Passa ai contenuti principali

Una giornata particolare

di Lorenzo Banducci


Il suono, sempre terribile, della sveglia ha spento il mio torpore in una tiepida mattina di metà marzo. Ho avuto appena il tempo di stropicciarmi gli occhi e aprire la finestra per vedere fuori. Erano le 6 del mattino di un 13 marzo particolare, ma io ancora non lo sapevo.

 
Fuori la campagna lucchese appariva opaca e ancora poco illuminata dalla luce di una giornata che si prospettava grigia. In alto un cielo scuro non prometteva nulla di buono. Di lì a poco i primi scrosci d’acqua hanno accompagnato la mia preparazione per la partenza: ho chiuso la valigia, mi sono vestito, ho preso lo zaino con tutti i marchingegni tecnologici che posseggo per restare aggiornato col Mondo in questi giorni che mi attendevano lontano da casa, a Roma.

Tre giorni in visita di Stefano Nannini, presidente nazionale della FUCI, e di tutti gli amici membri della presidenza e del consiglio centrale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana i quali di lì a poco si sarebbero recati a Roma. La mia speranza ed il mio sogno erano quelli di vedere un nuovo Papa affacciarsi dalla loggia centrale di San Pietro per salutare la piazza, la città di Roma e il mondo intero.

 
Arrivato alla stazione di Pisa ho incontrato il mio compagno di viaggio Mauro Bertucci. Ci siamo scambiati poche parole prima di salire sul treno che di lì a qualche ora ci avrebbe condotto nella città eterna. In quelle ore abbiamo condiviso le nostre aspirazioni per una Chiesa che aveva l’opportunità, anche grazie alla scelta di Benedetto XVI, di cambiare passo, di iniziare un nuovo cammino di rinnovamento, di provare ad interfacciarsi con il mondo in un dialogo aperto e costante. Una Chiesa che poteva tornare a far sognare i suoi fedeli e ad avvicinare i non credenti e i credenti di altre religioni. Attendevamo con ansia la risposta di 115 Cardinali rinchiusi in una Cappella meravigliosa dove, chi vi è stato lo può raccontare, si respira la presenza di Dio in ogni angolo, dove ogni pennellata di Michelangelo trafigge il cuore di chi guarda come solo una spada può fare. I Cardinali in ascolto dello Spirito Santo, così presente e vivo nella Sistina, stavano per dare una risposta a tutta la Chiesa e al mondo intero.

 
A Roma l’attesa è proseguita nelle stanze di Via della Conciliazione (sede della FUCI e dell’Azione Cattolica) dove, con grande trepidazione, abbiamo aspettato che si levasse la fumata dal comignolo di piazza San Pietro. Intorno alle 19 poi l’abbiamo vista: una nuvola candita che si levava dalla piazza e a rotta di collo ci siamo precipitati insieme ad una folla incredibile di fronte alla facciata della Basilica. L’attesa era finalmente finita.

 
C’erano persone provenienti da ogni angolo della Terra intorno a noi, bandiere colorate, canti e cori da stadio animavano una serata unica. I ragazzi con me guardavano dritti quel balcone in attesa che qualcuno uscisse. Il momento alla fine è arrivato e anche la pioggia, incessante per tutto il giorno, ha deciso di smettere.
L’annuncio è stato rapidissimo ed emozionante. Ricorderò sempre la grande commozione intorno a me e l’immensa gioia nel cuore quando è stato pronunciato il nome scelto dal nuovo Papa: Francesco. Quel Cardinale sconosciuto di nome Bergoglio proveniente dall’Argentina (almeno così si mormorava timidamente in piazza) aveva già conquistato tutti prima di parlare. Nessuno aveva mai scelto quel nome prima di lui, così impegnativo e pesante segno di un messaggio radicale e forte come era stato il Santo di Assisi. Un messaggio incentrato sulla povertà, sull’evangelizzazione, sulla pace fra i popoli, sull’armonia con la natura, sulla vita eremitica fuori dal mondo, ma anche in mezzo alla gente, con la gente, nelle città. Un messaggio segnato dall’obbedienza alla Chiesa di Cristo, ma nello stesso tempo anche dalla ricerca personale e creativa della perfezione.
Non l’avevamo ancora visto, ma ci aveva già aperto il cuore.

 
La sua comparsa in scena, dopo qualche minuto, è stata ancor più stupefacente: il Vescovo di Roma (così ha sempre parlato del suo nuovo ministero) venuto “quasi dalla fine del mondo” ha saputo utilizzare un registro colloquiale, affettuoso, come quello che si usa fra amici. Ci ha chiamati “fratelli e sorelle” e ci ha salutato con un semplice “Buona notte e buon riposo.” Parole facili, educate, sostanziali, misurate e naturali. Come d’altronde è stato il suo abbigliamento: senza orpelli, gioielli o accessori vari. Prima della sua solenne benedizione ci ha invitato a pregare per lui piegandosi sulla balustra. La preghiera come elemento su cui costruire un cammino insieme. Senza di essa, senza quella “dimensione contemplativa della vita” di cui parlava il Cardinal Martini, possiamo veramente combinare poco.

Avremmo voluto che Papa Francesco non rientrasse più dentro la Basilica di San Pietro, avremmo voluto stare ad ascoltarlo ancora per ore sicuri che ci avrebbe saputo stupire con i suoi gesti umili e con le sue parole semplici.

Ma sapevamo che questa richiesta era totalmente irrealizzabile, perché adesso sarebbe toccato a ciascuno di noi il compito di promuovere nelle nostre chiese locali il vento di novità portato da Papa Francesco, affinchè le nostre comunità possano continuare a crescere nella semplicità e nella radicalità del messaggio d’amore di Cristo.
Rimbocchiamoci le maniche: il cammino da fare è appena iniziato!

 
(Lorenzo Banducci)

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di