Passa ai contenuti principali

PD e M5S: accordo possibile?


di Giovanni Gentili

"Non so dove potremo fallire ma falliremo,
 
perché il Partito Democratico è fatto così": frase
 
 dei Simpson del 2008.

E adesso???
Ancora una volta il centro sinistra non riesce a vincere le elezioni per colpa di una campagna elettorale giocata troppo sul realismo e troppo poco sulle emozioni. Facile dire ora “se ci fosse stato Renzi…”. Purtroppo è così, checché ne dicano i sondaggi di Pagnoncelli.
E non si tratta, guardate, “di coltivare inganni” come ha detto Bersani in conferenza stampa, ma di offrire una narrazione politica che dia entusiasmo e che sia portatrice di un sogno.


Il problema di questo PD, lo avevo già detto, è l’autoreferenzialità. La presunzione di essere dalla parte dei ‘buoni’ dopo 20 anni di lotta anti-berlusconiana, non ha fatto altro che produrre un partito chiuso in se stesso. Renzi avrebbe sbaragliato le carte. Sarebbe andato alla ricerca dei voti del centro destra e di molti scontenti rifugiatisi nel M5S.
Questo il PD non l’ha voluto fare. Non ha voluto “snaturarsi”. Ha pensato di poter vincere rivolgendosi solo al popolo del centro sinistra. Beh, non è bastato, evidentemente!

E adesso???
Le dichiarazioni di Bersani dovrebbero lasciare fuori discussione l’ipotesi di una grande coalizione PD-PDL. Come sosteneva un mio amico del M5S, ci sarebbe bisogno di un ‘PD illuminato’, che propone 4/5 punti basilari su cui trovare una convergenza comune con i grillini (passatemi il termine…M5S mi aveva stufato). È esattamente ciò che ha proposto Bersani: un programma essenziale da proporre al Parlamento (leggi M5S e Monti) in cui sciogliere i nodi delle riforme istituzionali e della politica, moralità pubblica e privata, difesa dei ceti più esposti alla crisi, impegno per una nuova politica europea per il lavoro.

Le soluzioni all’orizzonte sono due.
- Il M5S non accetta la proposta del PD e si torna a votare.
- Il M5S accetta la proposta ed appoggia, punto per punto, le idee buone di un governo a guida PD.
Quest’ultima sembra la proposta più accreditata, anche a seguito delle prime dichiarazioni.
Resta da capire come i nuovi parlamentari del Movimento si comporteranno. Se saranno disfattisti come in campagna elettorale o se saranno soggetti ad un processo di “istituzionalizzazione”, trasformandosi in politici più flessibili.

Sinceramente, dopo un iniziale sconforto, credo che un accordo di legislatura PD-M5S potrebbe essere non solo l’unica soluzione, ma anche quella auspicabile per fare un po’ di pulizia, dare all’Italia quelle norme di civiltà di cui ha tanto bisogno e riavvicinare i cittadini alla politica.


(Giovanni Gentili)

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Quale sessualità nel fidanzamento?

So che la parola "fidanzamento" non è attuale. Non si usa più dire il mio fidanzato o la mia fidanzata, ma il mio ragazzo o la mia ragazza. Questo spostamento del nome include certamente anche un certo spostamento nel concepire e nel vivere il periodo che precede il matrimonio. Però mi pare di poter affermare che, pur con delle variazioni più o meno consistenti, esiste anche oggi nei giovani, dopo una prima stagione di rapporti amicali e anche allargati, la voglia e il desiderio di un rapporto intenso di esperienza d'amore a due, la quale pur essendo aperta a tutto, e quindi anche alla sua dissoluzione, tenda ad esprimersi nell'intimità, nella fedeltà, nella crescita dei due attraverso il dialogo amoroso che li interroghi e li stimoli. Quale posto può occupare il corpo in questo cammino di intimità e di crescita? E' una realtà da estraniare in maniera totale e radicale perché inquinante il rapporto affettivo o pericolosa perché non facilmente dominabile? ...

Ma i papisti si salveranno?

di Niccolò Bonetti "Serpenti, razza di vipere, come potrete scampare dalla condanna della Geenna? " Matteo 23,33 Molti cattolici aderiscono con fede non solo ai dogmi ma a qualunque parola che fuoriesca dalla bocca del papa. Il loro è un totalmente affidamento alla gerarchia senza dubbi o perplessità. Sono totalmente eteronomi. Il catechismo della Chiesa cattolica viene elevato a definitiva verità cattolica e ogni minima deviazione dal suo dettato viene ritenuta eresia.