Passa ai contenuti principali

Verso una «teologia della donna?»


di Françoise Renard (Rosée - Belgique)

in “www.comitedela jupe.fr” del 31 agosto 2013 (traduzione: www.finesettimana.org)


Nel corso dell'intervista con i giornalisti che lo accompagnavano sull'aereo di ritorno dalla GMG di Rio il 31 luglio scorso, il papa ha parlato anche del ruolo delle donne nella Chiesa.
Ancora una volta, provo un profondo disagio, non solo sentendo ripetere un “no”categorico alla prospettiva di ordinazione di donne, ma soprattutto sentendo un discorso fondato su una reale incomprensione della piena e semplice umanità delle donne. Le parole di Francesco fanno presagire la volontà di trovare delle vie di riconoscimento dell'azione delle donne nella Chiesa, ma la riflessione mi sembra mal impostata.


Ecco alcune citazioni: “Una Chiesa senza le donne è come il collegio apostolico senza Maria... il ruolo delle donne nella Chiesa non è soltanto la maternità... (la donna) è l’icona della Vergine, della Madonna. E la Madonna è più importante degli apostoli. La Chiesa è femminile... è sposa e madre... Non abbiamo ancora fatto una profonda teologia della donna”.
Per prima cosa: perché identificare con Maria le donne impegnate nella Chiesa?
Francesco afferma che Maria è più importante degli apostoli, come se questa posizione potesse rassicurare le donne quanto alla stima che può avere il papa, e più in generale l'alta gerarchia della Chiesa, per il loro impegno. Non è affatto così, perché questa identificazione è proprio il malinteso maggiore, per diverse ragioni.
Senza essere teologa e facendo semplicemente appello ad una lettura logica degli avvenimenti (capisco che è un approccio minimalista), mi sembra chiaro che Maria, madre di Gesù, svolga evidentemente un ruolo fondamentale che gli apostoli non possono svolgere. L'umanità stessa di Gesù è impossibile senza una mamma che gli dia la vita e che lo accompagni ogni volta che le circostanze lo richiedano. In questo, sì, il ruolo di Maria è e resterà fondamentale.
In secondo luogo, associare tutte le donne all'immagine della vergine è un passo in più in una deriva che immobilizza da molto tempo la gerarchia cattolica nelle sue relazioni con l'altra metà dell'umanità.
La visione della donna vergine e/o madre, idealizzata all'interno della Chiesa da secoli (l'argomento stesso pone problemi, in particolare per quanto riguarda l'importanza talvolta smisurata del culto mariano), è molto lontana dalla realtà degli incontri di donne che Gesù vive e che i vangeli ci raccontano: una straniera, un'impura, un'adultera... Sono anche loro donne che affermano la loro fede, che lo seguono, che lo accompagnano fino alla croce e che annunciano la sua resurrezione la mattina di Pasqua. Questo mi sembra il riferimento da porre accanto a quello degli apostoli maschi.
Non riconoscere che le donne possono essere umanamente deboli quanto lo sono stati gli apostoli (talvolta zoticoni, spesso pieni di paura), significherebbe porle in un contesto di richieste talmente alte che sarebbe ben difficile per loro rispondere alle attese. Perché non constatare invece che le donne possono, come gli apostoli e i loro successori, esercitare delle responsabilità reali nelle comunità, affermare e annunciare la loro fede, a volte con interrogativi e dubbi, con imperfezioni, con personalità diverse?
Tutte queste caratteristiche le condividiamo, uomini e donne, nei limiti della nostra umanità messa a servizio di Colui che ci porta a proclamare la Sua Parola.
Sviluppare la riflessione sulle responsabilità delle donne nella Chiesa partendo dalla persona di Maria sarebbe quindi, a mio avviso, un errore di partenza e una strada senza uscita.
Quanto all'idea di approfondire una “teologia della donna”, che cosa significa? Non è incongruo?
La teologia è lo studio di Dio, il tentativo di comprendere Dio così come si è rivelato all'umanità. Ora, la donna non è Dio. In questo senso, i termini “teologia della donna” sono già sorprendenti. E se questo vuol dire un'altra cosa, se bisogna tentare di trovare un altro modo comprendere Dio, un modo femminile, che sarebbe diverso da quello maschile, allora si possono temere altre forme di segregazione.
Non sarebbe più semplice e più sano inserire le donne nei luoghi ufficiali di interpretazione delle Scritture e della Tradizione, riconoscere e valorizzare il lavoro realizzato già fin d'ora, spesso d'intesa con i loro colleghi maschi, da donne teologhe, bibliste, esegete, ma anche da quelle che lavorano nella pastorale, nella catechesi...
A conclusione delle mie reazioni, voglio solo sperare che le voci che si esprimono in forma di risposta alle dichiarazioni di Francesco siano ascoltate come piste da aprire per avanzare insieme all'interno di una Chiesa che sia domani un po' più paritaria di oggi

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Ma i papisti si salveranno?

di Niccolò Bonetti "Serpenti, razza di vipere, come potrete scampare dalla condanna della Geenna? " Matteo 23,33 Molti cattolici aderiscono con fede non solo ai dogmi ma a qualunque parola che fuoriesca dalla bocca del papa. Il loro è un totalmente affidamento alla gerarchia senza dubbi o perplessità. Sono totalmente eteronomi. Il catechismo della Chiesa cattolica viene elevato a definitiva verità cattolica e ogni minima deviazione dal suo dettato viene ritenuta eresia.