Passa ai contenuti principali

Chiavacci e la bioetica


di Enrico Chiavacci

Questa sera vorrei fare un discorso serio sulla lettura della sessualità, visto che il tema è quello della fecondazione assistita. Qui si vedrà come l’esperienza umana - in senso lato - compresa quella scientifica, ma anche quella esistenziale degli esseri umani, ha portato ad un cambiamento radicale del modo di comprendere la sessualità, la vita di coppia e il matrimonio.
Tutto questo è successo a cavallo tra la fine del 1800 e la prima metà del 1900: purtroppo gran parte di tutta la precettistica morale - sia cristiana che civile - non ha ancora capito questa transizione che già c’è stata. Per almeno millecinquecento anni - diciamo dal trecento-quattrocento dopo Cristo, fino alla metà del 1800 - si è visto il sesso come apparato funzionale alla riproduzione e tutto quello che non era funzionale alla riproduzione era semplicemente male, disordine contro la legge naturale, la quale vuole che tutto l’apparato sessuale serva alla riproduzione per cui quando non serve a questo si va contro la natura.
Tutto ciò è rimasto ancora nei nostri manuali di morale e l’idea di legare il puro fatto fisico del rapporto sessuale alla sua finalità procreativa, c’è sempre: in fondo solo nel 1983 è cambiato il Codice di Diritto Canonico, ma fino ad allora esso recitava che il fine primario del matrimonio è la riproduzione e l’educazione della prole, mentre il fine secondario è il mutuo aiuto e il rimedio alla concupiscenza, espressione importante che mostra come, se si fa l’amore senza l’intenzione di procreare, non è cosa bella ma è solo un rimedio alla concupiscenza.

Quindi il sesso era visto come cosa di cui non si doveva parlare e che era giustificato solo dal fatto che serviva a mettere al mondo figli. Un’idea questa ancora dominante in tutta la morale cristiana, però dalla metà dell’800 in poi si è cominciato a percepire qualcosa di diverso (e il merito va in buona parte a Freud) e cioè che tutto quello che è la sfera della sessualità fa parte della persona e che la vita sessuale non è altro che una delle forme in cui la totalità della persona - con tutta la sua base psicologica, la sua sensibilità - è coinvolta.
Quindi il sesso non risiede (e questo la medicina lo ha insegnato) laddove di solito si pensa, ma è tutto nel cervello e quindi è connesso con tutta una serie di memorie, sensazioni e riflessioni e pertanto è un modo di esprimere se stessi.
Questo già lo sapevano Socrate e Platone e nel dialogo con i loro discepoli sapevano che questi erano in gran parte omosessuali ma vedevano in questo la possibilità di un arricchimento spirituale.
Questa lettura della sessualità, che comincia a riemergere verso la fine dell’800 è fondamentale perché capovolge tutto: la vita sessuale è un modo di esprimere se stessi, coinvolge tutta intera la personalità non solo gli organi destinati alla riproduzione e questa è una esperienza di base nel mondo cristiano: già nella prima metà del 1900 cominciano ad emergere movimenti di spiritualità familiare. Il concetto di fidanzamento, per esempio, è recentissimo, fino al 1900 i fidanzati erano tali perché i genitori sceglievano di comune accordo il partner per i propri figli e questo succedeva in special modo nel mondo contadino che rappresentava l’ottantacinque per cento degli italiani.
Invece l’idea di un fidanzamento come periodo di conoscenza reciproca prima del matrimonio è del nostro secolo: nasce dunque qualcosa di nuovo anche nella spiritualità cristiana: nel 1956 Carlo Carretto, giovane dirigente di Azione Cattolica, scrisse un libretto dal titolo "Famiglia piccola chiesa". Non l’avesse mai fatto! Tutti i preti se la presero con lui, dicendo che era una vergogna: paragonare la vita familiare con tutte le cosacce che avvengono tra marito e moglie, come una piccola chiesa era una cosa del tutto improponibile.
Carretto fu estromesso dall’Azione Cattolica, si ritirò nel deserto a far vita da eremita e divenne seguace di Charles De Foucauld. Oggi "famiglia piccola chiesa" è cosa normale, anche per la Chiesa stessa, che cinquant’anni fa perseguitò chi ebbe questa idea profetica.
