Passa ai contenuti principali

Guerra e magistero


di Niccolò Bonetti
Presso taluni ambienti cattolici è invalsa la tesi che sia lecito ricorrere alla guerra per risolvere gravi contrasti di interessi fra stati sovrani purché esista una proporzione fra offesa e reazione e purché siano esaurite le vie diplomatiche. 
 Ora, questa tesi non è più conforme al magistero contemporaneo che definisce la guerra una sciagura e una tragedia senza se e senza ma: “riesce quasi impossibile pensare che nell'era atomica la guerra possa essere utilizzata come strumento di giustizia “(Giovanni XXIII), inoltre essa “non rappresenta mai un mezzo idoneo per risolvere i problemi che sorgono tra le Nazioni, non lo è mai stato e mai lo sarà “.(Giovanni Paolo II). 
 La guerra è, in definitiva, “ il fallimento di ogni autentico umanesimo”(Giovanni Paolo II) ed è“sempre una sconfitta dell'umanità “(Giovanni Paolo II)
 Una guerra di aggressione, qualunque motivazione abbia, è sempre immorale e sbagliata per la dottrina cattolica: solo nel caso di aggressione da parte di uno stato invasore è lecito valutare per lo stato aggredito la possibilità di rispondere con le armi all'invasore purché siano compresenti tutte le condizioni indicate dal Catechismo che il danno causato dall'aggressore alla nazione o alla comunità delle nazioni sia durevole, grave e certo; che tutti gli altri mezzi per porvi fine si siano rivelati impraticabili o inefficaci; che ci siano fondate condizioni di successo “. 
Credo che, fermo restando l'immoralità di una guerra di aggressione, possa esser lecito un intervento militare da parte di una terza parte nel caso di genocidi o eventi analoghi purché siano esaurite le vie pacifiche e non si vada incontro a mali peggiori: è anch'essa una guerra difensiva, condotta a difesa dell'esistenza di un popolo che rischia di essere annientato. 
 Non sono invece sicuramente accettabili interventi militari per esportare la democrazia o guerre preventive o interventi per regolare contese internazionali, anche gravi, che possono e devono essere risolte in maniera pacifica.
 Anche se in circostanze straordinarie ed estreme il ricorso alle armi può essere (ancora) ritenuto lecito, è fondamentale agire per sradicare all'origine la stessa possibilità di conflitti sia nelle cause ultime quali possono essere le situazioni di povertà estrema sia promuovendo una cultura della non violenza che rifiuta di respingere la violenza con altra violenza ma porge l'altra guancia sia agendo in sede internazionale per un disarmo universale e integrale.
 L'orizzonte a cui puntare non può essere solo una limitazione della guerra entro i termini leciti( il concetto di “guerra giusta”) quasi la guerra fosse una realtà inevitabile ma la totale abolizione della stessa possibilità di ricorrere allo strumento militare ottenuta mediante una limitazione del potere sovrano degli stati e il trasferimento di competenze ad organismi sovranazionali che abbiano poteri di intervento incisivi (e senza veti degli stati) nelle situazioni di crisi.

Commenti

vat2.0 ha detto…
Si vis pacem para pacem

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Ma i papisti si salveranno?

di Niccolò Bonetti "Serpenti, razza di vipere, come potrete scampare dalla condanna della Geenna? " Matteo 23,33 Molti cattolici aderiscono con fede non solo ai dogmi ma a qualunque parola che fuoriesca dalla bocca del papa. Il loro è un totalmente affidamento alla gerarchia senza dubbi o perplessità. Sono totalmente eteronomi. Il catechismo della Chiesa cattolica viene elevato a definitiva verità cattolica e ogni minima deviazione dal suo dettato viene ritenuta eresia.