Passa ai contenuti principali

Extra omnes!


di Lorenzo Banducci

 
EXTRA OMNES!
Due semplici parole in latino daranno via al prossimo Conclave della Chiesa Cattolica che porterà all’elezione di un nuovo Pontefice. I Cardinali riuniti nella Cappella Sistina faranno interamente posto nei loro cuori e nelle loro menti alla luce dello Spirito che guiderà la loro scelta.


 
Ogni volta che mi sono soffermato a riflettere sul “modello-Conclave” mi sono ritrovato a pensare come questo modo di affrontare i momenti e le scelte decisive della vita personale di ciascuno sia, per quanto difficile da condurre, del tutto ottimale da riproporre anche nelle nostre piccole vite.

 
La scelta di lasciar fuori tutti e ,mi permetto di aggiungere, anche tutto! Per tutto intendo ogni cosa che potrebbe annullare la voce dello Spirito che guida i nostri passi e illumina le nostre scelte. Mi auguro dunque di cuore che i Cardinali riuniti in Conclave riescano a lasciare fuori ogni cosa. Dalle questioni politiche (progressisti vs tradizionalisti, curiali vs non curiali ecc.), alle ambizioni personali,  fino alle chiacchiere da bar che hanno invaso i nostri quotidiani in questi giorni. Il silenzio soltanto dovrà regnare nella Cappella Sistina, dove ciascun principe della Chiesa si troverà da solo di fronte a Dio e ad un pezzetto di carta sul quale dovrà esprimere la propria preferenza. Non si tratterà soltanto di scrivere un nome e un cognome, ma sarà l’indicazione chiara della Chiesa che verrà: una responsabilità enorme portano sulle loro spalle i nostri Cardinali, una responsabilità per la quale anche noi siamo chiamati a pregare.

 

Chiunque sarà eletto come Pontefice sarà atteso da tempi difficili ed impegnativi e da scelte dure di riforma e cambiamenti necessari per la nostra Chiesa.
Sulnostro blog abbiamo tracciato negli scorsi giorni una serie di spunti diriflessione da seguire sul come rilanciare la nostra Chiesa. Mi sento di concludere questi questa serie di discussioni aggiungendone un’altra, che sposo in pieno, ovvero quella di Alberto Melloni:

 
1.Riformattare la curia

 
Tutti hanno parlato della curia romana dicendo cose ovvie. Che chi non ha la statura intellettuale o morale debba cambiar mestiere è ovvio. Che il carrierismo, male non meno vergognoso della pedofilia, vada stroncato è ovvio. Che il Segretario di Stato abbia bisogno di un organo di coordinamento è ovvio. Il papa sa che questa formattazione va fatta: può solo decidere se farla rendendo nota la “relatio” sulle malebolge che tutti gli chiederanno o meno.

2. Lo Ior


Dallo Ior sono venute solo grane: i presidenti scelti dopo Marcinkus non sono bastati. Altri guai incombono, dicono. Perciò dello Ior bisognerà fare a meno. Per secoli s’è pensato che il potere temporale che fosse indispensabile: e quando è finito ci si è accorti che era una liberazione “provvidenziale”, come disse Montini. Con lo Ior sarà lo stesso. Se lo si essicca si sgonfieranno tante sconcezze. Se no, il papa dovrà prepararsi ad difesa arduissima.

3. I tradizionalisti

La rinunzia di Ratzinger è precipitata dopo il fallimento del negoziato coi tradizionalisti. I lefebvriani sono riusciti a far credere di essere la metà della chiesa: hanno imposto l’agenda, fatto confusione, guai, un negazionista nel collegio apostolico, e non hanno concesso nulla. Tutti i negoziatori – Ratzinger, Levada, Müller – hanno fallito: perché l’autismo teologico di chi chiama tradizione la propria nostalgia non si cura trattando. O il papa fa una “perdonanza” che riconosca la debolezza della loro comunione. O finirà per strozzare l’autorità dei vescovi e sfregiare la fraternità con l’ebraismo.

4. Il senato di comunione


A lungo s’è temuto che un’organo di comunione del collegio episcopale minacciasse l’autorità del papa. La rinunzia di Ratzinger dice che è il contrario: invece proprio la solitudine di Pietro l’ha esposto alle bizze di ladruncoli e zozzoni e ne ha indebolito la figura. Un papa che a differenza dei predecessori creerà un senato della comunione prima o poi ci sarà: il prossimo pontefice dovrà solo decidere se essere l’ultimo di una fila o il primo dell’altra.