Questo cambiamento, non solo del mondo laico cristiano, ma di tutto il mondo occidentale-europeo, si è specificato meglio - attraverso studi psicologici e culturali - in maniera lenta e graduale ed è approdato a una specie di rivoluzione che prese due direzioni diverse entrambe marxiste, l’una della famosa rivoluzione sessuale, l’altra della lettura della vita sessuale all’interno del contesto sociale in cui una persona vive.
La prima dice che nel sesso dobbiamo cercare la massimizzazione e la gratificazione personale, quindi il partner non c’entra, importante è l’orgasmo personale; l’altra tesi di Marcuse, scuola di Francoforte, dice che il rapporto sessuale esprime quello che la società ha insegnato e fa vedere nell’altro non un partner ma uno strumento: questo viene criticato dagli studiosi, perché la vera liberazione sessuale non consiste nel fare l’amore con chi ci pare e quando capita, ma consiste nel poter liberare l’amore dal vincolo che il mondo sociale in cui si vive impone.
Marcuse nel suo libro "Eros e civiltà" del 1954, dice che non si può dare valore all’altro in quanto rende un servizio, ma dice che bisogna volare più alto; anche Karl Marx aveva pensato a questo, pur non avendolo messo in pratica: la liberazione della donna diventa schiavitù perché essa era lo strumento di riproduzione delle forze del marito, sia come riproduzione materiale della prole (forza lavoro) sia come riposo del guerriero. Marx voleva liberare la donna dalla sua funzione di serva del marito, che aveva bisogno di lei per essere poi sottoposto alla fabbrica nella prima industrializzazione.
La comprensione della sessualità come qualcosa di importante nella relazione tra esseri umani è nata forse addirittura fuori dal mondo cristiano, un mondo rimasto legato alla lettura tradizionale della sessualità come funzione esclusivamente riproduttiva: non è peccato che due siano sposati ma non è neanche una gran bella cosa e tutta la spiritualità - fino a oggi - è legata all’idea che la verginità è uno stato di perfezione superiore al matrimonio, tanto è vero che tutti gli ordini religiosi fanno il voto di castità, mentre il prete fa solo una promessa in tal senso.
Oggi questo è completamente caduto, anche i documenti ufficiali dicono che non c’è maggiore o minore perfezione, quindi tutto può essere perfetto; ecco allora che anche la chiesa con il Concilio Vaticano II° ha ufficialmente assunto questa idea in maniera molto bella e con una profonda rivoluzione nel modo di pensare, perché il sesso viene visto come una capacità di comunicazione e di espressione di dono etico.
Cito il Concilio: "Nel rapporto sessuale si esprime e si arricchisce il mutuo dono tra due persone". Qui è cambiato completamente lo schema di valutazione morale della sessualità; questa frase del Concilio è fondamentale, infatti il matrimonio viene definito dal Concilio, ma anche dall’attuale Codice di Diritto Canonico "comunità di vita e di amore in cui davvero - secondo la Scrittura - sono due in una sola carne".
Teniamo presente che nella Bibbia "una sola carne" ha una valenza sessuale precisa, specifica, quindi la base etica di valutazione non è se si è usata la sessualità con finalità procreativa o no, ma che sia davvero una occasione di arricchimento del dono reciproco e, in questo quadro, si deve ricomprendere la sessualità, non più subordinata alla procreazione: è dalla coppia costituita in un contesto di dono e amore reciproco, di carità, di affetto, che è affidato il compito di procreare. Sono dunque due valori che vanno insieme, il valore unitivo e il valore procreativo.
Da tutto questo nasce un problema, quello di mantenere una vita sessuale anche quando non si devono avere figli. E’ il problema della contraccezione e il Concilio dice chiaramente che non è affatto vero che sempre si debba lasciare che vi sia un concepimento: i coniugi devono decidere se conviene o no procreare, perché vi sono già troppi figli oppure ciò potrebbe rappresentare un rischio per la donna o per la società. La coppia deve allora essere "come interprete della volontà di un Dio che crea per amore": cercare di avere rapporti sessuali senza procreazione non è niente di male, anzi certe volte può essere doveroso. Quali poi devono essere i metodi per mantenere una buona vita di coppia anche quando si debba non procreare, diventa problema secondario che, comunque, il Concilio rimanda - nella loro valutazione morale - a delle Commissioni.
