Il
regime clericale è dunque la costituzione di una Chiesa, in
quanto in essa domina un culto feticista, ciò che è da
riscontrarsi tutte le volte che non principi della moralità, ma
comandamenti statutari, regole di fede ed osservanze costituiscono la
base e l’essenza della Chiesa. Ora ci sono certamente parecchie
forme di Chiese, nelle quali il feticismo è così vario e così
meccanico, che sembra quasi debba escludere anche ogni moralità,
quindi ogni religione, e debba sostituirsi anzi ad essa, in modo tale
da finire molto vicino al paganesimo. Ma il più o il meno non hanno
niente a che fare qui, ove il valore o il non valore dipende dalla
natura del principio, che obbliga sopra ogni altro.
Quando
questo principio impone l’umile sottomissione a un dogma, come
culto servile, ma non libero omaggio, che si deve rendere prima di
tutto alla legge morale; per quanto poche possano essere le
osservanze imposte, basta che esse siano dichiarate come
assolutamente necessarie, perché si abbia comunque una credenza
feticista; mediante la quale è governata la moltitudine, che, con la
sua sottomissione all'obbedienza d’una Chiesa (non della
religione) vien derubata della sua libertà morale. La costituzione
di questa Chiesa (gerarchia) può essere monarchica, aristocratica o
democratica: ciò riguarda solo la sua organizzazione; ma sotto tutte
queste forme la sua costituzione è e rimane immutabilmente
dispotica. Là, ove statuti relativi alla fede sono inclusi nel
numero delle leggi costituzionali, ivi domina un clero, il
quale crede di poter assolutamente fare a meno della ragione ed
anche, in fin dei conti, della dottrina biblica, perché esso, come
unico autorizzato custode ed interprete della volontà del
legislatore invisibile, ha l’autorità esclusiva di regolare le
prescrizioni della fede, e, perciò, munito di questo potere, ha la
facoltà non di convincere; ma solo di ordinare.
Ora,
siccome al di fuori di questo clero, tutti gli altri sono laici
(non esclusi i capi della comunità politica), in definitiva la
Chiesa domina lo stato, non propriamente mediante la forza, ma
mediante l’influenza sugli animi, ed anche, del resto, mediante il
vanto dell’utilità che lo stato, presumibilmente, deve poter
trarre da un’obbedienza incondizionata, a cui una disciplina
spirituale ha abituato lo stesso pensiero del popolo.
Ma
in questo stato di cose, inavvertitamente, l’abitudine all'ipocrisia soffoca la lealtà e la fedeltà dei sudditi, li
prepara ad essere scaltri, per fingere di compiere anche i doveri
civici; e, come tutte le volte che si parte da principi sbagliati, si
ottiene proprio il contrario di ciò che ci si era prefissi.
Kant,La
religione entro i limiti della sola ragione
Commenti
Scherzo, pero' secondo me per criticare certe derive tradizionalisto-clerico fasciste di certo cattolicesimo odierno si puo' trovare molto piu' materiale nelle Scritture e nel Magistero (i testi del Vaticano II ma non solo)prescindendo allegramente da questi riferimenti, che ad un cattolico dicono poco (Kant) o niente (Voltaire). Vedi il 'buon pretonzolo' descritto da Voltaire; per l'autore piu' che buono e' tollerabile, come lui considerava tollerabili tutte le confessioni cristiane fin quando non 'danno fastidio' e non creano casini all'ordine costituito, e meglio ancora se confluiscono in una specie di indistinta 'relgione civile (vedi il passo sul lavoro durante la Domenica). Kant, poi, vuole slegare religione ed etica, mostrando come la stessa logica 'premio-punizione' svuoti di senso l'agire morale.
Poteva avere senso per un pietista; ma l'etica cattolica non e' basata solo sul premio-punizione!Lo sapete meglio di me; per S. Tommaso ci sono i basic goods, e nel perseguirli l'uomo e' 'veramente umano' etc, anche prescindndo dalla Rivelazione, ed e' per questo (anche con i vari problemi de sexto tipo l'Humanae Vitae, gli omosessuali etc di cui discutiamo) , e' molto piu' 'umanista' di tante altre proposte etiche. In sintesi, non so quanto possano essere convincenti per un cattolico (sia pure 'dissenziente') i riferimenti a un deista che usava Chiesa' e 'infame' come sinonimi ed un pietista che ha ridotto Dio a una specie di 'ordine morale del mondo ( e che ha originato tutta la reazione dei vari Kierkegaard e Barth di cui a una veloce lettura Bonetti mi sembra ghiotto)...se certe derive vanno corrette, si dovrebbe farlo sulla base di testi che un cattolico considera normativi (secondo me si puo fare, o almeno lo spero).
Comunque il testo di Voltaire è mediocre ma ,caso rarissimo, non è offensivo.
Lo misi per mostrare che Voltaire poteva risultare bonario anche con il clero.
Mi pare avesse anche uno zio prete peraltro.
Kant ha i suoi limiti ma è la sua dottrina morale ha avuto un largo utilizzo in ambito cattolico e quindi non lo rigetterei in toto.
E poi la seconda parte del testo presenta passi interessanti.
In ogni caso fra breve torneranno articoli sulle questioni di etica sessuale.
Era solo un pò per staccare e non far sembrare il blog una sorta di kamasutra cattolico :P
Confesso la mia ingnoranza per quanto riguarda i catto-Kantiani, tipo?