Passa ai contenuti principali

Il Gesù storico è il Gesù halakhico


A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, studiosi come Geza Vermes, James H. Charlesworth, E.P. Sanders e Jacob Neusner hanno fatto capire bene l’importanza cruciale di vedere Gesù all’interno e come parte del mondo vivo e vitale del giudaismo palestinese del I secolo.
Sfortunatamente, la reazione di troppi accademici americani è stata un’adesione puramente formale. È sufficiente sfogliare le pagine dei molti libri su Gesù che racchiudono nel titolo la parola “ebreo” o la strombazzano nelle loro prefazioni per cogliere il divario fra la retorica e la realtà. Naturalmente, molti libri americani sul Gesù storico evitano ora le denigranti parodie della Torah o dei Farisei incorporate nei più vecchi tomi tedeschi. Al posto di tali parodie, si incontra uno spostamento d’accento politicamente corretto, dal Gesù che attacca la Legge, perlomeno nella sua interpretazione farisaica, al Gesù che attacca la gerarchia, il sacerdozio e il tempio – che ricevono il ruolo dei cattivi nella nostra epoca più illuminata.

Il risultato di questa ridefinizione politicamente corretta non è un’analisi dettagliata né della natura e del ruolo della Torah nella Palestina del I secolo, né della complessa posizione di Gesù verso di essa. L’intricato tema della Torah è invece liquidato, vuoi per ignoranza vuoi per pigrizia, con alcuni insipidi commenti sul fatto che Gesù era un ebreo osservante della Legge. I singoli pronunciamenti che egli espresse in proposito, e la loro relazione con le concezioni dei gruppi ebraici contemporanei, possono ricevere qualche cenno di cortesia, ma niente di più. Da questi libri sarebbe difficile indovinare che i ritrovamenti di Qumran e il rinnovato studio degli pseudepigrafi dell’Antico Testamento hanno costretto gli studiosi a ripensare le concezioni legali del giudaismo al volgere dell’era. È significativo, ad esempio, che la ricca scorta di materiali halakhici proveniente dalla Grotta 4 di Qumran sia raramente menzionata, e mai analizzata in profondità.
Quali che siano gli errori contenuti nel Volume 4 di Un ebreo marginale, e senza dubbio sono numerosi, perlomeno queste pagine respingono un grave errore scientifico della ricerca su Gesù: quello di riempirsi la bocca di parole riguardose nei confronti dell’ebraicità di Gesù, evitando al tempo stesso come la peste il cuore pulsante di tale ebraicità: la Torah in tutta la sua complessità.
Per quanto sconcertanti siano le posizioni che assume talvolta, Gesù emerge da questo volume nei tratti d’un ebreo palestinese impegnato nelle discussioni e nei dibattiti legali tipici del suo tempo e dei suoi luoghi. È la Torah, e soltanto la Torah, che tramuta in una persona in carne e ossa la spettrale figura di “Gesù l’ebreo”. Niente Gesù halakhico, niente Gesù storico. È per questa ragione che molti libri americani sul Gesù storico possono essere liquidati su due piedi: la loro presentazione del giudaismo del I secolo, e in particolare della Legge ebraica, o è andata dispersa o è così disperatamente fuorviante da deformare sin dall’inizio qualunque ritratto dell’ebreo Gesù.
È strano che gli studiosi americani abbiano avuto bisogno di tanto tempo per assorbire questa idea fondamentale: o si prende sul serio e si comprende correttamente la Legge ebraica, o si deve abbandonare del tutto la ricerca del Gesù storico. Non è necessario sgobbare giorno e notte sui rotoli di Qumran per afferrare questo punto. È semplicemente ragionevole ritenere che qualunque ebreo scegliesse di calcare la scena pubblica nella Palestina della prima parte del I secolo, e di presentare se stesso come un maestro religioso (come un “rabbino” nel senso lato della parola), dovesse ritrovarsi a trattare e a dibattere la Torah, sia nel suo complesso che nelle sue parti. Strano a dirsi, quanto più i libri americani su Gesù si sforzano di essere dei tomi “rilevanti” e all’avanguardia, che creano “un nuovo paradigma”, tanto più tendono a perdere di vista questa ovvietà.
A questo punto, il paziente lettore del Volume 4 di Un ebreo marginale potrebbe essere stufo marcio del mantra «il Gesù storico è il Gesù halakhico». Perlomeno, però, tale lettore è stato vaccinato per tutta la vita contro il virus che induce amnesia giuridica nella maggior parte della letteratura americana su Gesù. La dimensione halakhica del Gesù storico non è mai emozionante, ma è sempre essenziale. Essa è, fortunatamente, una delle principali ragioni per cui il Gesù storico non è, e non sarà mai, il Gesù americano.

John P. Meier

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Quale sessualità nel fidanzamento?

So che la parola "fidanzamento" non è attuale. Non si usa più dire il mio fidanzato o la mia fidanzata, ma il mio ragazzo o la mia ragazza. Questo spostamento del nome include certamente anche un certo spostamento nel concepire e nel vivere il periodo che precede il matrimonio. Però mi pare di poter affermare che, pur con delle variazioni più o meno consistenti, esiste anche oggi nei giovani, dopo una prima stagione di rapporti amicali e anche allargati, la voglia e il desiderio di un rapporto intenso di esperienza d'amore a due, la quale pur essendo aperta a tutto, e quindi anche alla sua dissoluzione, tenda ad esprimersi nell'intimità, nella fedeltà, nella crescita dei due attraverso il dialogo amoroso che li interroghi e li stimoli. Quale posto può occupare il corpo in questo cammino di intimità e di crescita? E' una realtà da estraniare in maniera totale e radicale perché inquinante il rapporto affettivo o pericolosa perché non facilmente dominabile? ...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...