Quanto detto rappresenta un salto qualitativo straordinario, insospettabile fino a pochi decenni fa, che nasceva da filosofie ed esperienze scientifiche, che già maturavano e che la Chiesa ha accolto accorgendosi che erano cose giuste, tanto da proclamarlo solennemente nei numeri 47 e 51 della "Gaudium et spes".
Ci sono situazioni in cui è doveroso mantenere una vita sessuale evitando la procreazione e ve ne sono altre in cui non si può procreare, per sterilità o altro, quindi con la necessità di procreare senza passare attraverso rapporti sessuali diretti.
Qualche via di soluzione alla sterilità della coppia cominciò negli anni della seconda guerra mondiale (1944) quando i soldati americani dovevano stare nel Pacifico almeno due anni prima di tornare a casa: cominciarono allora a depositare - congelandolo - il loro sperma, in maniera che potesse essere conservato e poi usato anche in loro assenza, tanto che la moglie, in caso di morte del marito, poteva avere un figlio dal marito defunto.
Questa è quella che si dice "inseminazione artificiale" con immissione dello sperma nel canale femminile che poi arriva all’utero, in maniera da essere fecondato con l’ovulo della donna.
Ci furono grandi discussioni, ma la cosa ormai è un po’ vecchia, perché oggi vi sono altre possibilità, di cui la più importante è la fecondazione in vitro.
Entrambe le tecniche (inseminazione artificiale e fecondazione in vitro) hanno in comune un problema morale, quello dell’alternativa omologo- eterologo: io posso fare entrambe le operazioni con il seme del marito oppure con il seme di un donatore. Ipotizziamo che il marito soffra di nematospermia (i suoi spermatozoi non sono attivi) e quindi non può procreare; si può allora cercare un donatore e, nel caso di fecondazione in vitro, anche una donatrice di ovuli che si prestino a rendere possibile la procreazione. Tenete conto che sto descrivendo solo una possibile tecnica, di livelli morali parlerò più avanti.
La fecondazione in vitro avviene in questo modo: si ha uno stimolo ormonale dell’ovaia in maniera che faccia maturare molti follicoli, ovvero molti ovuli fecondabili e, al momento opportuno - con una tecnica chirurgica minima o addirittura in laparoscopia - si possono prelevare gli ovuli maturi dall’ovaia (aspirandoli), metterli in provetta e "presentarli" allo spermatozoo: in questo modo nascono diversi embrioni che verranno introdotti e si annideranno nell’utero, dopo che si saranno sviluppati in provetta fino a due-quattro-otto cellule in due giorni.
E’ raro che un embrione si annidi subito nell’utero, si preferisce introdurne diversi sperando che qualcuno si anniderà: se questo succede con più embrioni si avranno gravidanze plurigemellari.
Oggi si è sospesa questa tecnica anche perché il prelievo dell’ovulo da fecondare è sempre un trauma per la donna in quanto si tratta di una operazione, seppur piccola, e se le cose non funzionano una prima volta, bisogna ritentare ricominciando tutto daccapo.
Nel frattempo l’embrione va congelato, altrimenti continuerà a svilupparsi in provetta fino a diventare inservibile. Ci si è però accorti che usando embrioni congelati, il risultato è spesso abnorme, nascono cioè bambini non normali e tutto questo crea problemi rilevanti: si producono embrioni che poi non vengono usati, che se ne fa? Vanno distrutti? Vanno usati per sperimentare?
Da circa due anni si tenta un’altra strada con una tecnica che consiste nel prendere un ovulo, bucarlo e inserirlo in provetta dove si trova un solo spermatozoo e - a fecondazione avvenuta - depositarlo nell’utero dove si anniderà.
Questa tecnica può essere molto utile nel caso di oligospermia dell’uomo, quando cioè gli spermatozoi sono pochi e molto deboli, incapaci di penetrare la parete dell’ovulo. Gli studi su questa tecnica in uso da circa tre anni ci dicono che qualche piccolissima malformazione può essere presente nei neonati, però non è sicuro che ciò si debba attribuire alla tecnica di cui sopra.
