sicuramente il frutto più bello che porterò nel cuore. Da Torino emerge un’Italia che ha voglia con i suoi laici di uscire dai gusci, di proporre idee innovative per le proprie città, di diventare protagonista di una nuova evangelizzazione per le strade, nei quartieri, nei luoghi di lavoro. Mi piacerebbe che questa idea nuova di Chiesa prendesse slancio e linfa nuova anche nella mia Diocesi. Sogno dei laici attivi e propositivi che, formati alla luce del Vangelo e affiancati da presbiteri dallo sguardo lungo, sappiano farsi promotori di uno stile nuovo di cui Lucca ha molto bisogno. Sconfiggere un altro pregiudizio riguardante la freddezza e l’egoismo dei lucchesi (dopo quello del grigiore dei torinesi), è la speranza più bella che porto a casa.

Commenti

cd ha detto…
Complimenti! hai tratteggiato molto bene la mediocrità della chiesa italiana. Qualche lume e parecchie ombre... C'è poco da fare.... Ripeto ottima trattazione! Ciao! d.c.

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...

Commento al Vangelo 25 novembre 2018 - Cristo Re: Gv 18,33-37

Il quarto vangelo coglie l’occasione del colloquio tra Gesù e Pilato - che nessuno probabilmente udì - per coinvolgerci in un confronto sulla regalità di Cristo. Da un lato, la prospettiva imperiale: il “re dei giudei” crea problemi politici. Ma il pericoloso rivoluzionario è proprio quell’uomo consegnatogli dai giudei? Il governatore Pilato, che giudeo non vuol essere, ne dubita: «Tu, indifeso persino dai tuoi amici, proprio tu saresti il re dei giudei? Cosa avresti fatto? Ci sono davvero delle prove credibili contro di te?». Non ci crede. Gesù, insomma, non gli pare affatto un pretendente al trono. Dall’altro lato, Gesù domanda chi gli ha suggerito che lui sarebbe sovrano. Lo Spirito di Dio o l’Accusatore? Entrambi lo sanno! I Romani che temono una congiura contro Cesare o i sommi sacerdoti che temono il Messia che renderà vano il loro ruolo? I primi stiano tranquilli, gli altri un po’ meno... Gesù dice che il suo regno non è un regno come gli altri che si estendono geogr...