5. L’unità delle chiese


Tutte le chiese vivono una crisi di comunione, simile alla crisi delle democrazie. L’arcivescovo di Canterbury Rowan s’è dimesso a dicembre, Antiochia, Sofia, Alessandria, Addis Abeba hanno nuovi patriarchi in cerca di dialogo. Fra Mosca e Costantinopoli resta una ruvidità. La primavera evangelicale suscita reazioni diverse fra i protestanti. Pietro può davvero servire la comunione delle chiese ed evitare che l’unità dei cristiani sia visibile solo per chi assalta una assemblea domenicale per far strage. A gennaio del 2014 cade il cinquantesimo dello storico abbraccio di Gerusalemme fra Paolo VI ed Athenagoras, segno che nessuna divisione è incurabile all’amore: il nuovo papa non deve scegliere se tornare a Gerusalemme, ma come, perché, con chi.


6. Obbedienza al vangelo.


Nei pontificati recenti la chiesa ha scommesso che la sua forza si misurasse nello spazio pubblico, condannando leggi e costumi in nome della legge naturale. Molti cardinali hanno chiesto di non uscire da questo orizzonte in nome di una “nuova evangelizzazione” rivolta a un occidente post-cristiano. Altri pensano che sia tornato il tempo di rimettere il vangelo prima di tutto: anche prima delle condanne. Su questo, il papa non deciderà dando una linea: ma, come diceva Gregorio Magno, con una “parola confermata dalla vita”. 

7. Il ministero


Urge un discernimento sui ministeri. Sui preti, spesso usati dalle diocesi e dai movimenti per vantarsi e per pretendere qualche bonus di carriera. Sui ministeri uxorati e femminili che fioriscono. E soprattutto sui vescovi la cui scelta è un nodo dolente: O’Brien avrà vizi tremendi, ma non quello di essersi fatto vescovo da solo. Un sinodo straordinario con tutti i nunzi servirebbe a discutere con la libertà e serietà usata dai cardinali in questi giorni.

8. Ex Oriente lux


Il mondo di cui il nuovo papa sarà un’antenna ha spostato il proprio baricentri a Oriente, oltre le terre dell’islam e della guerra, dove si gioca il destino del pianeta: in India, in Vietnam, in Corea. E soprattutto nella Cina, dove la chiesa cattolica ha due problemi. Uno che riguarda l’elezione dei vescovi, questione nella quale Roma ha un’esperienza fatta ai tempi di Casaroli che potrebbe tornar buona. L’altro assai più profondo riguarda la sfida di un cristianesimo che come imparò a rendersi povera per dire il vangelo nel mondo barbarico, celtico, slavo, arabo o africano – adesso deve di nuovo fare quel cammino di povertà del Cristo per apprendere lingua e cultura di uomini e mondi che non possono essere lontani da Dio.


9. Islam 

In questo sforzo di mitezza e di povertà il cattolicesimo forse troverà anche il modo di capire la grande faglia dell’islam e trovare una “tregua”: che non si ottiene cercando musulmani “moderati” nell’oceano di un salafismo insurrezionalista dilagante, ma parlando con la mitezza e la fermezza di chi sa che Dio guarda l’islam con occhi diversi da quelli dei grandi imperi.


10. Il concilio


Il conclave s’apre nella festa di Gregorio Magno, uno dei due papi che con Giovanni XXIII si può dire abbia segnato un millennio. Uno cantore della “regola pastorale”, l’altro iniziatore di concilio “pastorale” perché capace di dire la verità in modi coerenti alla verità crocifissa che è Gesù. Per chi uscirà papa dal conclave ci potrebbe essere auspicio migliore a guardare lontano, a portare al largo la barca di Pietro?







 

Al di là comunque di quelli che sono i nostri desideri e le nostre speranze per il futuro della Chiesa a noi fedeli spetterà il compito, sempre arduo, di accettare che sia fatta la volontà di Dio. Chiunque sarà il prossimo Papa dovremo continuare a lavorare nelle nostre Diocesi e nelle nostre Parrocchie (oltre che nei nostri ambienti di lavoro, di studio, di svago ecc.) affinchè sia portato il lieto annuncio a tutti. Sia che sia scelto un Papa promotore di una linea a noi non del tutto gradita sia che avvenga il contrario il futuro della Chiesa sarà anche e soprattutto nelle mani di ciascuno di noi: sarà speculare alla capacità che avremo di donare amore agli altri e di mostrare la bellezza di una vita in Cristo con le nostre opere e azioni.

 

Ora “fuori tutti!”, fate silenzio e pregate!

 

(Lorenzo Banducci)

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di