Passa ai contenuti principali

I giovani e il Concilio



di Lorenzo Banducci e Niccolò Bonetti


Lorenzo Banducci (nella prima parte) e Niccolò Bonetti (nella seconda) danno una testimonianza del Concilio oggi durante un' iniziativa organizzata dall'Azione Cattolica, svoltasi ieri (11 ottobre 2012) presso l'Oratorio San Giovanni Bosco a Viareggio, che ricordava i 50 anni dall'apertura del Concilio Vaticano II



Ammetto di essere quantomeno rimasto stupito, in senso positivo, quando ho saputo che nell’iniziativa di oggi qua a Viareggio vi sarebbe stata la possibilità per un giovane di raccontare il concilio “oggi”. Io ho avuto la fortuna di studiare per conto mio e grazie alle associazioni di cui faccio parte (l’Azione Cattolica e gli universitari cattolici della FUCI) quali siano stati i cambiamenti introdotti in quei meravigliosi anni di una nuova primavera della Chiesa, altrimenti ne saprei davvero pochissimo.

Più che soffermarmi sulle innovazioni di natura ecclesiologica, teologica, liturgica ecc. vorrei invece incentrare questo intervento su qualche aspetto sia positivo, che negativo che è emerso dal Concilio ai nostri giorni per provare a vedere che cosa dobbiamo riprendere in mano nell’ottica del futuro.

Il concilio ci ha consegnato (e lo ha consegnato in particolare a noi giovani con quel meraviglioso messaggio di Paolo VI ai giovani del 7 dicembre 1965, testo che invito tutti a riprendere in mano), dicevo il concilio ci ha consegnato:

1-    La possibilità di vedere una chiesa viva capace di interrogarsi sui problemi del mondo e sul suo modo di farsi conoscere e aprirsi a tutti (non credenti, altri cristiani, fedeli di altre religioni).

2-    Un messaggio di speranza che si trova ben incastonato nel discorso di apertura del Concilio di Giovanni XXIII. Quella speranza che non ci fa vedere tutto intorno a noi come “sbagliato” o “da buttare”, ma che ci fa dire che ci sono degli aspetti positivi da valorizzare e per i quali vale la pena combattere.

3-    Un nuovo linguaggio di apertura verso tutti, disposto ad ascoltare, a comprendere, ad includere e ad avvicinare. Un linguaggio che come cristiani dobbiamo mettere costantemente al centro della nostra vita, nel rapporto con gli altri, nella scuola, nel lavoro, nell’università, nella rete. Essere cristiano presuppone innanzitutto un tipo di stile che ci faccia diventare un esempio per la società. Diceva Aldo Moro: “Lo spirito del tempo consiglia a noi cattolici piuttosto di testimoniare i nostri valori con il comportamento, anziche' pretendere di imporli con la legge”. In questa frase dell’ex presidente nazionale della FUCI ed ex presidente della Democrazia Cristiana sta anche uno dei significati del cambiamento post-conciliare.

 

Resta dunque una domanda che come giovane non posso non pormi davanti a queste incredibili novità presentate dal Concilio. Com’è possibile che la Chiesa pur avendo introdotto così tante novità in quegli anni poi ne abbia saputo far tesoro così poco con i giovani che incontra nelle parrocchie e che compiono il cammino dei Sacramenti? La Chiesa con il Concilio ha solo saputo arginare la deriva dello “tsunami della secolarizzazione”, come anche in questi giorni lo ha definito durante il Sinodo dei Vescovi l’arcivescovo di Washington Cardinale Wuerl (usando peraltro un linguaggio che mi ha ricordato quello dei “profeti di sventura” contro i quali si era scagliato Giovanni XXIII). Arginare tale deriva, ma non interrogarsi in profondità su essa e sulle sue cause. Si è verificata la crescente difficoltà di presentare quanto sia bello vivere la vita da Cristiani facendo proprio il messaggio di Gesù e si è preferito ricorrere ad approcci più identitari e di arroccamento più facili da seguire, senza dubbio, ma che ci hanno fatto perdere la bussola su ciò che davvero era la base per evangelizzare, ovvero la centralità delle relazioni umane e dei legami, nonché l’ascolto profondo e attento del mondo.
______________________________________

"Non si converte, infatti, se non quello che si ama: se il Cristiano non è in completa simpatia col mondo nascente, se egli non prova in sé stesso le aspirazioni e le ansietà del mondo moderno, se non lascia crescere nel suo essere il senso dell'umano, egli non realizzerà mai la sintesi liberatrice tra la terra e il cielo da cui può nascere la manifestazione ultima del Cristo universale. Ma egli continuerà a ingannarci e a condannare quasi indistintamente ogni novità, senza discernere, tra le sporcizie e i mali, gli sforzi sacri di una nascita. Immergersi, per emergere e sollevarsi. Partecipare per sublimare. Questa è la legge stessa dell'Incarnazione. Un giorno, già mille anni fa, i Papi, dicendo addio al mondo romano, si decisero di « passare ai Barbari ».Un gesto simile, e più profondo, non è atteso anche oggi?Penso che il Mondo non si convertirà alle speranze celesti del Cristianesimo se prima il Cristianesimo non si converte (per divinizzarle) alle speranze della Terra”.


