Passa ai contenuti principali

Messa di ieri, messa di oggi


Condividiamo dal sito  www.temoignagechretien.fr un articolo del 14 ottobre 2012 (traduzione ad opera di www.finesettimana.org) in cui Christine Pedotti ci racconta di quanto siano cambiate in cinquant'anni  le domeniche cattoliche in Francia e non solo per la sostituzione del latino con il francese. Due racconti, neanche tanto immaginari, di celebrazioni di prima e dopo i cambiamenti conciliari, che valgono da risposta a tutti gli scettici sul tema della riforma liturgica e ai nostalgici di vecchi messali.


1960. In attesa della “messa grande”
Domenica 9 ottobre, ore 7. Nella luce grigia che precede l'alba, alcune figure si affrettano verso la porta laterale della Chiesa Notre-Dame des Anges. La prima messa sarà della alla 7h15. Ma non vi assisteranno tutti. Ad esempio, quella donna di una certa età che esce dal confessionale col velo in testa. Si inginocchia davanti alla balaustra, dove c'è la cancellata che separa il coro dall'altare. In sacrestia, il giovane abate Roussel è già pronto. Ha infilato al di sopra della tonaca una semplice tunica bianca. Indossa la stola, di cui bacia la croce dorata, si inchina davanti al ciborio che afferra e fa segno a Christian, il chierichetto che sbadiglia ancora, di precederlo. La signora aspetta, con gli occhi semichiusi. All'arrivo del prete e del bambino, tira fuori la lingua. “Corpus Christi”. Fa la
comunione. Gilbert Roussel la conosce bene, è la moglie del farmacista. Una persona devota. Ogni domenica, viene a fare la comunione molto presto, subito dopo essersi confessata. Resta inginocchiata alcuni istanti, poi velocemente lascia la chiesa. Tornerà alcune ore dopo per la “messa grande”, al braccio del marito, con vestito elegante, cappello e guanti.
7h15, prima messa bassa. Il vicario mormora in latino. Christian è già abituato a quell'esercizio, anche insonnolito mormora qualche “et cum spiritu tuo”. Il pubblico è composto da una quindicina di fedeli, in maggioranza donne. Certi leggono il loro messale, altri recitano il rosario. Al momento della consacrazione, Christian agita il campanello, tutti i fedeli in ginocchio abbassano il capo. Saranno poi in sei ad avvicinarsi per la comunione.
7h45, la messa è finita. I parrocchiani dell'alba potranno andare a fare colazione. Gilbert Roussel, invece, non mangia e non beve niente. Essendo primo vicario, dirà ancora la messa dei catechisti  alle 10h. Si sistema in uno dei confessionali, con la porta aperta, e comincia a leggere il breviario in attesa di un penitente. Il secondo vicario, a quel punto, esce dal confessionale dove confessava dall'apertura della chiesa alle 6h30. Si prepara per la messa delle 8h. Arriva una signora alquanto trafelata e si inginocchia.
Gilbert la confessa rapidamente. Quando si unisce alla trentina scarsa di fedeli della seconda messa, il velo sul calice non è ancora stato tolto, la messa è ancora valida. Questa volta si conta una decina di persone che fanno la comunione. Per quelli a cui piace dormire, quella delle 9 sarà l'ultima messa della giornata dove sarà possibile fare la comunione, in virtù di una recente disposizione presa da Monsignor Arciprete che vorrebbe che i suoi parrocchiani facessero la comunione più spesso.
La messa delle 10h, detta dei catechisti, rimane una delle funzioni più frequentate della parrocchia. È in quella messa che si è espressa la volontà di riforma dell'arciprete René Demaison. Pensa che i fedeli debbano essere spronati a partecipare di più. Per prima cosa, si tratta di una messa dialogata, in cui tutti sono invitati a rispondere al prete e non più solo il chierichetto. Poi, l'epistola e il vangelo sono riletti in francese ai piedi degli scalini dell'altare dal giovane sottodiacono dopo che il celebrante li ha pronunciati all'altare in latino. René Demaison spera che il Concilio che papa Giovanni XXIII ha convocato arrivi a permettere che una parte della messa venga detta in francese, almeno per le messe a cui assistono bambini. Allora, fin da adesso, fa qualche esperienza, per preparare le persone al cambiamento. E sembra proprio che la cosa piaccia.
La “messa grande” delle 11h è quella con maggiore affluenza. Qui è importante farsi vedere. Mentre alle altre messe, la maggior parte delle donne estrae dalla tasca un foulard un po' spiegazzato e se lo annoda sotto il mento, le signore vestite a festa fanno sfoggio di eleganza e mostrano i loro cappellini. Non manca niente, organo e incenso a volontà, il coro parrocchiale canta un gregoriano accettabile e il signor Marcel, il sacrestano in grande uniforme, baffi al vento, percorre la navata imponendo con lo sguardo feroce il silenzio ai chiaccheroni.
Mezzogiorno. sul sagrato, la gente parla. In fondo alla navata, comincia l'ultima messa, bassa, per i ritardatari e per quelli a cui piace dormire fino a tardi. Venticinque minuti dopo, Ite Missa est! Il sacrestano chiude la chiesa fino ai vespri del pomeriggio.
 