In questo contesto si presentano problemi morali molto gravi: la posizione di base della Chiesa - anche recente - è sempre negativa in assoluto, così come è negativa sulla inseminazione artificiale, perché (dicono i vari documenti) il bambino deve nascere da uno spontaneo rapporto sessuale. Questo è vero, ma fino a un certo punto, perché - in primo luogo - i preti non si rendono conto che difficilmente due coniugi giovani, che si presume abbiano una vita sessuale molto attiva, possono dire che il loro bambino è stato concepito il tal giorno, nella tale ora, durante un rapporto piuttosto che in un altro. Un bambino nasce dalla vita sessuale della coppia nella sua integrità, quindi l’obiezione che non è naturale far nascere un bambino se non da un rapporto completo tra coniugi è debole, ma per la chiesa questo è purtroppo (a mio parere) il punto in cui è ferma tutta la dottrina morale nella Chiesa Cattolica.
Io credo che la riflessione umana debba approfondire questi temi che coinvolgono la vita delle persone: pensate ai sacrifici, non solo economici, che una coppia deve fare per poter accedere alla fecondazione in vitro, sono costi in fatica, attenzione, prove e riprove, delusioni e quant’altro. D’altra parte ci sono situazioni nelle quali non c’è altro modo di avere un bambino e l’indicazione medica fondamentale è l’occlusione inoperabile delle tube, cioè l’occlusione dei canali che portano l’ovulo dall’ovaio - dentro il quale matura - fino all’imboccatura dell’utero: in questi casi l’ovulo non arriverà mai all’utero, quindi non avrà mai contatto con lo spermatozoo.
La soluzione io la vedo come un by pass che renda possibile l’incontro fra ovulo e spermatozoo per un’altra via e, in questo, non vedo una grave violazione dell’ordine morale, vedo anzi un grande amore nei coniugi che cercano altre vie.
Un’altra indicazione medica oltre alla già accennata oligospermia, è il caso della nematospermia ed è chiaro che in questo frangente il marito è infecondo per cui l’unica possibilità sarebbe quella del donatore.
Detto questo, resta il problema morale delle intenzioni dei coniugi che, in quanto tali, non mi sembra che configuri un grave problema morale, mentre lo è per gli embrioni che avanzano: che se ne fa, si distruggono? Ma l’embrione - per quanto si deve e se ne può sapere - è già una vita umana completa. Possono servire per la ricerca scientifica e ciò è importante. Un medico della Commissione Pontificia delle Scienze, cinque anni fa si pose il problema: egli sosteneva che se doveva prendere un embrione e usarlo per una ricerca scientifica che può salvare la vita di milioni di persone, per il futuro della vita umana, gli sembrava giusto farlo, pur con la distruzione dell’embrione.
Personalmente non sono d’accordo, però riconosco che con embrioni che comunque andranno distrutti per forza, o si distruggeranno da sè, tanto vale usarli per la ricerca a favore dell’uomo.
Tutto questo è importante anche per un aspetto genetico: si parlava ieri di introdurre frammenti di D.N.A. in un punto preciso dell’organismo umano nel quale occorre, Se invece si ha un embrione - almeno fino alla divisione in otto cellule - ognuna di queste è totipotenziale, cioè non si è ancora differenziata al suo interno e mantiene intatto tutto il gene come era all’origine, quindi con quelle cellule si può cambiare il D.N.A. di qualcuno.
Per fare questo si usa una cellula delle otto originarie, però le sette rimanenti - non si sa per quale motivo - soffrono e sembra che possano anche morire: i dati sono contrastanti, ma è stimolante la possibilità di avere cellule allo stato originale che evitano la difficoltà di localizzare, di dove deve andare quel frammento di gene che si deve alloggiare.
A questo punto bisogna tener conto di altre aree del comportamento umano: quelle finora descritte sono situazioni in cui è medicalmente impossibile avere una riproduzione, però ci sono altri problemi (non di carattere medico) che possono essere, per esempio, la selezione, la scelta del sesso. L’analisi di una cellula totipotenziale permette di conoscere tutti i caratteri ereditari delle altre cellule e quindi dell’individuo che nascerà. Lì si può fare uno screening, prelevare cioè una di queste cellule, si vedrà se è maschio o femmina e quali caratteristiche genetiche possiede. Questo però configura una selezione umana e ciò non è accettabile ma, a parte questo problema, si può avere una ricerca di fecondazione in vitro con donatore di sperma, ma anche con donatrice di ovuli e qui torna il problema del donatore in caso di fecondazione eterologa in vitro, in cui c’è un elemento che appartiene alla coppia e un altro elemento esterno ad essa.
