Passa ai contenuti principali

Vita civile e associazioni: un legame possibile


di Pierfrancesco Sesto Rubino
“Del resto , noi sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio, che sono stati chiamati secondo il suo disegno”  Rm 8,28

E’ con queste parole che S.Paolo chiama i suoi confratelli della comunità di Roma a confidare nell’amore di Dio che si esprime attraverso l’azione dello Spirito Santo nella nostra vita e quindi a contribuire all’edificazione del Regno. Tutto concorre, anche i piccoli gesti.

Proprio quest’ultimo aspetto ci può illuminare per dare un senso nuovo a questi anni che stiamo vivendo, caratterizzati da un forte ripensamento di valori sociali presi come assodati (individualismo, competizione, ambizione personale, libertà individuale, etc.) ed alla base dei comportamenti individuali.

Credo che questa crisi non sia solo negativa, quanto piuttosto un’occasione di profondo cambiamento interiore e della qualità delle relazioni interpersonali a cominciare dal rapporto che ognuno di noi ha con la comunità in cui è inserito. Palpabile è l’incapacità e lo smarrimento di ciascuno nel poter dare un valido ed efficace contributo al c.d. bene comune, perché si pensa che ci siano questioni e problemi così complessi e lontani dalla nostra sfera di azione.

Perché allora non proviamo a pensare che  tutto concorre al bene anche le nostre piccole azioni, che la salvezza non dipende dalle nostre opere, ma dall’Amore di Dio che è già operante in mezzo a noi, cerchiamo quindi di fare tutto, proprio tutto, quello che possiamo per concorrere al bene, come ci esorta Paolo. La partecipazione alla vita civile potrebbe così essere vista in altra maniera: dovremmo trovare un modo affinché, anche facendo ciascuno piccoli gesti, magari in relazione con gli altri, possa essere utile alla vita della comunità.

Questi piccoli gesti potrebbero essere il prendersi cura dei beni della comunità, quei luoghi che ci aiutano a vivere insieme quali cortili, piazze, scuole, ma anche beni immateriali quali la legalità, la fiducia reciproca, che migliorano il nostro vivere insieme attraverso il contributo di ciascuno, non sono qualcosa di eroico, ma se vengono fatti da tanti possono veramente cambiare una cultura.

Ecco, perciò, che le occasioni di partecipazione dei cittadini alla vita civile mirano a cambiare sia le relazioni tra le persone, ma anche con le istituzioni, ricordiamoci che gli enti pubblici hanno oggi due limiti: uno finanziario dovuto alla mancanza di fondi da destinare alla vita comune, l’altro di concreta difficoltà di rispondere alle molteplici e complesse esigenze dei cittadini, perché allora non lasciare più spazio al contributo della cittadinanza che, attraverso le proprie risorse anche immateriali, recupera un proprio ruolo nell’azione amministrativa, smettendo di delegare tutto agli eletti? Le nostre comunità sperimentano già esperienze di questo tipo con le associazioni di volontariato, occorre però fare un salto di qualità, capace di mettere a sistema questa sussidiarietà in modo che diventi un modo semplice ed efficace di governo del territorio.

Il mondo cattolico ha molto da condividere e credo che dovrebbe essere un protagonista del cambiamento attraverso le sue associazioni, le parrocchie, le misericordie, il volontariato piuttosto che fornendo soltanto alcune persone della classe dirigente. Credo che è nostro compito sostenere i percorsi partecipativi in atto, perché non hanno colore politico, sono dei cittadini che ci partecipano, riusciremmo così a smarcarci finalmente dal dover scegliere una parte politica.

Mi farebbe piacere che cogliessimo le occasioni offerte dai bilanci partecipati o dai regolamenti sulla partecipazione di alcuni comuni della nostra provincia per proporre qualche progetto concreto sulla vita delle nostre comunità: ad esempio sull’educazione al bene comune o alla convivenza, sulla tutela ambientale, sulla cura dei beni pubblici.

Solo a titolo di esempio: il comune dove abito – Lucca – sta ripensando il regolamento sulla partecipazione dove, in particolare, sono previsti gli Organismi Territoriali di Partecipazione (una volta c’erano le circoscrizioni), in cui è richiesta una rappresentanza delle associazioni presenti sul territorio; tali nuove realtà rappresentative potrebbero essere il luogo dove promuovere e coordinare la partecipazione dei cittadini. Nel corso dei prossimi mesi è previsto un percorso “costituente” per progettare struttura, finalità e composizione di questi organi di partecipazione, credo sia importante che il mondo cattolico organizzato dia un suo contributo e partecipi a questa esperienza, non tanto per appoggiare un progetto di parte, quanto per portare una sensibilità unica e vivere concretamente il proprio essere cristiani nel mondo (ne parleremo insieme con Movimento Ecclesiale Impegno Culturale e Azione cattolica presso il Villaggio Solidale il 12/04/2013 dalle ore 16 alle ore 18).

La partecipazione dei cittadini non può finire qui, ci vuole un supplemento di creatività, si potrebbero creare – applicando il principio di sussidiarietà – realtà associative no profit per occuparsi dei beni della comunità, cercando di formare una rete (anche utilizzando il web) tra le varie realtà di cittadini, in cui ciascun nodo della rete diffonde la cultura della partecipazione attraverso azioni concrete compiute dalle persone stesse con lo stile del learning by doing (imparare facendo). Ecco, quindi, che si arriva ad un altro punto nodale quello della educazione alla partecipazione: è necessaria un’attenzione specifica perché si deve far recuperare alla gente la voglia e la fiducia di occuparsi del bene comune, di essere cittadini attivi in maniera semplice e diretta.

Questi obiettivi di partecipazione dovrebbero coinvolgere anche gli amministratori pubblici, che si dovrebbero vedere come facilitatori e registi di un crescente protagonismo civico, mettendo in forte discussione il loro ruolo fin qui svolto.

Serve veramente un nuovo protagonismo civico da parte del mondo cattolico anche e soprattutto per mettersi sulla stessa lunghezza d’onda delle donne e degli uomini di oggi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Quale sessualità nel fidanzamento?

So che la parola "fidanzamento" non è attuale. Non si usa più dire il mio fidanzato o la mia fidanzata, ma il mio ragazzo o la mia ragazza. Questo spostamento del nome include certamente anche un certo spostamento nel concepire e nel vivere il periodo che precede il matrimonio. Però mi pare di poter affermare che, pur con delle variazioni più o meno consistenti, esiste anche oggi nei giovani, dopo una prima stagione di rapporti amicali e anche allargati, la voglia e il desiderio di un rapporto intenso di esperienza d'amore a due, la quale pur essendo aperta a tutto, e quindi anche alla sua dissoluzione, tenda ad esprimersi nell'intimità, nella fedeltà, nella crescita dei due attraverso il dialogo amoroso che li interroghi e li stimoli. Quale posto può occupare il corpo in questo cammino di intimità e di crescita? E' una realtà da estraniare in maniera totale e radicale perché inquinante il rapporto affettivo o pericolosa perché non facilmente dominabile? ...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...