2012. “La Parola di Dio è viva”
Domenica 14 ottobre, 10h45. Le campane della chiesa Notre-Dame des Anges suonano a distesa. Entrambi i battenti del portone centrale sono aperti, dappertutto nella chiesa ci si dà da fare. La corale prova ancora una volta i canti sotto la guida di Marie, che regolarmente si volta verso la navata per far riprendere i ritornelli dai parrocchiani già presenti. Fa un gesto all'organista perché permetta a Hortence al violoncello e a Jérémie al violino di prender posto. Bisogna che tutto sia bello, è una domenica di festa, si celebra l'anniversario dell'apertura del Concilio da parte di papa Giovanni XXIII, cinquant'anni fa.
Eccezionalmente, sarà l'unica messa della grande parrocchia “degli angeli e delle campagne”, che comprende una quindicina di campanili, ossia una dozzina di paesi attorno al grosso borgo. Per questo, padre Olivier Legrand, il parroco, è calmo e sorridente: di solito arriva all'ultimo momento facendo stridere i pneumatici, da uno dei paesi vicini dove è andato a celebrare l'eucaristia. È un pezzo d'uomo di cinquant'anni, caloroso e simpatico. In questo momento accoglie a braccia aperte due vecchi preti che guida verso la sacrestia. Mons. Gilbert Roussel è stato vicario e poi parroco nella parrocchia negli anni sessanta. Vent'anni dopo, è diventato vescovo in una diocesi vicina, ma una volta in pensione è tornato al paese. Ha solo ottant'anni e dà ancora generosamente un grande aiuto. Quello accanto a lui è Padre Michel Charpentier: è un po' più giovane, e prestava servizio anche lui in questa parrocchia durante il Concilio.
Padre Legrand ha voluto invitare tutte le persone che hanno fatto vivere la parrocchia da
cinquant'anni: membri delle équipe pastorali, catechiste e catechisti, animatrici i e animatori liturgici, responsabili dell'insegnamento religioso e assistenti dei gruppi di azione cattolica, coloro che hanno accompagnato i matrimoni, i funerali, i battesimi.
Philippe Dumas, il diacono permanente, ha spulciato gli archivi con sua moglie, e ha steso una lista impressionante di diverse centinaia di nomi. Certo, non tutti risponderanno. Alcuni sono morti o sono molto anziani, altri sono andati ad abitare altrove, molti hanno i capelli bianchi, ma, come dice Padre Legrand accogliendoli all'inizio della celebrazione: “Voi siete la Chiesa, voi siete il corpo presente e vivo di Cristo in mezzo agli uomini. Guardatevi gli uni gli altri, vedete come è bella la Chiesa.” Tutti applaudono, molti hanno le lacrime agli occhi. Con fervore si chiede perdono: “Signore, abbi pietà di noi, siamo spesso così incapaci di accogliere coloro che bussano alla nostra porta.” Poi il Gloria a Dio, cantato a gran voce dall'assemblea, sale verso le volte.
Sono proclamate le letture, prima una donna, poi un uomo, dopo il salmo cantato da tutti. Il
diacono, dotato di una bella voce, canta il Vangelo. Il parroco fa una breve omelia, alcune parole, come san Paolo all'inizio delle sue lettere: “Rendo grazie a causa di voi...”. Poi, in relazione alle letture del giorno, ricorda che il Concilio ha dato la Parola di Dio da ascoltare e meditare a tutti i cattolici: “La Parola di Dio è viva...”.
Per la liturgia eucaristica, i tre preti si ritrovano attorno al grande altare di pietra, il diacono si mette un po' in disparte. Al momento del Padre Nostro, i bambini vengono invitati ad andare nel coro e vi rimangono fino al momento dello scambio del gesto di pace. Il momento della comunione sembra un po' lungo. Anche se ci sono tre preti e due laici, oggi la chiesa è affollata. La fine della messa appare alquanto confusa. In fondo, ci sono due famiglie che aspettano con i loro figli che saranno battezzati. La gente chiacchera. Il diacono viene a far avvicinare genitori, padrini e madrine, lungo la navata centrale. I futuri battezzati vengono presentati ai parrocchiani e segnati col segno della croce tra le esclamazioni di gioia. “I vostri figli sono le pietre vive della Chiesa”, proclama Padre
Legrand. “Alleluia!” È quasi mezzogiorno e mezzo, il tempo è passato in fretta. Il sole d'autunno illumina dolcemente il sagrato dove i parrocchiani ancora si attardano.
 
* Christine Pedotti, saggista e autrice di romanzi, ha da poco pubblicato Faut-il faire Vatican III?

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Ma i papisti si salveranno?

di Niccolò Bonetti "Serpenti, razza di vipere, come potrete scampare dalla condanna della Geenna? " Matteo 23,33 Molti cattolici aderiscono con fede non solo ai dogmi ma a qualunque parola che fuoriesca dalla bocca del papa. Il loro è un totalmente affidamento alla gerarchia senza dubbi o perplessità. Sono totalmente eteronomi. Il catechismo della Chiesa cattolica viene elevato a definitiva verità cattolica e ogni minima deviazione dal suo dettato viene ritenuta eresia.