Il problema del donatore è di tipo giuridico di grande rilevanza: moralmente - per noi cristiani - non è accettabile, perché il bambino viene a trovarsi in una coppia in condizione di asimmetria, il bambino cioè è bambino vero di uno dei due - in genere della donna - ma non dell’uomo.
C’è anche la possibilità che ad un certo punto la donna sostenga che il bambino è suo e scelga, lei sola, cosa può andar bene per lui, mettendo fuori gioco il marito e creando gravi tensioni all’interno della famiglia, oppure vi possano essere pretese del donatore se la coppia diventa ricca e voglia una parte di ricchezza in una sorta di ricatto.
In questo contesto ci sono due scuole di pensiero giuridico: una scuola scandinava tende a rendere sconosciuto il donatore e questo è importante per evitare che si faccia commercio di questo dono. La scuola italiana (e io stesso) dice che il donatore deve essere totalmente anonimo, neanche i coniugi devono sapere chi è. Se in condizioni di malattie particolari del bambino vi sarà la necessità di conoscere il patrimonio genetico del padre, si prendono le caratteristiche del donatore, cioè la cartella clinica che viene custodita segretamente in Corte d’appello. Se poi - in casi estremamente rari - si debba ricorrere alla identità personale del donatore, c’è un secondo e più stretto segreto che comunica che un dato codice è riferibile ad una certa persona.
Personalmente credo che l’operazione di tipo eterologo più accettabile dal lato giuridico sia quest’ultima.
Ci sono però altri casi in cui ci vuole il donatore, per esempio una coppia lesbica che vuole un figlio: qui ci vuole per forza un donatore ma il bambino che nascerà non avrà una figura maschile di riferimento, con grave danno psicologico. Che ci siano orfani di padre e di madre succede, ma che si creino orfani in linea di principio a me sembra cosa del tutto abnorme: ecco perché la Chiesa - e anch’io - è contraria in ogni caso a queste forme di inseminazione eterologa.
Ma c’è anche il caso - diffusissimo negli USA - della donna single, che vuole avere figli per questa via (anche perché non ve n’è un’altra): si ha allora una situazione in cui il bambino nasce solo con la madre, non c’è nessun altro. Situazioni di questo genere sono inaccettabili, sia sul piano morale, sia sul piano giuridico. Io credo che limitare - sul piano giuridico - il diritto a far questo solo al caso omologo, vietando l’inseminazione eterologa per tutti, possa non essere giusto, perché non si può imporre a un popolo intero il punto di vista cristiano, anche perché cristiani non lo sono tutti: il nostro Parlamento sta discutendo animatamente di queste questioni, vorrei però che tutti ricordassimo che il diritto non deve decidere in base a norme morali di questo o quel gruppo religioso o filosofico, ma che l’unica preoccupazione del diritto è quella di mantenere la pace sociale e una buona convivenza e che quello che è dannoso per la convivenza sociale è oggetto del diritto. Altre cose non lo sono.
Sul piano morale la Chiesa non accetta nulla, in linea di principio: molti studiosi accettano invece la fecondazione in vitro omologa, quando ci sia una indicazione medica precisa, a patto però che non vengano perduti embrioni; già nell’82 stavo presiedendo un gruppo di studio durante un Congresso di studiosi di etica cattolica e protestante europea e arrivammo a questa conclusione molto prima che si pronunciasse la Santa Sede e che alcuni episcopati (tra cui quello austriaco) fecero propria e accettarono come ragionevole.
Oggi la fecondazione in vitro è diventata qualcosa di realmente efficace e praticabile: è stato fatto uno studio statistico negli USA che illustra la situazione. Se agli inizia degli anni ‘80 si era al 7-8% di risultati positivi, nell’88 si era al 12-13%, oggi siamo al 36% il che dice che un terzo dei casi dà risultati positivi. E’ stato anche calcolato che l’un per cento dei bambini americani è nato da fecondazione in vitro.
Parliamo adesso di eutanasia. Eutanasia è una parola che vuol dire molte cose diverse: vuol dire - per esempio - morire bene, morire serenamente e qui si hanno diverse possibilità. Io posso ammazzare una persona sofferente perché essa me lo chiede: questa è eutanasia attiva o diretta e consiste in un trattamento diretto a uccidere il malato e questo - dal punto di vista morale - non è accettabile in nessun caso, perché la vita è un dono di Dio (per noi cristiani) quindi non è disponibile, neanche per il soggetto stesso, anche se lui lo chiede.
