Passa ai contenuti principali

Cultura della morte


di Lorenzo Banducci

Sessanta malati disabili gravi (fra cui anche alcuni malati di Sla) hanno deciso di intraprendere uno sciopero della fame contro i tagli che sta subendo il mondo della disabilità anche adesso ad opera del governo Monti.






Terribili i dati, riferiti dal Corriere della Sera, forniti dalla FISH (federazione italiana superamento handicap).
Il Fondo nazionale per le politiche sociali, che dovrebbe garantire risorse aggiuntive agli enti locali per sevizi di supporto, è passato da 929,3 milioni del 2008 a 44,8 milioni previsti per il 2013. Il Fondo per la non autosufficienza, istituito per fornire sostegno a persone con gravissima disabilità, disponeva di 400 milioni ed è da tre anni a zero euro. Questo taglio cieco ha cancellato di fatto il concetto di solidarietà mettendo in crisi ogni tipo di intervento e di prestazione.
 
Assordante il silenzio dei media su questa triste vicenda che rischia di mettere ulteriormente in ginocchio chi già soffre ed è in difficoltà. Invece di ripartire dai più deboli la nostra società preferisce, ancora una volta, scegliere la strada Darwiniana della “selezione naturale”: gli ultimi saranno destinati a perire e sparire.
 
Sconcertante anche il silenzio dei media cattolici, delle associazioni pro-life, delle istituzioni ecclesiali. Dove erano in questi 5 anni mentre venivano tagliati questi finanziamenti che aprono la strada a nuove storie come quella di Eluana Englaro o di Piergiorgio Welby? La vera “cultura della morte” si annida anche dietro a scelte politiche come questa che ottengono come risultato quello di negare ai disabili e alle loro famiglie una vita dignitosa.
 
Non sarà per caso che i nostri politici e governanti non considerino affatto i disabili proprio perché questi ultimi, da un punto di vista elettorale, valgono poco o nulla?
 
La rinascita morale della politica nel nostro Paese avrà nuova vita anche se ripartirà da questi gesti di aiuto nei confronti degli ultimi e dei più deboli. La qualità di una società la si valuta soprattutto su questi aspetti legati alla solidarietà verso il prossimo.
 
Si tratta innanzitutto (e come sempre) di amore. L’unico sentimento sul quale costruire le nostre comunità falcidiate dall’odio e dall’individualismo.
 
(Lorenzo Banducci)

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Lettera a frate Raimondo da Capua: l'esecuzione di un condannato a morte

È una lettera al frate che fu direttore spirituale di Caterina e che poi divenne suo seguace. Vi si racconta in modo appassionato e sconvolgente l’assistenza a un condannato a morte, Nicolò di Toldo,giustiziato a Siena per aver partecipato a un movimento di rivolta nel 1375 circa. Il condannato, travolto dall’entusiasmo mistico di Caterina, finisce con l’accettare con letizia la morte come momento di congiunzione – anzi, di nozze – con la divinità. Il consueto motivo devoto del sangue di Cristo si fonde qui con quello del sangue della decapitazione. Il sangue del giustiziato alla fine si riversa sul corpo della santa: nella fusione del sangue di Nicolò con quello di Caterina e con quello di Gesù si realizza l’unità mistica dell’uomo con Dio. Al nome di Gesù Cristo crucifisso e di Maria dolce. A voi, dilettissimo e carissimo padre e figliulo mio caro in Cristo Gesù. Io Caterina, serva e schiava de' servi di Dio, scrivo a voi e racomandomivi nel pretioso sangue del Figliuolo di