Cosi' scriveva il gesuita Theilard de Chardin molti decenni prima dell'evento conciliare.
Io credo che la grandezza del Concilio non siano state le sue riforme o le sue aperture ma il radicale riposizionamento della Chiesa nei confronti nel mondo.
E' stata una rivoluzione spirituale prima che teologico o ecclesiologica.
La Chiesa torna ad essere solidale con la storia degli uomini,vuole penetrare profondamente nella temporalità e nella storicità del vissuto dell'uomo contemporaneo per trovare in esso e non fuori di esso una via per giungere a Dio.
Non si tratta più di rinnegare il mondo,fuggire il secolo,distaccarsi dalla propria epoca per trovare Dio ma al contrario l'incontro con Dio non può che avvenire,per lo meno nel nostro tempo,in tutto ciò che venti secoli di cristiani avevano ritenuto “occasione prossima di peccato”.
La realtà mondana in tutti i suoi pericoli,le sue ambiguità,i suoi gridi soffocati al cielo,i suoi tormenti,i suoi angosciosi dubbi diventa il luogo per eccellenza in cui Dio ci comunica la Sua Grazia e in cui sperimentiamo il nostro essere Chiesa.
Il mondo è un sacramento e una benedizione.
Solo se riusciremo ad incarnarci nel nostro tempo e a condividere le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi,abbandonando ogni pregiudizio e ogni distacco,potremo essere annunciatori credibili dell'annuncio cristiano.
 
(Lorenzo Banducci e Niccolò Bonetti)


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Curzio Nitoglia, un cattivo maestro

di Andrea Virga Questo articolo, come quello su Don Gallo 1 , non avrebbe reale ragione d’essere. Anche qui, le gravi affermazioni dottrinali del sacerdote in questione non meriterebbero più d’uno sberleffo, vista la loro palese incompatibilità con la retta dottrina. E tuttavia, anche qui è il caso di un prete consacrato – e stavolta tuttora vivente – che attira proseliti, specie fra i giovani, grazie alle sue opinioni estremiste ed ereticali, con il risultato di diffondere in lungo e in largo i suoi errori. Per questo, ritengo che sia il caso di dedicare una mezz’oretta a mettere in guardia i meno provveduti, che magari preferiscono internet ad un buon padre spirituale, rispetto a questo personaggio: Don Curzio Nitoglia. Il paragone con Don Gallo, però, non riesca troppo offensivo al defunto sacerdote genovese, che aveva almeno il merito di essere molto attivo in ambito sociale e di non aver mai lasciato la Chiesa (cosa non troppo difficile, visto il permissivismo dei suoi super...

Il noviziato Agesci: tempo e idea tra scoutismo e Chiesa

C’è un momento strano nel cammino scout Agesci ed è quello del noviziato: sì, il nome riprende proprio il linguaggio monastico; sì, l’ispirazione è proprio quella; sì, è un periodo di introduzione e studio.  Si tratta del primo momento nella branca rover e scolte, i più grandi nel nostro scoutismo: dura un anno. Di noviziato in Agesci si parla  –  e si sparla  –  in continuazione, non c’è un tema altrettanto trattato e maltrattato, anche nella prassi.È speciale e irrinunciabile e può essere una fonte di riflessione importante anche al di fuori dell’associazione. Cercherò ora di dare a questa riflessione un taglio ecclesiale, per plasmare un avvio di confronto su temi scoutisticamente ed ecclesialmente poco trattati. Il noviziato è un tempo e come tutti i tempi è prezioso. Lo è il nostro, figuriamoci quello dei ragazzi. Con un po’ di ironia, potremmo dire che l’importanza del tempo l’ha capita anche il Papa: in Evangelii Gaudium Francesco scrive che «i...

Commento al Vangelo 25 novembre 2018 - Cristo Re: Gv 18,33-37

Il quarto vangelo coglie l’occasione del colloquio tra Gesù e Pilato - che nessuno probabilmente udì - per coinvolgerci in un confronto sulla regalità di Cristo. Da un lato, la prospettiva imperiale: il “re dei giudei” crea problemi politici. Ma il pericoloso rivoluzionario è proprio quell’uomo consegnatogli dai giudei? Il governatore Pilato, che giudeo non vuol essere, ne dubita: «Tu, indifeso persino dai tuoi amici, proprio tu saresti il re dei giudei? Cosa avresti fatto? Ci sono davvero delle prove credibili contro di te?». Non ci crede. Gesù, insomma, non gli pare affatto un pretendente al trono. Dall’altro lato, Gesù domanda chi gli ha suggerito che lui sarebbe sovrano. Lo Spirito di Dio o l’Accusatore? Entrambi lo sanno! I Romani che temono una congiura contro Cesare o i sommi sacerdoti che temono il Messia che renderà vano il loro ruolo? I primi stiano tranquilli, gli altri un po’ meno... Gesù dice che il suo regno non è un regno come gli altri che si estendono geogr...