La sofferenza (almeno per chi crede in Dio) va rispettata, neanche Gesù sulla croce godeva, ma ha accettato tutto dicendo "Tutto è compiuto", che non è un grido di disperazione, ma un grido di gioia per aver obbedito alla volontà del Padre.
Ci sono comunque molti casi diversi: se una persona è in rianimazione, vive con il sistema cardiocircolatorio e respiratorio esterno, per cui se si interrompe questo sistema la persona muore; c’è una morte cerebrale e subentra una vita vegetativa, senza nessuna capacità di vita, di relazione umana. In questi casi interrompere la rianimazione, è moralmente accettabile pur se discutibile fra medici, familiari e, soprattutto paramedici che - noi dimentichiamo spesso - sono gli unici ad essere sempre accanto al malato e dunque lo conoscono bene.
In Italia abbiamo una cattiva tradizione per cui il medico è "il medico" mentre il paramedico, infermiere qualificato, è poco più di un portantino. Invece no, chi sta sempre col malato è proprio l’infermiere e in molti paesi civili egli ha la stessa dignità del medico, tanto che quando fanno riunioni di reparto il paramedico è sempre presente.
In un famoso discorso del 1951 agli ematologi, quando già si praticava la rianimazione, sia pure con poche sale e poche apparecchiature, Pio XII ebbe a dire che quando non c’è più terapia e possibilità di ricupero, staccare la spina è cosa legittima perché nella tradizione morale cattolica di tutti i secoli i trattamenti medici straordinari non sono da considerarsi obbligatori, nè per il paziente, nè per il medico.
Ci sono anche le cure palliative sulle quali vi sono grosse discussioni e io credo che questo sia un campo nuovo della medicina: quando non c’è più terapia possibile, il medico non ha finito il suo compito, c’è la terapia che serve a non far soffrire e oggi, in questo campo, ci sono strumenti raffinati: a Milano c’è la clinica Mangiagalli che ha sempre operato in questo ambito, a Firenze ci sono strutture qualificate, con persone che vanno a visitare i malati a casa e si danno medicine palliative che alleviano sofferenze. Questo è accettabile.
Diversa è la richiesta previa, quando cioè una persona lascia scritto che, in caso di...., desidera che...., ma questo va preso con molta riserva perché - in genere - una persona scrive queste cose quando è sana e dopo che si ammala non è detto che sia dello stesso parere. A chi rifiuta il cosiddetto accanimento terapeutico (idea che sta prendendo piede in una parte di mondo cattolico rigido) si deve dare la possibilità di morire tranquillo, pur sostenendolo.
In alcune regioni dell’Africa Centrale, la persona anziana che vive in piccoli villaggi e si accorge di essere di peso nella sua tribù, va nella foresta e si lascia morire.
Ci può essere il caso di un padre di famiglia con figli che, affetto da una grave malattia, della quale non guarirà, per campare qualche settimana in più deve dare fondo a tutto quanto possiede lasciando la famiglia senza più nulla: a questo uomo che chiede di non essere ulteriormente tormentato, va concesso di poter morire in pace.
Il concetto di accanimento terapeutico è un concetto introdotto recentemente, lo stesso Pio XII sosteneva che se anche una terapia del dolore può accorciare l’esistenza, si può ugualmente praticare perché ciò si fa per alleviare il dolore, la cosa che invece non va mai praticata è l’eutanasia attiva, il resto va misurato caso per caso, non si può dare una regola valida per tutti, perché ogni situazione è diversa, ogni approccio - sia con il malato, sia con la famiglia - pone problemi diversi, problemi morali che non sono risolvibili con una formula buona per tutti.
C’è però il problema del medico che - se non richiesto differentemente dal paziente - deve sempre fare quello che può per il prolungamento della vita il più possibile. Ci troviamo dunque di fronte a due problemi morali diversi: il medico deve aiutare il paziente il più possibile, il paziente cosciente può rifiutare e questo gli è garantito dalla Costituzione Italiana secondo la quale nessuno può essere sottoposto a trattamento medico senza il suo consenso, salvo i casi previsti dalla legge, per esempio trattamenti in caso di epidemia.
