Passa ai contenuti principali

Impantanati nella seconda repubblica


di Lorenzo Banducci

 
Bisogna guardare con grande interesse al movimento nato nei giorni scorsi dalla “fusione” (quanto meno di intenti) fra l'associazione di Montezemolo (Italia Futura) e i leader di alcune fra le più importanti associazioni cattoliche del mondo del lavoro (Acli e Cisl su tutte). Con interesse, perché si tratta di un movimento nato con intenzioni indubbiamente positive (rilanciare il paese sia dal punto di vista economico sia da quello dell’immagine internazionale), ma anche in modo critico nei confronti di questa novità politica (elenco  alcune di esse condividendo quanto affermato da Franco Monaco ieri su “L’Unità”):
1-    Un rapporto francamente un po’ strumentale con il premier Monti, nella scia del quale si fa conto di capitalizzare un consenso altrimenti esile.
2-    La autorappresentazione come nuove di personalità che nuove onestamente non sono avendo avuto postazioni di rilievo nell’establishment economico, sociale e culturale italiano e che dunque portano responsabilità attive o omissive nei vent’anni alle nostre spalle (la vituperata seconda Repubblica)
3-    La propensione un po’ qualunquistica a non distinguere tra i governi Berlusconi con il loro corredo di demagogia, illegalità e degrado morale, che ci ha fatto vergognare agli occhi del mondo, e i governi nei quali figuravano Prodi, Ciampi, Napolitano, Amato, Padoa Schioppa
4-    La forzatura nel piegare verso una iniziativa politico elettorale organizzazioni sociali di ispirazione cristiana che, per statuto e tradizione, sono sempre state gelose della loro autonomia e laboratorio di pluralismo politico interno (penso alle Acli e alla Cisl, che evidentemente scontano un deficit di democrazia interna)
5-    L’ambiguità o comunque l’indeterminatezza della piattaforma ideologico-politica dell’incipiente movimento. Non sembra agevole fare convivere la sensibilità sociale e solidaristica del cattolicesimo sociale con la vena schiettamente liberista di Montezemolo e della sua Italia Futura. Esemplifico: penso al rapporto tra Stato e mercato, a quale riforma del welfare, al dogma della riduzione della pressione fiscale da coniugare con istanze audacemente perequative che non disdegnano misure quali la patrimoniale, al rapporto tra flessibilità e garanzie nella riforma del mercato del lavoro. Ma penso anche all’enfasi cattolica sui principi non negoziabili in campo bioetico a fronte di sensibilità liberali inclini a soluzioni libertarie e antiproibizioniste….
In sostanza alcuni di questi nodi sono più o meno gli stessi che si trovano a dibattere molti cattolici impegnati nei vari schieramenti politici. Cosa c’è di diverso in questo nuovo movimento di centro rispetto, ad esempio a un Partito Democratico, dove la componente cattolica è solo una delle anime che si ritrovano all’interno di questa forza politica?
Francamente a questa domanda non riesco a trovare risposta. Avrebbe avuto maggior senso continuare a puntare sulla rinascita di un partito di ispirazione puramente cristiana in grado di aprirsi a tutte le componenti del mondo cattolico coinvolgendole in maniera libera e aperta. Si sono ancora una volta preferite le operazioni verticistiche, magari guidate da ambizioni personali di singole figure rimaste fuori dai salotti importanti della politica nostrana. Insomma si sono fatte scelte, ancora una volta, da seconda repubblica.
 
(Lorenzo Banducci)

Commenti

Nicola Claudio ha detto…
Mi piace l'articolo e condivido le critiche verso quest'ennesima operazione , che secondo me avra' vita breverrima.Pero' quando scrivi:

'Avrebbe avuto maggior senso continuare a puntare sulla rinascita di un partito di ispirazione puramente cristiana in grado di aprirsi a tutte le componenti del mondo cattolico coinvolgendole in maniera libera e aperta.'

Tu pensi che questo sia
A) possibile?
B) auspicabile?

essendo cattolici impegnati sia in politica che nel web, vi rendete conto che le 'sensibilita' cattoliche' divergono in maniera RADICALE.
Per capirci, te lo vedi un partito che mette insieme Alleanza Cattolica, De Mattei e compagni, Militia Christi etc e un Don Gallo , un Don Ciotti, un Don Giorgio De Capitani, ma anche semplicemente la Fuci e i vari cattolici 'progressisti (termine che non mi piace ma rende l'idea?)

Sarebbe possibile?Secondo me sarebbe un casino allucinante! qua l'unica cosa che tiene insieme tutti i cattolici e ' (credo/spero) l'andare a Messa la Domenica ( e per molti neanche la 'stessa' Messa) e i Dogmi.
e sopratutto, e' auspicabile?
Io credo che uno dei piu' grandi vantaggi della seconda repubblica sia Stata la morte del 'Partito dei Cattolici per eccellenza, la DC. quando una confessione cristiana si riconosce e si identifica in partito, e' la fine!

Paradossalmente in questi tempi invero schifosi la frammentazione 'partitica' dei cattolici mi piace; perche' testimonia che Dio non e' proprieta' di nessuno, let alone di nessun partito politico , e che i cattolici sono una famiglia in cui convivono e possono convivere una pluralita' di posizioni anche su temi 'caldi' invece che un esercito di robot alle dipendenze della CEI.

Non credi sia meglio avere cattolici in diversi partiti (oh, ce ne sono pure tra i radicali!) e che nelle loro formazioni portano avanti i valori non negoziabili ( quelli 'veri', non l'omofobia mascherata da difesa della famiglia) invece che un partitone che per forza di cose sara' sempre parziale ma che invece cerca di porsi come 'partito dell'assoluto', con tutte le polemiche le miserie e le porcate annesse e connesse, e con le indebite equazioni Chiesa=Fede=Potere politico che portano molti semplici a rifiutare tutte e tre?
Nipoti di Maritain ha detto…
Francamente penso che non sia più possibile, ma sarebbe stato più logico. Si sarebbe trattata di una novità dal punto di vista politico...

Lorenzo

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...

Commento al Vangelo 25 novembre 2018 - Cristo Re: Gv 18,33-37

Il quarto vangelo coglie l’occasione del colloquio tra Gesù e Pilato - che nessuno probabilmente udì - per coinvolgerci in un confronto sulla regalità di Cristo. Da un lato, la prospettiva imperiale: il “re dei giudei” crea problemi politici. Ma il pericoloso rivoluzionario è proprio quell’uomo consegnatogli dai giudei? Il governatore Pilato, che giudeo non vuol essere, ne dubita: «Tu, indifeso persino dai tuoi amici, proprio tu saresti il re dei giudei? Cosa avresti fatto? Ci sono davvero delle prove credibili contro di te?». Non ci crede. Gesù, insomma, non gli pare affatto un pretendente al trono. Dall’altro lato, Gesù domanda chi gli ha suggerito che lui sarebbe sovrano. Lo Spirito di Dio o l’Accusatore? Entrambi lo sanno! I Romani che temono una congiura contro Cesare o i sommi sacerdoti che temono il Messia che renderà vano il loro ruolo? I primi stiano tranquilli, gli altri un po’ meno... Gesù dice che il suo regno non è un regno come gli altri che si estendono geogr...