Passa ai contenuti principali

Per tutti i giorni della mia vita


 
di Lorenzo Bianchi
 
 
Il sacerdote non ha alcun motivo per volersi sposare.

 
Alt! Prima di prendermi a sassate dandomi dell’oscurantista retrogrado, provate a seguire le poche righe che ho stilato qui sotto: penso proprio che vi ricrederete.

 
La consapevolezza di tale affermazione mi è sorta subito dopo la terminata lettura di un manga, Evangelion re-take, in cui [OCCHIO SPOILER!] i due protagonisti, Shinji e Asuka, finiscono finalmente a convolare a nozze e metter su famiglia [FINE SPOILER]: abbiamo così finalmente un possibile finale strutturato e non lacunoso della serie (chi anni fa seguì la serie animata e i relativi film sa a che mi riferisco), in cui non guasta ovviamente il lieto fine. Tuttavia non voglio parlare qui del fumetto (si tratta di Neon Genesis Evangelion: basta il nome), dei suoi personaggi o degli intrecci sentimentali e psicologici che vengono descritti in questo spin-off della serie. Essa semplicemente mi serve come trampolino di lancio per proporre la riflessione di cui sopra.
 
 
Finendo di leggerlo, sono rimasto commosso dalla tenerezza dei sentimenti mostrati vicendevolmente tra i due protagonisti: nel momento della crisi, entrambi non rinunciarono addirittura a mettere a repentaglio la propria vita pur di salvare l’amato/a (come prima, non sto a raccontare la trama: chi la conosce sa dei vari problemi che hanno da affrontare, chi non la conosce si informi). Constatando che in ogni caso il tipo di sentimento lì descritto non era una pura finzione letteraria, avendo sotto i miei stessi occhi esempi nel mondo reale che lo ricalcano, mi sono chiesto dal mio punto di vista: dato questo nobile sentimento che i coniugi riescono a sviluppare l’uno nei confronti dell’altro, non sarebbe di conseguenza più utile anche a noi sacerdoti avere moglie? Confesso che per un momento l’idea mi è svolazzata in testa…
 
Sino a quando ho capito di star vedendo le cose da una prospettiva totalmente sballata: infatti, credevo che l’amore coniugale, quello che vede come “speciale” il proprio partner nei confronti di qualsiasi altra persona, fosse prerogativa esclusiva di due coniugi appunto, e che per ottenerlo fosse necessario entrare in un’ottica di matrimonio. Invece, riflettendo più accuratamente, mi sono reso conto dell’enorme abbaglio: ragionando in tal senso, infatti, sarebbe stato arduo, se non impossibile, giustificare quel che hanno fatto dei santi recentemente ricordati nel calendario romano, ossia Santa Cecilia, San Clemente e i Santi Andrea Dung-Lac e compagni.
 
Costoro infatti furono tutti martiri, morendo per amore di Cristo e amando i loro stessi persecutori, come del resto Gesù stesso aveva fatto; come giustificare tutto ciò, dando per scontato che le vittime non fossero coniugate con i loro carnefici? Semplice: invertendo la prospettiva del nostro sguardo. Non più “l’amore coniugale è un tipo d’amore unico e esperibile solo nel matrimonio”, ma “il matrimonio sigilla l’amore tra due persone configurandolo come amore coniugale”: non si tratta di due tipi diversi di amore, ma di due modi diversi di viverli. Marito e moglie lo vivono l’uno nei confronti dell’altro, mentre Cristo e i martiri citati sopra (così come le altre legioni di santi non ricordati per semplice brevità) lo vivono nei confronti di ogni uomo: io che scrivo, te che leggi, tutti insomma.
 
E questo ci riporta al punto iniziale: la questione se il sacerdote possa o meno sposarsi, quindi, non si pone neppure perché l’amore che egli deve esercitare nei confronti di ciascuno (dal proprio vescovo al fedele più impenitente) può già ottenerlo guardando a Cristo, cercando di imitarlo in tutto il suo essere e per tutti i giorni della propria vita.
 
(Lorenzo Bianchi)

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «il tempo è superiore allo

Ma i papisti si salveranno?

di Niccolò Bonetti "Serpenti, razza di vipere, come potrete scampare dalla condanna della Geenna? " Matteo 23,33 Molti cattolici aderiscono con fede non solo ai dogmi ma a qualunque parola che fuoriesca dalla bocca del papa. Il loro è un totalmente affidamento alla gerarchia senza dubbi o perplessità. Sono totalmente eteronomi. Il catechismo della Chiesa cattolica viene elevato a definitiva verità cattolica e ogni minima deviazione dal suo dettato viene ritenuta eresia.