Parliamo ora di un caso che ci collega subito al problema del trapianto da cadavere: per un trapianto è necessario che gli organi siano ancora irrorati di sangue e ossigeno, quindi non si può prelevare un organo da una persona morta e pensare poi al trapianto, a meno che il donatore sia morto da pochissimo e allora si preleva l’organo e si immette nel corpo del ricevente, oppure si mantiene artificialmente la circolazione e la respirazione del donatore, in modo da asportare l’organo da trapiantare ben irrorato e ossigenato.
Questo è possibile mentre il cuore batte, perché c’è l’apparecchiatura esterna ad esso collegata che lo fa battere. Non si può dire che sia stato prelevato un organo da una persona ancora viva perché il cuore batteva ancora, in realtà essa era già morta. Infatti la morte è dichiarata quando non c’è più organismo, perché l’organo centrale che lo comanda è il cervello e quando questo non funziona assolutamente, non esiste più l’organismo vivo.
Questo è un punto importante e la legge italiana è più severa di quella della chiesa: non si affida solo all’elettroencefalogramma piatto per dichiarare la morte cerebrale, ma a diversi altri approfondimenti che a ore di distanza dal decesso possano certificare l’effettiva morte: parte da qui l’espianto dell’organo da donare per il trapianto.
Sulla volontà contraria del donatore a dare una parte di sè (volontà espressa da vivo) per un trapianto, io sono in disaccordo con la maggior parte dei miei colleghi: il cadavere, una volta tale, non è di nessuno, i familiari non ne sono i proprietari, neppure dal punto di vista giuridico e morale ma, siccome è un dono, alcuni sostengono che ci vuole un atto di volontà in questo senso attraverso uno scritto del futuro donatore.
Non condivido questa tesi, in fondo il corpo è un ammasso di cellule che da morte non hanno alcun significato e delle quali nessuno è proprietario, dunque non si può parlare di donare qualcosa che non è tuo. Si può invece dire che titolare del cadavere è la comunità i cui bisogni devono prevalere anche sugli strazi della famiglia: personalmente non trovo giusto che sia la famiglia a decidere, mentre trovo ragionevole che sia lo Stato a prendersi cura anche della sensibilità della famiglia in momenti particolari di sofferenza. Penso che il trapianto da cadavere cerebralmente morto sia cosa buona e debba essere organizzato logisticamente attraverso tempi molto brevi l’espianto dell’organo mediante sorveglianza medica rigorosa e il trasporto verso chi deve ricevere quell’organo.
Ricordiamoci che un tempo i cadaveri dei poveri - soprattutto se senza famiglia - erano a disposizione degli studenti di medicina che li sezionavano per studiare e imparare come è fatto un corpo umano.
Detto questo io credo debba valere la legge del silenzio-assenso e solo l’espressione della volontà contro l’espianto potrebbe essere presa in considerazione e non viceversa e se anche la famiglia fosse contraria all’espianto, ma fosse urgente e introvabile un altro donatore, in questo caso si deve anche infrangere la volontà della famiglia.
Questa dunque la mia posizione in materia di trapianto di organi, da donatore cerebralmente morto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...

Commento al Vangelo 25 novembre 2018 - Cristo Re: Gv 18,33-37

Il quarto vangelo coglie l’occasione del colloquio tra Gesù e Pilato - che nessuno probabilmente udì - per coinvolgerci in un confronto sulla regalità di Cristo. Da un lato, la prospettiva imperiale: il “re dei giudei” crea problemi politici. Ma il pericoloso rivoluzionario è proprio quell’uomo consegnatogli dai giudei? Il governatore Pilato, che giudeo non vuol essere, ne dubita: «Tu, indifeso persino dai tuoi amici, proprio tu saresti il re dei giudei? Cosa avresti fatto? Ci sono davvero delle prove credibili contro di te?». Non ci crede. Gesù, insomma, non gli pare affatto un pretendente al trono. Dall’altro lato, Gesù domanda chi gli ha suggerito che lui sarebbe sovrano. Lo Spirito di Dio o l’Accusatore? Entrambi lo sanno! I Romani che temono una congiura contro Cesare o i sommi sacerdoti che temono il Messia che renderà vano il loro ruolo? I primi stiano tranquilli, gli altri un po’ meno... Gesù dice che il suo regno non è un regno come gli altri che si estendono geogr...