Passa ai contenuti principali

Se muore l'amore fra gli sposi


di Mauro Pizzighini

È sotto gli occhi di tutti il moltiplicarsi delle situazioni "irregolari" dovute alla fragilità di coppia. Sono auspicabili percorsi specifici però nella pastorale parrocchiale "ordinaria".


«Penso a Sara, sposata da tanto tempo con due figli adolescenti. Vorrebbe fuggire da quel marito che non la considera più. I litigi si fanno sempre più furiosi. Le parole devastanti. Sostiene di rimanere unicamente per i figli; sente, tuttavia, che la serenità familiare è sempre più compromessa. Parla del suo matrimonio come di un errore, un peso da sopportare, una colpa da espiare. E intanto gli anni passano. La conosco da cinque anni e la situazione non si è ancora sbloccata. Quando suo marito vive un'altra storia - e questo avviene periodicamente, ormai - lei sembra tirare il fiato, invece che dispiacersene. Mi racconta che lui appare più sereno, diventa meno ombroso, meno rancoroso e aggressivo, a tratti persino gentile con lei». Questa è una della tante esperienze vissute da Lidia Maggi, pastora della chiesa battista di Varese: si tratta di incontri con persone che raccontano"ferite d'amore", ma raramente vogliono sentirsi dire che cosa fare.

Testimonianze concrete di coppie che hanno vissuto e vivono la difficile situazione di "ricominciare" un amore sono raccontate nel volume, curato da Luigi Ghia, dal titolo Se un amore muore. La chiesa e i cristiani divorziati, pubblicato di recente dall'editrice Monti. Il testo si inserisce sulla scia della lettera che il card. Tettamanzi ha scritto tempo fa per assicurare l'attenzione che la chiesa nutre, in modo nuovo e profondo, nei confronti dei "cristiani divorziati". In queste pagine si affrontano i diversi ambiti della questione con esperti di vari campi: sociologia, Scrittura, diritto canonico, teologia, filosofia, ecclesiologia e pastorale.

La fragilità sempre più estesa dei rapporti affettivi e la sofferenza delle persone coinvolte costringono a prendere atto del fallimento di un progetto «sul quale la coppia aveva investito non solo sul piano materiale, ma anche, e soprattutto, sul piano emotivo». Da qui la difficoltà dell'elaborazione di questo "lutto" a fronte del crollo dell'unione familiare, ma anche, dall'altro lato, il forte desiderio da parte delle coppie di "ripartire", pur nella consapevolezza dolorosa che il primo fallimento lascia un segno indelebile nella propria vita.

Alcuni interrogativi determinanti. Lidia Maggi rilancia alcuni interrogativi che mettono in gioco la qualità della fede e della vita nel contesto di un amore segnato dalla fragilità: «Come si distingue un amore malato da una relazione ormai morta? In nome di quale Dio imprigioniamo una coppia nel proprio errore? O la induciamo con troppa leggerezza a mettere fine al legame coniugale? E ancora: la fede si traduce necessariamente nel giudicare gli amori spezzati e nel condannare le persone che osano ricostruirsi un'esistenza passando attraverso la separazione?».

Dal momento che le nostre chiese sono abitate da molte persone separate, divorziate, risposate, conviventi, occorre chiedersi: «Fino a quando negheremo questa realtà per difendere un principio di cui alcune persone non riescono a fare esperienza? Si può chiedere a una coppia di rimanere assieme quando viene meno la stima reciproca e il matrimonio si rivela prigione?». Secondo la pastora battista, «chi sostiene che separarsi sia una scelta di comodo, un modo immaturo di affrontare le difficoltà, forse non si è seriamente messo in ascolto di storie concrete». Occorre ribadire che, «per elaborare un fallimento, bisogna guardarlo in faccia, evitare ogni processo di rimozione, assumersi le proprie responsabilità», dal momento che, «se davvero la fine di un amore rappresenta un fallimento serio, gravissimo, non sono permesse scorciatoie».

In fondo, chi si apre ad un nuovo amore è la stessa persona che ha sbagliato: ecco perché la possibile ripresa domanda il desiderio di capire che cosa abbia condotto al fallimento. «Solo così la "seconda volta" sarà esperienza di risurrezione»: quindi, non aiuta una chiesa che «condanna la separazione, senza offrire percorsi di elaborazione del lutto e autentiche forme di perdono, capaci di guarire chi ha fallito».

Una "conversione" alla carità pastorale. Sul versante della prassi attuale della chiesa si muove il contributo di don Sergio Nicolli, il quale sottolinea che «il diffondersi delle situazioni familiari "irregolari" - soprattutto della convivenza al di fuori del matrimonio e di un nuovo matrimonio dopo il fallimento del primo - produce, anche negli ambienti cristiani, una sorta di assuefazione, che tende a far accettare il dato di fatto come un'evoluzione sociale ineluttabile»: tale situazione può indurre «ad abbassare l'obiettivo, ad annacquare il progetto cristiano sul matrimonio e sulla famiglia».

Ecco perché - ribadisce mons. Nicolli - «l'obiettivo va mantenuto alto: anche oggi l'amore, fin dal suo nascere, domanda istintivamente stabilità». Oggi ancora di più «la presenza nelle nostre comunità di tante persone separate, divorziate o risposate domanda un'attenzione pastorale non minore di quanto richieda l'accompagnamento dei fidanzati o dei giovani sposi».

Da qui la necessità che nella chiesa «si formino delle comunità fatte di uomini e donne accoglienti, attenti alle persone»: tale prassi potrebbe essere definita "conversione alla carità pastorale".

Mons. Nicolli formula alcune proposte concrete: occorre educare la comunità e i singoli all'ascolto "con il cuore" per capire cosa c'è nel "cuore" dell'altro; è fondamentale una "conversione di mentalità" nei confronti della crisi di coppia per saperla leggere come un'occasione di crescita; è importante "formare" persone (laici e sposi) e mettere in atto "strutture" capaci di accogliere e accompagnare le coppie in difficoltà; è necessaria una formazione adeguata dei presbiteri, che li prepari a capire i problemi della relazione di coppia e della vita familiare; si tratta di avviare dei "gruppi specifici" a sostegno delle persone separate o divorziate; infine, occorre capire se ci possono essere le condizioni per un "riconoscimento" di nullità del matrimonio.

A detta di don Nicolli, «un'adeguata risposta pastorale e un'eventuale soluzione del problema non potranno mai prescindere dalla fatica dell'ascolto, del discernimento, dell'accompagnamento personale: solo attraverso questa fatica le persone potranno ritrovare la comunione con Dio e sentirsi avvolte dall'affetto e dalla premura della comunità».

Continua su www.dimensionesperanza.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di