Passa ai contenuti principali

Sacerdote del Signore


A 21 anni dalla strage di Capaci viene celebrata, in ricordo di quel 23 maggio 1992, la Giornata della Legalità con una serie di iniziative interessanti seguite anche dalla RAI. La chiusura ideale avverrà sabato 25 maggio con la beatificazione di don Pino Puglisi. E’ da un ricordo del prete di Brancaccio ucciso dalla mafia che noi vogliamo partire, dimostrandoci aperti ai contributi di tutti e in particolare degli amici del Sud che vorranno intervenire sulle nostre pagine nei prossimi giorni.

di Vito Magno
(religioso rogazionista, giornalista, membro del Centro Nazionale Vocazioni)

da: Rivista "Ai Nostri Amici" settembre - ottobre 1993

Di Don Giuseppe Puglisi, il prete assassinato dalla mafia il 15 settembre ‘93, è stato scritto molto, ma non è stato detto tutto.

E’ morto a cinquantasei anni, ma a leggere i giornali si potrebbe pensare che li avesse tutti trascorsi nella parrocchia palermitana al Brancaccio, che guidava da soli tre anni.
Il grosso della sua attività, invece, don Puglisi lo ha dedicato all’animazione vocazionale, prima come direttore del Centro diocesano vocazioni di Palermo, poi del Centro regionale ed insieme come consigliere del Centro nazionale. E anche quando accettò dal cardinale Pappalardo di diventare parroco al Brancaccio non lasciò la direzione spirituale del seminario.


Difficile sapere quanti sacerdoti, religiosi e suore siano debitori a lui della maturazione e anche del sostegno della propria vocazione. Facile è invece cogliere il concetto che aveva della pastorale delle vocazioni attraverso i suoi articoli e soprattutto le sue poliedriche iniziative.

Pastorale che riteneva non marginale nella vita di ogni sacerdote e di ogni persona consacrata. Amava dire che «non è la vita facile ad attirare i giovani» e con tale convincimento impostava con rigore sia i programmi per animatori vocazionali, sia la propria diretta e personale azione promozionale.

Don Puglisi aveva anche un chiodo fisso. Era convinto che nel tempo in cui si sa tutto, in cui l’informazione è tutto, carente e lacunosa è invece la formazione. Per cui pensò di istituire corsi per animatori a durata biennale, convegni annuali, scuole di preghiera, e riuscì persino a convincere molti parroci a dedicare un mese intero dell’anno alla catechesi ed alla preghiera per le vocazioni.

Come consigliere del Centro nazionale vocazioni meravigliava per l’assiduità alle riunioni e per l’inesauribile disponibilità. Da collega non l’ho mai visto scaldare la sedia! Del resto nessun impegno per lui era mai esclusivamente formale; il suo «sì» era, voleva e sapeva essere sostanziale.

Eppure, a vederlo di persona, pareva bastassero poche parole a definirlo. Coraggioso, ma schivo; lavoratore instancabile, ma sereno e riposato in volto, come volevano la sua mitezza ed una umiltà del cuore così a lungo coltivata da sembrare un dono di natura. Il ritratto di un prete «qualunque», un «anti-eroe», se ad eroe si vuoi dare il significato retorico di una grandezza rumorosa dai gesti clamorosi. Commosse non pochi di noi, suoi amici, quando ritirandosi dalle attività dirette in campo vocazionale, disse di avere accettato di fare il parroco al Brancaccio solo «per obbedienza e per amore».

In verità «per obbedienza e per amore» aveva abbracciato la vita sacerdotale e aveva accettato le responsabilità affidategli. «Per obbedienza e per amore» faceva ogni cosa gli fosse assegnata. Gli incarichi che ricopriva non erano qualcosa di accessorio e di decorativo; lo impegnavano fino in fondo. Il classico age quod agis (fa quel che fai) era il suo codice deontologico. Non c’era cosa, fosse anche il più piccolo e apparentemente trascurabile dei suoi impegni, che egli non portasse avanti sul serio e sino in fondo. Una volta disse persino che avrebbe voluto morire a sessant’anni, temendo che superata quella soglia non sarebbe stato più in grado di portare avanti pienamente il suo lavoro di sacerdote.

E’ certo un fatto: chi ha voluto eliminarlo aveva misurato a dovere il personaggio, poiché aveva capito che sacerdoti come don Puglisi, che non fanno rumore, ma la cui fibra spirituale è saldissima, riescono ad alzare steccati insormontabili di fronte al male, all’ingiustizia, alla menzogna, alla sopraffazione. L’ostinazione dei miti, e persino la loro sconfitta materiale sono sempre una vittoria.

Credo che non andrebbe dimenticato che a dare questa testimonianza eroica fu un uomo ed un sacerdote che della pastorale delle vocazioni aveva fatto la frontiera avanzata del suo ministero, e che proprio attraverso questa pastorale aveva maturato una fedeltà inossidabile al vangelo. Un poster gli era particolarmente caro; uno dei primi stampati dal Centro nazionale vocazioni e che teneva permanentemente esposto nel suo ufficio parrocchiale. Questo poster raffigura un orologio senza lancette con su scritto: «Per Cristo a tempo pieno!»

Non c’è dubbio che don Giuseppe Puglisi è il primo «animatore vocazionale» italiano morto martire. E se «il seme dei martiri è seme di cristiani», il suo sangue farà sbocciare altri coraggiosi animatori vocazionali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...

Commento al Vangelo 25 novembre 2018 - Cristo Re: Gv 18,33-37

Il quarto vangelo coglie l’occasione del colloquio tra Gesù e Pilato - che nessuno probabilmente udì - per coinvolgerci in un confronto sulla regalità di Cristo. Da un lato, la prospettiva imperiale: il “re dei giudei” crea problemi politici. Ma il pericoloso rivoluzionario è proprio quell’uomo consegnatogli dai giudei? Il governatore Pilato, che giudeo non vuol essere, ne dubita: «Tu, indifeso persino dai tuoi amici, proprio tu saresti il re dei giudei? Cosa avresti fatto? Ci sono davvero delle prove credibili contro di te?». Non ci crede. Gesù, insomma, non gli pare affatto un pretendente al trono. Dall’altro lato, Gesù domanda chi gli ha suggerito che lui sarebbe sovrano. Lo Spirito di Dio o l’Accusatore? Entrambi lo sanno! I Romani che temono una congiura contro Cesare o i sommi sacerdoti che temono il Messia che renderà vano il loro ruolo? I primi stiano tranquilli, gli altri un po’ meno... Gesù dice che il suo regno non è un regno come gli altri che si estendono geogr...