Passa ai contenuti principali

Commento al vangelo 3 luglio 2018 - S. Tommaso apostolo: Gv 20,24-29

Giovanni Gasparro, L'incredulità di Tommaso, 2010
L'apostolo Tommaso, che porta il soprannome di "gemello" perché così simile a noi, nel momento della Resurrezione di Gesù in mezzo ai discepoli chiusi nel cenacolo, non era con loro. Quindi non ha fatto in unità con loro l'esperienza della vita che irrompe nella comune paura. Tommaso fa fatica da solo ad ascoltare i discepoli che gli raccontano quanto hanno vissuto. Non fa penetrare la loro Parola, che è testimonianza di Resurrezione. Non gli basta ascoltare e neppure vedere la gioia di Gesù Risorto in mezzo a loro: vuole proprio farne lui esperienza, vuole risorgere anche lui, vuole che le piaghe del Crocifisso siano riaperte pure per lui e per tutti. Dovrà però attendere otto giorni; la domenica dopo, nonostante tutto, va a "Messa" assieme agli altri e, nel cenacolo ancora sprangato  forse le vite dei discepoli non erano poi cambiate così tanto... – Gesù si manifesta nuovamente in mezzo. Si fa carico del desiderio di Tommaso e lo fa entrare all'interno della sua trafitta fragilità. Tommaso ha allora il coraggio di passare per le fessure della morte che brillano come sigilli di vero amore. Finalmente può esclamare la sua appartenenza al Risorto ed essere un testimone credibile anche per noi. Proprio nel momento in cui Tommaso ha visto la debolezza di un Gesù che si fa dare persino ordini da lui, invitandolo a fare tutti gli esperimenti empirici che voleva sul suo corpo donato incondizionatamente, il discepolo prudente ha scelto di alimentare la sua speranza anziché il disfattismo. Così ha potuto vedere Gesù – se si fa attenzione, non si dice neppure se alla fine Tommaso l'abbia toccato oppure no  e avvicinarlo con la sua mano, scoprendosi altrettanto ferito quanto lui, ma fidandosi della possibilità di entrare nella santità del Dio frantumabile. Basta il braccio di Gesù che afferra quello di Tommaso per avvicinarlo al suo Corpo a renderlo testimone. Eppure una beatitudine ancora più grande è per quegli apostoli che, anche senza aver toccato né visto Gesù, si sono fidati già di piccoli indizi quotidiani che rimandano a Lui: di un lenzuolo piegato, come nel caso di Giovanni, o di un sorriso sul viso degli amici del focolare. Ecco allora la precisazione del biblista Ignace de la Potterie: «Non è la richiesta di una fede cieca, è la beatitudine promessa a coloro che in umiltà riconoscono la sua presenza a partire da segni anche esigui e danno credito alla parola di testimoni credibili».

Martedì 3 luglio 2018
+ Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 20,24-29
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».

commento a cura di Piotr Zygulski

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Quale sessualità nel fidanzamento?

So che la parola "fidanzamento" non è attuale. Non si usa più dire il mio fidanzato o la mia fidanzata, ma il mio ragazzo o la mia ragazza. Questo spostamento del nome include certamente anche un certo spostamento nel concepire e nel vivere il periodo che precede il matrimonio. Però mi pare di poter affermare che, pur con delle variazioni più o meno consistenti, esiste anche oggi nei giovani, dopo una prima stagione di rapporti amicali e anche allargati, la voglia e il desiderio di un rapporto intenso di esperienza d'amore a due, la quale pur essendo aperta a tutto, e quindi anche alla sua dissoluzione, tenda ad esprimersi nell'intimità, nella fedeltà, nella crescita dei due attraverso il dialogo amoroso che li interroghi e li stimoli. Quale posto può occupare il corpo in questo cammino di intimità e di crescita? E' una realtà da estraniare in maniera totale e radicale perché inquinante il rapporto affettivo o pericolosa perché non facilmente dominabile? ...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...