Passa ai contenuti principali

Commento al vangelo 6 luglio 2018: Mt 9,9-13

Gesù insegna la voce di Dio per mezzo del profeta Osea: «Misericordia io voglio e non sacrifici». Quell'e non va inteso ebraicamente nel senso che il sacrificio da solo non basta, se non vi è misericordia. A noi è chiesto però un sacrificio, che è appunto il sacrificio della misericordia. Quello di Gesù, per intenderci, che agli occhi dei molti - quei molti per i quali versa il suo sangue - si sputtana stando con prostitute e peccatori vari. Gesù non teme lo sputtanamento, perché il sacrificio della misericordia ne vale la pena. Notiamo quanto è attraente per i peccatori, Gesù, che si siede a tavola e sopraggiungono come api al miele. Mangiano insieme, gli dona incondizionatamente la sua relazione; anche se poi magari se ne torneranno a casa peccatori, lui non demorde a sacrificarsi per loro e a mostrare che il bello, il buono e il vero è possibile. Perché imparino che sono suoi fratelli - e quindi anche loro figli amati dello stesso Padre - offre la sua Comunione prima ancora della confessione: scandalo! Non si vergogna? Questo saremmo portati a pensare, se sbattiamo la faccia nel vangelo di oggi. L'apostolo Matteo, chiamato con un «Seguimi!» al banco delle imposte, odiato molto più di Equitalia, smette di contare debiti e crediti, propri e altrui (anche nei confronti di Dio), si alza subito e fa entrare Gesù nella sua casa, cioè nell'intimità dei suoi affetti, nonostante i propri peccati, anzi: a partire da essi che diventano occasione per entrare in familiarità con Lui. Questo per segnalare che ciascuno ha tempi e modalità personalissime di incontro con Gesù, ma nel momento in cui nel nostro cuore risuona una voce distinta non dovremmo facilmente ignorarla o procrastinarla. Ecco, qualche sacrificio è comunque richiesto, ovviamente, ma sempre nella misericordia. A noi, innanzitutto, il sacrificio di evitare di imporre condizioni a Dio e agli altri; prendersi cura di ciascuno con pazienza, delicatezza e sempre con la speranza che ogni donna e uomo sia all'altezza del meglio, gradualmente. Se qualcuno fosse già giusto, non potrebbe migliorare; Gesù sembra poco interessato a loro, eppure questa pagina di vangelo parla molto ai superbi, agli orgogliosi e agli invidiosi. Matteo, agli occhi di Gesù, non è più peccatore degli altri, ma semplicemente più consapevole dell'importanza del dolce Medico. «Solo i malati guariscono», ricorda Luigi M. Epicoco, o meglio: solo chi sa di essere malato può lasciarsi guarire. Così la nostra Chiesa diventa un vero ospedale da campo; non un palazzo sontuoso né un carcere, come alcuni, non privi di qualche ragione, la ritraggono.

Venerdì 6 luglio 2018
+ Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 9,9-13
In quel tempo, Gesù, vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: «Come mai il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Udito questo, disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori».

commento a cura di Piotr Zygulski

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Quale sessualità nel fidanzamento?

So che la parola "fidanzamento" non è attuale. Non si usa più dire il mio fidanzato o la mia fidanzata, ma il mio ragazzo o la mia ragazza. Questo spostamento del nome include certamente anche un certo spostamento nel concepire e nel vivere il periodo che precede il matrimonio. Però mi pare di poter affermare che, pur con delle variazioni più o meno consistenti, esiste anche oggi nei giovani, dopo una prima stagione di rapporti amicali e anche allargati, la voglia e il desiderio di un rapporto intenso di esperienza d'amore a due, la quale pur essendo aperta a tutto, e quindi anche alla sua dissoluzione, tenda ad esprimersi nell'intimità, nella fedeltà, nella crescita dei due attraverso il dialogo amoroso che li interroghi e li stimoli. Quale posto può occupare il corpo in questo cammino di intimità e di crescita? E' una realtà da estraniare in maniera totale e radicale perché inquinante il rapporto affettivo o pericolosa perché non facilmente dominabile? ...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...