Passa ai contenuti principali

Il significato teologico dei dogmi


In ultima analisi, ogni rivelazione è la rivelazione e la comunicazione che Dio Padre fa di sé mediante il Figlio nello Spirito Santo, affinché entriamo in comunione con lui . Per tale ragione Dio è l’unico oggetto, che tutto comprende, della fede e della teologia (san Tommaso d’Aquino). Di conseguenza è esatto dire che actus credendi non terminatur ad enuntiabile, sedad rem. In accordo con ciò, la tradizione teologica del Medioevo stabilisce a proposito dell’articolo di fede:articulus fidei est perceptio divinae veritatis tendens in ipsam. Ciò significa che l’articolo di fede è un’apprensione reale e vera della verità divina; è una mediazione dottrinale che contiene la verità di cui è testimone. Proprio perché è vero, esso rimanda, oltre se stesso, al mistero della verità divina. Ne consegue che l’interpretazione dei dogmi è, come ogni interpretazione, un cammino che ci conduce dalla parola esteriore al cuore del suo significato e, infine, all’unica ed eterna Parola di Dio.
Perciò l’interpretazione dei dogmi non procede da una parola e da una formula particolare ad altri termini; procede piuttosto dalle parole, dalle immagini e dai concetti alla verità della cosa che essi contengono. Ne consegue che alla fine ogni conoscenza della fede è un’anticipazione della visione eterna di Dio faccia a faccia. Da questo significato teologale dei dogmi deriva quindi che:
- Come qualsiasi proposizione umana relativa a Dio, i dogmi vanno compresi analogicamente, vale a dire che la somiglianza delle creature con il Creatore non è mai disgiunta da una dissomiglianza maggiore . L’analogia è una barriera sia contro una comprensione oggettivante e cosificata della fede e dei dogmi, sia contro una teologia negativa eccessiva, che comprende i dogmi come mere «cifre» di una trascendenza che rimane in ultima istanza inafferrabile e che quindi ignora la natura storica e concreta del mistero cristiano della salvezza.
- Il carattere analogico dei dogmi non dev’essere erroneamente confuso con una concezione meramente simbolica, che consideri il dogma come un’oggettivazione posteriore sia di un’esperienza religiosa esistenziale originaria, sia di una certa prassi sociale o ecclesiale. I dogmi vanno piuttosto compresi come una forma dottrinale che ci viene rivolta con valore obbligante nei confronti della verità salvifica di Dio. Essi sono la forma dottrinale il cui contenuto è costituito dalla parola e dalla verità di Dio stesso; vanno quindi interpretati anzitutto teologicamente.
- Secondo la dottrina dèi Padri, l’interpretazione teologica dei dogmi non è solo un processo meramente intellettuale. Più profondamente ancora è un evento spirituale, vale a dire portato dallo Spirito di verità, che non è possibile senza una purificazione preliminare degli «occhi del cuore». Essa presuppone la luce della fede che Dio ci dona, una partecipazione alle cose divine e un’esperienza spirituale della realtà alla quale crediamo. In noi ciò è opera dello Spirito Santo. Soprattutto in questo senso più profondo l’interpretazione dei dogmi è un problema di teoria e di prassi; è indissolubilmente legata con la vita di comunione con Gesù Cristo nella Chiesa.

L’interpretazione dei dogmi , Commissione Teologica Internazionale


Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...

Commento al Vangelo 25 novembre 2018 - Cristo Re: Gv 18,33-37

Il quarto vangelo coglie l’occasione del colloquio tra Gesù e Pilato - che nessuno probabilmente udì - per coinvolgerci in un confronto sulla regalità di Cristo. Da un lato, la prospettiva imperiale: il “re dei giudei” crea problemi politici. Ma il pericoloso rivoluzionario è proprio quell’uomo consegnatogli dai giudei? Il governatore Pilato, che giudeo non vuol essere, ne dubita: «Tu, indifeso persino dai tuoi amici, proprio tu saresti il re dei giudei? Cosa avresti fatto? Ci sono davvero delle prove credibili contro di te?». Non ci crede. Gesù, insomma, non gli pare affatto un pretendente al trono. Dall’altro lato, Gesù domanda chi gli ha suggerito che lui sarebbe sovrano. Lo Spirito di Dio o l’Accusatore? Entrambi lo sanno! I Romani che temono una congiura contro Cesare o i sommi sacerdoti che temono il Messia che renderà vano il loro ruolo? I primi stiano tranquilli, gli altri un po’ meno... Gesù dice che il suo regno non è un regno come gli altri che si estendono geogr...